E' stato organizzato dall'on. Zanoni e dal Wwf Alta Marca il convegno di Valdobbiadene di venerdì 25 novembre. Attuale più che mai visto le polemiche di questi giorni sull'uso dei pesticidi nei vigneti

 

VALDOBBIADENE - Stimolare il dibattito tra istituzioni, produttori e società civile per promuovere una viticoltura realmente sostenibile nella Pedemontana. Sollecitare momenti di riflessione ed esempi pratici rispetto alla concreta fattibilità dell'adozione di pratiche agricole ecologiche in viticoltura.

E' l'obiettivo del convegno in programma venerdì 25 novembre, ore 20.15, a Villa dei Cedri, a Valdobbiadene, intitolato "La viticoltura veneta tra produttività e ambiente spunti per una riflessione". All'incontro parteciperanno alcuni ricercatori impegnati nel progetto europeo "Bio Bio", e alcuni viticultori biologici di successo, che porteranno una diretta testimonianza delle potenzialità e delle problematiche relative a questo settore.

Il programma prevede l'introduzione dell'on. Andrea Zanoni, deputato al Parlamento europeo del gruppo Alde, Alleanza dei democratici e liberali per l'Europa, e gli interventi del prof. Maurizio G. Paoletti (Università di Padova), del prof. Andrea Squartini (Università di Padova), di Ivo Nardi, viticoltore biologico, di Tiziano Gomiero (Università di Padova), e del prof. Tiziano Gomiero, agroecologo. Nel corso della serata, verrà proiettato il video "I lombrichi per un'agricoltura sostenibile".

In questi giorni nell'area di produzione del prosecco Docg, si sta intensificando il dibattito sull'uso dei pesticidi nei vitigni. L'europarlamentare trevigiano Zanoni, anche in veste di presidente di Peaseambiente, torna a ribadire la pericolosità dei pesticidi. Sul tema si sono spesi il prof. Morando Soffritti, direttore scientifico del Centro ricerche per la prevenzione del cancro della Fondazione Ramazzini di Bologna, e il prof. Alberto Mantovani dell'Istituto Superiore di Sanità – Dipartimento di Tossicologia che sono infatti giunti a conclusioni simili riguardo agli effetti cancerogeni del fungicida Mancozeb.

Molto chiare, sono, poi, le conclusioni della relazione "Effetti cronici non cancerogeni e cancerogeni dei fitosanitari" redatte dal prof. Giuseppe Mastrangelo del Dipartimento di Medicina ambientale e sanità pubblica dell'Università di Padova, in cui l'esperto afferma che "L'evidenza scientifica disponibile è sufficiente per suggerire (di) informare i lavoratori circa gli effetti potenzialmente nocivi degli antiparassitari sulla salute".

Importante è anche il "Progetto Ambiente e Tumori" a cura dell'Aiom, Associazione italiana di oncologia medica, che ha ribadito la correlazione fra l'esposizione ai fitofarmaci e alcune gravi malattie. "Le analisi, quindi, andrebbero effettuate non soltanto sui campioni delle uve per indagare i residui di pesticidi, ma anche sulle urine degli abitanti della zona, e soprattutto su quelle dei bambini, categoria maggiormente esposta al rischio di contaminazione da sostanze tossiche" ha ribadito l'eurodeputato ambientalista.

Da Oggi Treviso:  www.oggitreviso.it ...

Contenuti correlati

La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC)
La quarta opzione per la futura Politica Agricola Comune (PAC) In novembre 2010, la Commissione Europea ha presentato un documento che contiene obiettivi e vari scenari per la Politica Agricola Comune per il periodo 2014-20... 1893 views francesco_benciolini
J'ACCUSE (Pathé, FR 1919)
J'ACCUSE (Pathé, FR 1919) Capolavoro antimilitarista di Abel Gance. A Verona, ex Chiesa di Santa Maria in Chiavica, via Santa Maria in Chiavica, Lunedì 28 dicembre, ore 21Regia, scen: Ab... 2169 views loretta
Goletta di Legambiente sul Lago di Garda
Goletta di Legambiente sul Lago di Garda Dal 29 giugno al 3 luglio attività di monitoraggio microbiologico e delle microplastiche nelle acque del Benaco.Oggi e domani iniziative sulla sponda veneta. So... 2425 views Mario Spezia
L'Arsenale è proprietà di tutti i Veronesi
L'Arsenale è proprietà di tutti i Veronesi Firma la PETIZIONE proposta dal Comitato per l´Arsenale. I firmatari chiedono di destinare fin da subito i dodici milioni di euro già disponibili ad interventi ... 2185 views Mario Spezia
Mobilità e Ambiente in Valpolicella
Mobilità e Ambiente in Valpolicella Tavola rotonda Venerdi 23 Ottobre ore 21 Villa Quaranta - Ospedaletto di PescantinaGli Amici della Bicicletta Fiab onlus, con la collaborazione di GASpolicella ... 1835 views Mario Spezia
Oddio, una donna nuda sulla strada di Zenti!
Oddio, una donna nuda sulla strada di Zenti! Verona si scandalizza per un manifesto che in qualsiasi altra città europea sarebbe passato inosservato, ma non fa una piega difronte alle affermazioni scompost... 3655 views dartagnan
Inquinamento atmosferico e danni alla salute
Inquinamento atmosferico e danni alla salute Proponiamo una sintesi delle problematiche legate all'inquinamento ed alcune proposte operative a cura del dott. Flavio Coato, specialista in Igiene Ambientale ... 6784 views flavio_coato_e_renzo_biancotto
Scherzi di carnevale
Scherzi di carnevale Richeto, assessore al bancheto, è convinto che si sia trattato di uno scherzo di carnevale e che mercoledì prossimo il Filobus riapparirà sotto i portoni della ... 1964 views Mario Spezia