Continua il resoconto della indimenticabile giornata passata fra Breonio, Gorgusello, il ponte de la Botesela e il castelliere delle Guaite.

Il simposio di Breonio ha visto anche gli interventi dell'architetto Paolo Righetti di Antica Terra Gentile, studioso dei linguaggi architettonici della Lessinia, che si differenziano essenzialmente tra la parte orientale, influenzata dalla migrazione dei Cimbri teutonici a partire dal 1200, e quella occidentale. Cambia nelle due zone anche l'alfabeto, essendo differenti i tipi di pietra: rotondeggiante nella prima; parallelepipedo a lastre nella seconda.

Il nucleo abitativo in Lessinia non viene aggregato né attorno al castello né attorno alla chiesa, che è sempre esterna ad esso. Quello che ne risulta è il tipico agglomerato anarchico e per questo ricco di spunti architettonici: la contrada.Come nel caso dei muretti a secco, anche le abitazioni simbolo nelle contrade della Lessinia, e le contrade stesse, stanno subendo i danni del tempo e dell'incuria. Emblematico il caso della casa Torre di Gorgusello crollata qualche anno fa, 2006, www.larena.it ... .

Righetti ricostruisce in maniera dettagliata la storia architettonica dell'edificio, augurandosi una veloce ricostruzione. Che è quello che ci auguriamo anche noi.Interessante anche l'esposizione di Marucha Salas, che da anni vive in Perù con il marito Hermann Tillmann, entrambi antropologi all'Università di Tuebingen, il cui intervento si può leggere anche sull'ultimo numero del Compascuo.  Il turismo mordi e fuggi di Macchu Picchu e Cuzco sta contribuendo a modificare la struttura vegetazionale delle terrazze, impoverendole. L'interesse dei turisti, solleticato dalle guide, è più rivolto alle improbabili storie di principi e principesse che verso la mirabile architettura delle città in pietra incaiche o delle altre civiltà andine.

La pietra vive invece ancora nel simbolismo duale delle civiltà pre-colombiane sopravvissuto nella tradizione contadina, lontani dal frastuono delle caotiche cittadine dell'America Latina o dagli attrattori turistici. Sono i contadini, e soprattutto le loro donne, a dettare, attraverso la messa in pratica delle cose sognate durante la notte, la rinascita di una genuina cultura popolare. Le donne inca erano anche le depositarie della biodiversità agricola scegliendo e propagando i semi: erano cioè depositarie del segreto della Vita nel loro grembo e all'esterno, di quelle delle piante.

Dopo il memorabile compascuo enogastronomico all'Ostello di Gorgusello, Pietro Melato, il giovane presidente dell'Archeoclub di Negrar, nel pomeriggio ci conduce nei dintorni di Molina a toccare con mano il Ponte di Botesela, un ponte di Veja in miniatura, frutto del millenario lavorio sulla pietra degli agenti atmosferici ... Gutta cavat lapidem ...

Sotto la contrada Ca' de Per vediamo invece delle ciclopiche lastre opportunamente predisposte a mo' di  tetti sopra gli anfratti della roccia, in maniera da ricavare un ricovero temporaneo per gli uomini o il fieno.Finiamo la gloriosa giornata al Castelliere delle Guaite, triste emblema delle tosiane 'quatro piere' senza valore, circondato ovunque dalle cave che invece, sui sassi, hanno costruito in passato la mirabile fortuna di pochi. Però depauperando e devastando irrimediabilmente il territorio circostante. Il rosso del "marmo" che balugina ovunque sui Monti San Giovanni in Loffa e Masua è il sangue che trasuda da questa terra violentata e sfigurata dall'uomo. Il rosso spettacolare del tramonto che avvolge il Pastello, invece, ci scalda i cuori nell'ora che volge al disìo.I più audaci se ne tornano in valle per sentire, invano, il re degli strigidi, appollaiato tranquillo su qualche cengia a rimirarsi il tramonto: ancora una volta il meraviglioso e magico dualismo tra l'inanimato e il vivente! Che si ricompone poi nell'inestricabile Uno.

Soglia-chiesa-San-Marziale



L'ammonite che si trova per terra all'ingresso di San Marziale: sta a significare il continuo interscambio tra inanimato e vivente costituito dalla pietra.

Contenuti correlati

Ecologia: basta la parola!
Ecologia: basta la parola! "Scienza che studia le relazioni fra gli esseri viventi e l' ambiente in cui vivono". Vocabolario Garzanti."Ecologia" è diventata una parola per tutte le stagio... 2626 views dallo
Il Corriere, l'Italia, il bio
Il Corriere, l'Italia, il bio Secondo il primo quotidiano nazionale, l'Italia sarebbe sempre più biologica. Ma il modello di riferimento è quello delle multinazionali e degli ipermercati. Do... 1966 views Michele Bottari
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc
Il pericolo dei pesticidi nei vigneti del Listrac-Médoc Questo articolo è apparso su Le Monde - Planète il 19.2.13. L'inchiesta sull'esposizione ai pesticidi dei salariati agricoli e dei confinanti è fondata sulla co... 2557 views Mario Spezia
Ideologia, politica e ambiente
Ideologia, politica e ambiente L'Italia è l'unico paese europeo a non avere una rappresentanza ambientalista in parlamento. C'è dietro una lunga storia e una serie interminabile di equivoci.L... 2534 views Mario Spezia
L' ineffabile Sboarina e la svolta verde di Verona
L' ineffabile Sboarina e la svolta verde di Verona E' probabile che il caldo sia la causa prima di certi vaneggiamenti apparsi sui giornali cittadini.E poi c' è in giro gente che non crede ai miracoli!In due ann... 2041 views Mario Spezia
Il vallo di  Adriano
Il vallo di Adriano Una certa confusione nelle scarse cognizioni storiche dell'assessore Di Dio sembra essere stata all'origine dell'idea di realizzare il vallo intorno all'Arco de... 2847 views prof_trinca
Le mani sulla città
Le mani sulla città Chi e come controlla istituzioni, organi e uomini che agiscono per molti aspetti in modo decisamente più puntuale di quelli nazionali sulle condizioni di vita d... 2100 views spazio_civico
Non è vero che a Verona si muore di trafico!
Non è vero che a Verona si muore di trafico! Lo sfogo accorato e sincero del maggior responsabile dei numerosi incidenti (spesso mortali) che si susseguono quotidianamente a Verona e nei comuni limitrofi.I... 2522 views enry