Opera teatrale, di danza e di musica in 3 atti, dedicata a Marezzane. Giovanni Beghini è un medico di base della Valpolicella, è uno dei fondatori dell'associazione Terra viva, da sempre impegnato nella difesa della salute e dell'ambiente.

 

Questa terra, non era meno bella né della Toscana, né di nessun altro idilliaco paesaggio, cinquant'anni fa; c'erano pochi luoghi altrettanto carichi di dolci e tranquille bellezze, all'inizio.

All'inizio,  prima che  inconsci ed irresponsabili manipoli di forsennati amministratori, cosiddetti progettisti del territorio, non la trasformassero nel grande affare da consumare, che ancora è, un fuoco che non si placa. Che è diventato un modello di sviluppo da esportazione.

Ancora  hanno fame di squarci sinistri, di cave, di ferite profonde, di moltiplicare i nastri d'asfalto ovunque, di ponti , e rotonde ed ora dell'ultima delle opere assurde, le gallerie.

Quando capiranno che la terra ed il nostro corpo sono una cosa sola? che non lo possiamo amputare, o ritagliare a nostro piacimento, che la possiamo solo rispettare ed amare. Che siamo noi gli uccellini , che qualcuno caccia, non c'è separazione  tra la terra, la natura e noi, siamo aspetti diversi dello stesso identico respiro. Un corpo unico, gli alberi sono i polmoni, i fiumi sono le reni, le montagne sono le ossa, noi umani il sistema nervoso, o forse solo la peluria.

Ogni piccolo danno che la natura subisce  è un danno  che arriva direttamente al nostro corpo fisico  ed allo spirito e li ferisce, li amputa di qualcosa, e le ferite penetrano profondamente, assopiscono il desiderio innato di bellezza, alterano il nostro naturale ordine di valori

Due o tre millenni per costruire un paesaggio mirabile, quasi perfetto, come possono essere perfette le cose umane.

 Cinquanta anni per riempire le pance ed i portafogli di alcuni, per svuotare il territorio della bellezza, dare spazio ad un terribile, squallido ordinario. La bellezza, che è nutrimento del corpo, dello spirito, della mente, del pensiero. Che ci è stata donata dai padri e di cui abbiamo voluto diventare padroni assoluti, fino ad ucciderla. Siamo ipernutriti con le menti denutrite, e neanche più affamate, siamo ormai assuefatti al valore del nulla, e non chiediamo neanche più, senza sogni e senza speranza, come ci vuole il potere.

Non riescono torte buone con ingredienti cattivi Chi vuol fare cemento con ciò che resta delle immondizie sa di fare case che probabilmente saranno dannose, forse velenose. Se si coltivano i campi con troppi veleni non può nascere un prodotto sano. Prima di tutte le tecniche sono necessari sapienza, amore e pazienza.

Io sono lo spirito, siamo in quattro quassù, ora giochiamo, non c'è più rabbia o dolore. Eravamo amici anche in vita, lavoravamo insieme, tutti e quattro ad insaccare cemento, tutta la vita. In fondo è durata relativamente poco l'agonia, solo qualche anno perché il tumore ci prendesse, poi ci siamo ritrovati qui, e non abbiamo voce per avvisarvi: ora il pericolo è  ancora più grande,  è invisibile, ed è per tutti, per i bambini.

Sono un'orchidea, abitavo a Marezzane. Da millenni ogni primavera regalavo i miei colori ai viandanti, godevo silenziosa del sole, trasformavo la luce in bellezza.

Sono una nuvola, bianca e leggera spumeggio nel cielo. Non fate festa. Fumi e veleni mi hanno trasformata, sono  cattiva, arrivo nei polmoni e nel sangue, porto altra morte.

Sono un campanile, ero la guardia ed il faro del territorio, il simbolo della casa, per secoli ho scandito il ritmo del tempo, sempre uguale. Ho ispirato e poi guardato e conservato gelosamente le geometrie piccole, umane. Ora il ritmo del tempo non lo conosco più, non è più umano, ho perso la sua dimensione. Come lo spazio, anch'esso non più umano,  espropriato alle persone, tutto di proprietà privata, vietato ai giochi ai sogni ed ai progetti.

Sono un torrente, in me scorreva linfa di vita, per la terra, gli uomini, gli animali, portavo freschezza e  simpatia, gioco ed allegria, la purezza era nel mio cuore. Poi hanno iniziato con  piscio di porci, ed ancora hanno succhiato dalle mie vene per raffreddare forni industriali, hanno disperso infinità di rifiuti nel mio letto, per nascondere affari loschi. Niente più cure, amore, cautela, rispetto. Niente più giochi, scarsi i profumi di fiori, niente più  gamberi. Ora giaccio quasi  morto, vivo solo momenti di rabbia, quando mi gonfio, sono torbido ed urlo. Allora temetemi, posso essere terribile, vendicativo.

Sono un uccellino, anch'io sono natura, e dovete sapere che ho una vita anch'io, non nacqui solo per il divertimento di uomini spavaldi, la natura soffre senza di me.

Sono immigrato, son venuto fin qui ed avevo un lavoro, ora non l'ho più, ho famiglia ed ho vergogna con i miei figli. Questa valle mi prometteva sogni, vi ho dato le mie migliori energie, ora capisco che ho sbagliato a venire. Molti mi credono  e mi descrivono ladro, oppure incapace, chiedo solo rispetto, imparate a conoscermi.

Sono terra, mi lascio volentieri calpestare non pretendo nulla , sono anch'io una madre, e fin che ho energia ne do, ma basta impregnarmi di polveri, di veleni, di chimica, non respiro più, di questo passo al posto dei fiori produrrò dei mostri.

