Milano accorpa i referendum comunali. E Verona che fa?

 

A Milano il 12 e 13 giugno, assieme ai referendum nazionali si voterà anche per i 5 referendum comunali su qualità dell'ambiente e mobilità sostenibile. A comunicarlo è stato il Sindaco Moratti che ha reso possibile l'accorpamento grazie a una modifica al regolamento comunale votato dal Consiglio comunale con una condivisione trasversale. Ma non basta, il Sindaco Moratti ha anche acconsentito di consultarsi con il comitato referendario per garantire una informazione diffusa dei cittadini sul contenuto dei quesiti referendari.

È la stessa cosa che da tempo chiediamo all'amministrazione comunale di Verona in risposta alle affermazioni, ora evidentemente pretestuose, del Sindaco secondo il quale il referendum sul Traforo delle Torricelle non si può fare perché troppo costoso. Succede a Milano, una importante città del nord che così dimostra di sapersi fare carico delle legittime aspettative dei cittadini, a differenza di Verona che finora non ha mai voluto ascoltare i cittadini su un'opera che sarà un'ipoteca irreversibile per i prossimi 50 anni opponendo pregiudiziali che di democratico hanno ben poco.

Gli amministratori milanesi, ne abbiamo conferma, hanno guardato con molta attenzione alla vicenda del referendum veronese e non hanno voluto commettere gli stessi errori: hanno istituito un collegio dei garanti che si è dimostrato veramente "garante" dei cittadini e dell'istituto del referendum, e anziché cercare i cavilli per scongiurarlo, assieme agli amministratori l'hanno concretamente favorito.

Ora il sindaco Tosi non ha più scuse. E ha una grande opportunità: segua l'esempio della Moratti; dia dimostrazione che ha veramente a cuore il bene della sua città e gli interessi dei cittadini e chieda al Consiglio comunale di modificare urgentemente il regolamento per poter indire il referendum sul traforo il 12 e 13 giugno. Sarebbe ora che Verona guardasse "veramente al nord", alle forme di partecipazione delle democrazie più avanzate... in questo caso non serve far lunghi viaggi.

Dimostri il Sindaco, per una volta, di essere il Sindaco del Si. Anche se la democrazia non dovrebbe guardare i costi, ora lo possiamo avere a costo zero.

Contenuti correlati

La coscienza ecologica dei tedeschi … e quella dei veronesi.
La coscienza ecologica dei tedeschi … e quella dei veronesi. Ferve il dibattito su der Spiegel sull'allarme piogge acide degli anni 80, colpevoli della allora distruzione delle foreste della Germania e che diedero il là a... 2337 views dallo
Restauriamo le fontane!
Restauriamo le fontane! L'associazione ..ergo.. propone il restauro e il recupero funzionale di una fontana di percolazione, all'insegna di un pragmatico eco-attivismo.Quando anni fa i... 2254 views sergio_bonato
Scozia e Irlanda riaprono la partita con Londra
Scozia e Irlanda riaprono la partita con Londra Le aspitazioni unitarie dell'Irlanda sono note da sempre, come anche le aspirazioni secessioniste della ScoziaLa UE aveva dato un grande contributo alla pacific... 4161 views Mario Spezia
Un batterio si aggira per l'Europa...
Un batterio si aggira per l'Europa... Gli ulivi del Salento stanno morendo. Il batterio killer si prepara ad assalire tutti gli ulivi del mediterraneo. Urgono fondi europei per eradicare le piante m... 2086 views Michele Bottari
Brusémo la vecia!
Brusémo la vecia! Al vivaio Fontana, alle 17 del 6 gennaio, con tanto di risotto o pasta e fagioli. Per altre amenità lasciamo che inventiva lo governi. Faremo festa per, un atti... 2338 views il_traforo_aumenta_il_traffico
Don Verzè,  Zaia, Berlusconi  e l' immortalità
Don Verzè, Zaia, Berlusconi e l' immortalità Riprendiamo da L' Arena di oggi questa esilarante intervista al "regista" di "Quo vadis". Il neo presidente della Regione, Luca Zaia, benedice l'ospedale c... 3022 views redazione
Pesticidi No Grazie
Pesticidi No Grazie Il coordinamento dei comitati e delle associazioni impegnate in Italia per liberare l'agricoltura dall'uso indiscriminato dei pesticidi si è dato un nome (provv... 1979 views Mario Spezia
Lo sport del doping, di Alessandro Donati
Lo sport del doping, di Alessandro Donati Abbandoniamo la "mistica" ambiental-animal-naturalistica per rivolgerci ad un settore apparentemente lontano, lo sport e il doping. Qualche giorno fa, in attesa... 5494 views dallo