Le schiume nell'Adige non sono 'inquinanti'. Davvero possiamo stare tranquilli?

Premessa: l'Arena riporta da circa un mese la preoccupazione degli abitanti più sensibili della nostra città per la presenza di isolotti di schiuma densa e lattiginosa che galleggiano sull'Adige, a Parona e non solo.

Non è la prima volta, ma la preoccupazione monta. I tecnici dell'Arpav, chiamati per un sopralluogo, hanno raccolto campioni di acqua. E il responso è chiaro e netto (la Rena del 12 aprile, pag. 20): "le schiume in Adige sono totalmente non inquinanti".

"A provocare gli isolotti di schiume dense e lattiginose è un particolare fenomeno naturale," prosegue Ilaria Noro, "che si verifica, a determinate condizioni e solitamente tra gennaio e marzo, lungo tutto il tratto di fiume da Trento fino alle rive veronesi."

Il caso è "risolto senza più ombra di dubbio, senza agenti inquinanti sversati nelle acque dell'Adige." Le rassicuranti parole sgorgano dai risultati delle analisi dell'Arpav, che hanno escluso l'ipotesi di inquinamento da detersivi o altre sostanze nocive.

La schiuma sarebbe "il risultato dell'accumulo di materiale organico di origine animale (in gergo tecnico: esuvie di chironomidi) e di origine vegetale (diatomee) in concomitanza con una ridotta portata d'acqua del fiume." L'analisi ha stabilito che i tensioattivi anionici, cationici e non ionici sono presenti in quantità trascurabile.

Tutti contenti? Mica tanto. Le isole di schiuma da barba accumulate nelle zone meno turbolente del nostro fiume sono gradevoli e naturali come le pantegane che si annidano sui suoi argini.

Anche sul concetto di naturalità ci sarebbe da discutere. Noi ambientalisti(ci), non appena vediamo le schiume, ci facciamo un film con ipotesi e tesi già confermate (scarichi industriali, detersivi), senza avere gli strumenti non solo di prova, ma anche di indagine.

Ne segue che chi detiene questi strumenti ha gioco facile a farci fare la figura dei pirla. L'ARPAV sa già dove noi vogliamo andare a parare, e cioè dare una natura 'industriale' e 'abusiva' alle schiume, per cui esegue una semplicissima indagine (tensioattivi anionici, cationici e non-ionici) e risolve bellamente la questione. Il sillogismo che ne segue è banale: "se non si tratta di scarichi industriali, allora deve essere un fenomeno naturale."

Ma la schiuma è un fenomeno complesso, che non si limita alle cause industriali, ma coinvolge l'agricoltura, e pure l'urbanizzazione intensiva, che evidentemente l'ARPAV ascrive a fenomeni naturali.

La schiuma è un insieme di bolle gassose, provocata da un anomalo aumento della tensione superficiale del liquido. Agitando l'acqua viene introdotta aria, che provoca la formazione della schiuma. La sua persistenza, e non la sua formazione, sono l'anomalia. L'eccesso di tensione superficiale può essere provocata da tensioattivi, ma anche da altre cause.

In realtà non ci voleva un serie di esami di laboratorio per capire che gli isolotti di Parona non erano causati da tensioattivi: il colore della schiuma (bianco, tendente al marroncino), la presenza di resti di piante, frammenti di insetti, il periodo di insorgenza, in concomitanza con lo scioglimento delle nevi, fanno presupporre che si tratti di altro.

All'inizio della primavera, lo scioglimento delle nevi provoca il dilavamento dei campi coltivati e il trasporto verso i corsi d'acqua di concimi e di pesticidi sparsi in autunno, e non trattenuti da un terreno sempre più carente di sostanza organica. Queste sostanze possono portare alla formazione di schiuma (per esempio la reazione acida delle fosforiti). Agroindustria: fenomeno naturale?

Le proteine possono causare la persistenza delle schiume. Esse sono contenute in qualsiasi materiale organico e, nei corsi d'acqua, vengono liberate durante la decomposizione di materiali organici (alghe, piante acquatiche, foglie cadute, insetti, uova dei pesci). Ma i concimi chimici di cui sopra favoriscono la proliferazione di sostanza organica. Eutrofizzazione: fenomeno naturale?

Anche lo scarico di acque reflue o di liquami può portare proteine nei corsi d'acqua. Antropizzazione: fenomeno naturale?

La verità è che, piacciano o meno gli isolotti di schiuma (o le pantegane), essi rappresentano un chiaro sintomo di salute del nostro fiume, e invariabilmente di tutto l'ecosistema che a esso afferisce. Non sarà colpa dell'industria, ma sicuramente le scelte scellerate in termini di cementificazione e agricoltura convenzionale (occupazione sistematica di territori a vigneto, concimi chimici e pesticidi a gogò) hanno il loro peso sullo stato del nostro ecosistema fluviale.

L'Adige sta male, e noi, checché ne dica l'Arpav, siamo preoccupati.

Contenuti correlati

Ludwig Van Beethoven - Inno alla gioia
Ludwig Van Beethoven - Inno alla gioia Si! E' da un bel po' che circola in Internet! L'ho rivisto e, in questo momento storico, mi è sembrato ancor più importante rilanciarlo per sottolineare quanto ... 1937 views luciano_zinnamosca
Arsenale: un nuovo Museo vivo e propositivo
Arsenale: un nuovo Museo vivo e propositivo Dopo la kermesse cittadina che ha visto sfilare il meglio e il peggio delle proposte di recupero dei magazzini militari asburgici, ora è il tempo delle decision... 2044 views Mario Spezia
Il cemento sul giornale
Il cemento sul giornale Grande prova di giornalismo del Bugiardello, che conferma la sua indipendenza e l'attenzione per la pluralità delle opinioni in campo.La sezione di Epidemiologi... 2015 views Mario Spezia
A squola si va per studiare, cribbio!
A squola si va per studiare, cribbio! La ministra Gelmini mostra le lacune della sua preparazione scolastica.La bufala dei trentasette corsi della Gelmini finalmente svelata.  Sull'us... 1833 views Michele Bottari
Lettera al direttore
Lettera al direttore Abbiamo spedito al direttore del giornale L'Arena, Maurizio Cattaneo, una lettera con alcune nostre riflessioni. Il gentile direttore ci ha risposto con una gen... 3771 views redazione
Il ricordo del saccheggio
Il ricordo del saccheggio Un film di Fernando E. Solanas sul disastro argentino degli anni '90 con molti riferimenti all' Italia di oggi.Il Cineclub Verona con la Fondazione Aida present... 1498 views ugo_brusaporco
Lo stato delle acque in provincia di Verona
Lo stato delle acque in provincia di Verona IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla si... 1957 views redazione
Marchionne  e Cappuccetto Rosso
Marchionne e Cappuccetto Rosso La vicenda del manager italo-canadese presenta delle strane analogie con la storia che i Fratelli Grimm ripresero da una raccolta di fiabe popolari pubblicata d... 1400 views Mario Spezia