Una certa confusione nelle scarse cognizioni storiche dell'assessore Di Dio sembra essere stata all'origine dell'idea di realizzare il vallo intorno all'Arco dei Gavi.

 

Il vallo di Adriano attraversa l'Inghilterra da est ad ovest all'altezza di Newcastle. Fu fatto costruire dall'imperatore Adriano nel secondo secolo d.C.  per proteggere i possedimenti romani in Britannia dalle invasioni dei Pitti, gli attuali scozzesi. A quei tempi l'Inghilterra si chiamava Britannia e la Scozia si chiamava Caledonia.

Il vallo segna quello che ancora oggi è il confine fra i due stati, almeno secondo l'opinione degli scozzesi.

Il "vallum" era costituito da un muro largo 3 metri e alto circa 4 metri, da un fossato con una miriade di pali acuminati infissi nel terreno e da una strada che correva parallela al muro. A sorvegliare questa fortificazione c'erano alcune legioni con 9000 uomini, tra fanti e cavalieri.

L'arco dei Gavi fu costruito nel primo o, forse, all'inizio del secondo secolo d.C. da L. VITRVVIVS. L. CERDO ARCHITECTVS, un architetto di origine greca nato schiavo, come indica il nome Cerdone, liberato da un cittadino romano di nome Lucio Vitruvio.

E' noto che i Romani del primo secolo d.C. sapevano integrare e valorizzare le risorse umane provenienti da tutto l'impero  molto meglio di noi. Fu dedicato alla gens Gavia, una delle famiglie più potenti della Verona romana.

Eretto sulla via Postumia, a lato della attuale Torre degli Orologi di Castelvecchio (che naturalmente a quel tempo non esisteva), ebbe la funzione di porta della città per chi proveniva da ovest fino al 1805, anno in cui i Francesi lo demolirono per rendere più agevole il passaggio delle loro armate vittoriose. Le pietre che lo componevano furono conservate, le basi e il piedistallo andarono distrutti o dispersi.

Nel 1932 Antonio Avena, direttore dei Musei Civici, con la consulenza di Carlo Anti, si occupò della ricostruzione sulla base dei disegni palladiani. Si decise di erigerlo in una nuova posizione, quella attuale, criticabile e criticata da molti. L'arco appare oggi in una forma integra ma non originale: recenti studi critici e alcune scoperte - ad esempio un elemento angolare di cornice, rinvenuto nel 1961 nel cortile di Castelvecchio - hanno dimostrato errori evidenti nell'interpretazione ricostruttiva.

Ottima documentazione su: www.engramma.it ...

Cosa aveva capito l'assessore Di Dio?

Che i Gavi erano un popolo barbaro sottomesso da Adriano e che per difendere lo storico monumento dai nuovi barbari (writers) niente avrebbe funzionato meglio della vecchia idea dell'imperatore romano: il vallo appunto.

La proposta di un nostro emerito concittadino di risolvere il problema della vigilanza con un paio di telecamere, come si fa dappertutto, era sicuramente meno onerosa e meno impattante, ma del tutto priva dei fascinosi riferimenti storici immaginati dal nostro assessore, da Dio mandato.

I tempi sono quelli che sono ed anche gli assessori. Sembra che, per ora, il progetto non preveda un servizio di guardia composto da legionari a cavallo con mantello verde, ne' i pali acuminati infissi sul fondo del vallo, ma siamo solo all'inizio dei lavori.

Chissà se i nostri architetti, nati liberi ed arricchiti grazie agli incarichi pubblici, sapranno reggere il confronto con il loro collega greco/romano.

Contenuti correlati

I semi della nostra terra
I semi della nostra terra Martedì 30 Ottobre (ore 17.30 - 19.30) nella splendida cornice di Villa Lebrecht, San Floriano, Seminario "I SEMI DELLA NOSTRA TERRA", Racconti di produttori, a... 2087 views Mario Spezia
Rivoluzione verde
Rivoluzione verde Estate 2009, il ministro dell'agricoltura Luca Zaia annuncia una iniziativa unica nel suo genere: "La terra ai giovani! È tempo di rinascimento verde!". Fi... 2112 views attilio_romagnoli
Il cementificio si mangia Marezzane
Il cementificio si mangia Marezzane Valpolicella, cemento, vino: un triangolo difficile da gestire.A confronto le posizioni del cementificio e delle associazioni ambientaliste.E' stato presentato ... 2187 views Mario Spezia
Italianistan
Italianistan Questo è il testo di una lettera al giornale La Repubblica inviato da un lettore che vive a Milano.Vivo a Milano 2, in un quartiere costruito dal Presidente del... 2273 views Mario Spezia
Se ami Verona, aiutala
Se ami Verona, aiutala Un volantino semplice in 4 lingue da distribuire, spedire, condividere. Facciamone un uso esagerato. PDF scaricabile dai link a fine articolo. C'è una versione ... 2195 views associazioni_per_la_passalacqua
Incendio Coati: lettera delle associazioni
Incendio Coati: lettera delle associazioni Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incend... 2801 views redazione
Clandestino a chi?
Clandestino a chi? Uniamo in questo articolo le riflessioni di Luciano Zinnamosca e di un grande americano assassinato dai suoi concittadini.Che dire delle frequenti discussioni s... 1843 views autori_vari
Anemoni fiori del vento
Anemoni fiori del vento Sono iniziate le prime fioriture sulle nostre colline e nelle prossime settimane scopriremo continuamente nuovi fiori. Il Fior di Stecco o Dafne Mezereum, ... 2229 views Mario Spezia