E' stato organizzato dall'on. Zanoni e dal Wwf Alta Marca il convegno di Valdobbiadene di venerdì 25 novembre. Attuale più che mai visto le polemiche di questi giorni sull'uso dei pesticidi nei vigneti

 

VALDOBBIADENE - Stimolare il dibattito tra istituzioni, produttori e società civile per promuovere una viticoltura realmente sostenibile nella Pedemontana. Sollecitare momenti di riflessione ed esempi pratici rispetto alla concreta fattibilità dell'adozione di pratiche agricole ecologiche in viticoltura.

E' l'obiettivo del convegno in programma venerdì 25 novembre, ore 20.15, a Villa dei Cedri, a Valdobbiadene, intitolato "La viticoltura veneta tra produttività e ambiente spunti per una riflessione". All'incontro parteciperanno alcuni ricercatori impegnati nel progetto europeo "Bio Bio", e alcuni viticultori biologici di successo, che porteranno una diretta testimonianza delle potenzialità e delle problematiche relative a questo settore.

Il programma prevede l'introduzione dell'on. Andrea Zanoni, deputato al Parlamento europeo del gruppo Alde, Alleanza dei democratici e liberali per l'Europa, e gli interventi del prof. Maurizio G. Paoletti (Università di Padova), del prof. Andrea Squartini (Università di Padova), di Ivo Nardi, viticoltore biologico, di Tiziano Gomiero (Università di Padova), e del prof. Tiziano Gomiero, agroecologo. Nel corso della serata, verrà proiettato il video "I lombrichi per un'agricoltura sostenibile".

In questi giorni nell'area di produzione del prosecco Docg, si sta intensificando il dibattito sull'uso dei pesticidi nei vitigni. L'europarlamentare trevigiano Zanoni, anche in veste di presidente di Peaseambiente, torna a ribadire la pericolosità dei pesticidi. Sul tema si sono spesi il prof. Morando Soffritti, direttore scientifico del Centro ricerche per la prevenzione del cancro della Fondazione Ramazzini di Bologna, e il prof. Alberto Mantovani dell'Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento di Tossicologia che sono infatti giunti a conclusioni simili riguardo agli effetti cancerogeni del fungicida Mancozeb.

Molto chiare, sono, poi, le conclusioni della relazione "Effetti cronici non cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari" redatte dal prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina ambientale e sanità pubblica dell'Università di Padova, in cui l'esperto afferma che "L'evidenza scientifica disponibile è sufficiente per suggerire (di) informare i lavoratori circa gli effetti potenzialmente nocivi degli antiparassitari sulla salute".

Importante è anche il "Progetto Ambiente e Tumori" a cura dell'Aiom, Associazione italiana di oncologia medica, che ha ribadito la correlazione fra l'esposizione ai fitofarmaci e alcune gravi malattie. "Le analisi, quindi, andrebbero effettuate non soltanto sui campioni delle uve per indagare i residui di pesticidi, ma anche sulle urine degli abitanti della zona, e soprattutto su quelle dei bambini, categoria maggiormente esposta al rischio di contaminazione da sostanze tossiche" ha ribadito l'eurodeputato ambientalista.

Da Oggi Treviso:  www.oggitreviso.it ...

Contenuti correlati

Il mistero dell'arabo scomparso - parte prima
Il mistero dell'arabo scomparso - parte prima Johnny Walker, bambole da paura, ceffi poco raccomandabili, un sospettato poco credibile, un morto che non parla. Chi salverà la Bella Verona?La bocca era impas... 2036 views Michele Bottari
Coldiretti mente sapendo di mentire
Coldiretti mente sapendo di mentire Crolla export ortofrutta (-12%), minimo del decennio. Tra la frutta più esportata nel mondo il dato peggiore è quello delle mele che crollano in quantità del 41... 3425 views Mario Spezia
A Verona è di scena la Poesia
A Verona è di scena la Poesia Giunge alla quarta edizione il Festival Verona Poesia, che dal 16 al 21 marzo porta in città numerosi appuntamenti dedicati a un'arte ancora necessaria ma spess... 2351 views alice_castellani
Si caccia ma non si dice
Si caccia ma non si dice Il Movimento Vegetariano No alla Caccia si è visto negare l'affissione dei suoi manifesti nella città di Verona in quanto per la Giunta Comunale di questa città... 2508 views redazione
L'etica della buona tavola
L'etica della buona tavola Un po' alla volta possiamo cambiare le nostre vecchie abitudini e stare meglio.La grande distribuzione ha delle grosse responsabilità nella crisi dell'agricoltu... 2323 views attilio_romagnoli
Tutto in regola
Tutto in regola Come una costruzione abusiva sia stata trasformata in una villa di lusso con tanto di autorizzazioni e permessi, in una zona che il Piano di Assetto del Territo... 2257 views redazione
Radio Popolare è alla Croce bianca
Radio Popolare è alla Croce bianca Domenica 27 i festeggiamenti per l'inaugurazione della nuova sede inizieranno attorno alle 15.30 con il taglio del nastro in via Croce Bianca, 22.Radio Popolare... 1897 views Mario Spezia
In cucina con le erbe di montagna
In cucina con le erbe di montagna 21 AGOSTO 2011 - Giornata di sperimentazione dedicata alla conoscenza, alla raccolta e alla trasformazione delle erbe spontanee del territorio baldense. &n... 2654 views redazione