Al Referendum ha partecipato il 69% dei cittadini di Malles. Il 75% dei votanti si è espresso contro l'uso dei pesticidi nel territorio comunale.

 

La popolazione ha partecipato numerosa al referendum promosso dal Comune di Malles. Il risultato non era per nulla scontato, dati i grandi interessi legati alla coltivazione delle mele nella vallata. E' un risultato molto importante, soprattutto perché rompe il tabù che non si possa andare avanti senza pesticidi. Naturalmente gli effetti pratici sulle coltivazioni a tempi brevi saranno limitati, ma l'effetto di questo risultato sull'opinione pubblica è enorme, perché dimostra quanto sia cresciuta la conoscenza dei danni provocati dai pesticidi sulla salute e sull'ambiente.

La comunità di Malles da anni sta puntando sulle coltivazioni biologiche e su un sistema di accoglienza di ottima qualità orientato al biologico e alla tutela dell'ambiente (piste ciclabili, sentieri, servizi pubblici, visite guidate, visite ai masi e ai castelli). I risultati sono più che soddisfacenti e questa nuova iniziativa servirà a promuovere ulteriormente i prodotti e il turismo di questo lungimirante comune della Val Venosta.

Complimenti vivissimi a tutti gli amici di Malles che hanno promosso e portato positivamente a termine questa iniziativa, che auspichiamo venga ripresa da molti altri Comuni italiani.

Il comune di Malles in val Venosta potrebbe essere il primo a bandire i pesticidi in Italia!

Per contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

La vera partita si gioca in casa
La vera partita si gioca in casa Renzi ha aperto una nuova partita virtuale con il Consiglio Europeo. Si tratta della ennesima manovra di distrazione di massa.Sappiamo tutti che la vera partita... 1488 views Mario Spezia
La sagra dei Osèi de Sisàn
La sagra dei Osèi de Sisàn Dall'8 al 12 settembre si svolge a Cisano la tradizione Sagra dei Osei, una manifestazione che ai nostri giorni appare anacronistica ed offensiva di una sensibi... 2138 views Mario Spezia
Scenari apocalittici post-petrolio
Scenari apocalittici post-petrolio Una carrellata di ipotesi, piani di lavoro, proponimenti per l'era della scarsità di energia fossile. Tra allarmismo e goliardia, alcune utili letture per prepa... 1343 views Michele Bottari
Il nostro stile di vita
Il nostro stile di vita Riflessioni amare sul vile e orrendo massacro di Dakka.Desidero condividere tristezza, amarezza e alcune riflessioni sull'attentato a Dakka. Facciamo parte del ... 1723 views antonio_nicolini
Quale paesaggio in Valpolicella
Quale paesaggio in Valpolicella Tutti parlano del paesaggio della Valpolicella. Nei siti dei produttori di vino le foto e i riferimenti al paesaggio si sprecano. Ora si progetta anche l'Osserv... 1745 views Mario Spezia
Non se ne può più!
Non se ne può più! Molti italiani si stanno chiedendo quale sia il metodo più efficace per sgombrare il campo dalla presenza pervasiva ed ossessiva del venditore all'incanto di pr... 2263 views dartagnan
She did it
She did it L'ha fatto: Virginia Raggi e la giunta di Roma hanno dato un calcio nel culo a faccendieri, costruttori, palazzinari, ducetti toscani e tutti quelli che l'hanno... 1802 views loretta
La bio-imitazione a 'Cibo per la mente'
La bio-imitazione a 'Cibo per la mente' Tra laboratori, convegni, mercatino e gastronomia, a Sommacampagna si è parlato di tecnologia 'ispirata dalla natura'.conferenza: "bioimitazione, studiare la Na... 1345 views Michele Bottari