Perché ora per i contadini, che un tempo m'amavano e mi curavano, son solo un mezzo di produzione, una delle tante macchine industriali?

Non consideratemi inutile, sono e sarò sempre io la madre della vita !

Tutto viene dipinto di bianco, coperto da veli, nascosto. Le parole sembrano belle, ma pochi parlano linguaggio vero, sincero. I sindaci e le istituzioni approvano tutto e così svendono i nostri polmoni, le reni, i midolli.  L'essenziale che ci serve per vivere, respirare, nutrirsi depurarsi, l'aria e l'acqua insieme alla terra, i beni più grandi sono azzannati da profittatori molesti che ci intasano, ci avvelenano, non vedono più in la del naso e rubano salute al futuro. Quanto tempo ancora ? Quante diagnosi infauste ?

Ed uguale minaccia incombe anche sul prodotto più famoso e prezioso che abbiamo. Che avrebbe bisogno di ambiente pulito.

Abbiamo forse l'uva più preziosa d'Italia e siamo tutti ricchi e grati di questo. Ed è forse la più trattata. Cinquant'anni di dissennatezza sono passati anche nei campi, e la terra e l'acqua sono sempre più cariche di veleni. Non resisterà a lungo ancora. Abbiamo rubato la salute della terra al futuro e non sappiamo dire veramente il perché, si può fare vino ancora più buono anche senza troppi veleni.

Quando verrà primavera e vedremo nei campi quelle righe gialle di morte e di deserto, ancora una volta sapremo che terra acqua ed aria sono state avvelenate e squilibrate per un misero e ignorante risparmio di pochi.

Le autorità, sono solo autoritarie ma senza autorevolezza, che è data solo dalla trasparenza, dal distacco, dal servire e dall'ascoltare. Vogliono solo svendere loro quello che è di tutti, neanche di tutti ma di nessuno, la natura appartiene solo a se stessa.

Marezzane è femmina, scavare, sventrarla è come stuprarla, è violenza, è stuprare se stessi. Milioni di metri cubi di stupro.

E' un luogo così dolce, che parla direttamente al cuore, ogni stagione lì si realizza pura, è il versante nord, non in vista, quello per fortuna ancora dimenticato, l'ultimo integro, che ora si vuol procedere ad offendere.

Quelle pacate colline, quegli alberi vecchi, i monti che chiudono la vista sugli scempi della pianura e delle altre colline, proteggono dalla visione delle violenze. Forse per questo la odiano, perché fa respirare la pace, perché trasmette emozioni di calma, di meritato riposo, o di antichi lavori, dell'inutilità della frenesia. Perché possiede ancora la forza ed i colori della natura, suoni remoti, la maestà degli alberi, il fascino del silenzio. Perché è bella, e se la gente si abitua a desiderare, a volere, a pretendere che sia indispensabile la bellezza, come la semplicità, allora va fuori dai binari permessi da questo sistema.

Ci sono uomini  che si credono moderni perché stravolgono tutto, che impongono le loro leggi alla natura, che credono che dopo di loro la terra finisca (e ce la mettono tutta  per farla finire con loro). Questi vogliono far sparire Marezzane, cancellarla dalle carte e dalla memoria.

Ci sono poi tantissimi uomini e donne, silenziosi, semplici, che danno amore e vita alla terra, rispettano le leggi ed i ritmi della natura. Impariamo da loro.,

Impariamo anche  da chi crea bellezza ed armonia, da chi consuma poco, ha poche pretese, da chi non uccide animali, da chi cresce bambini con amore, da chi accudisce i vecchi.

Anni fa c'era un castelliere, i resti di un villaggio neolitico, sulle colline. Qualcuno, in una sola notte, per paura di complicazioni al proprio lavoro, e per oggettiva ignoranza, distrusse  in una notte con una ruspa una ricchezza, un patrimonio che uomini antichi costruirono, una fonte di cultura, privando tutti i posteri di una cosa che sarebbe stata di tutti. Non rifacciamo, non permettiamo che si facciano ancora questi furti di bellezza e di sapere.

Negli ultimi mesi sono state scoperte nella valle più intima delle nostre ben quattro enormi discariche. Sopra una non cresce neanche l'erba. Qualcuno si è arrogato il diritto di avvelenare, di violare e di violentare ancora una volta la nostra terra, noi stessi, per poi nascondere il misfatto e ne ha tratto sicuramente danaro. Qualcuno l'ha permesso, qualcuno ha eseguito l'ordine, qualcuno li ha coperti.  Inganno, ipocrisia, imbroglio, violenza, stupro,paura.

Come è stata possibile una simile offesa, com'è possibile che siano rimasti impuniti, o almeno esecrati pubblicamente?

 Ed ora ad ogni respiro  i nostri polmoni e tutti i nostri organi sono diventati le discariche che assorbono i peggiori inquinanti.

La Natura è sacra, così com'è l'abbiamo avuta in prestito. Non dai padri, l'abbiamo in prestito dai nostri figli, a loro la dobbiamo restituire, non possiamo commettere sacrilegi alterando il suo saggio equilibrio.

Contenuti correlati

Arpav Sboarina 5 - 0
Arpav Sboarina 5 - 0 L'ARPAV, nella sua relazione: "La qualità dell'aria in provincia e nel comune di Verona Sintesi - anno 2010", illustra con grafici e dati la gravissima situazio... 1995 views Mario Spezia
Il Cattaneo pensiero
Il Cattaneo pensiero La Senatrice Elena Cattaneo ha pubblicato su la Repubblica del 21 luglio un ennesimo articolo con cui attacca frontalmente i produttori biologici.Due giovani ag... 2145 views Mario Spezia
Gigaro italiano, Arum italicum, Araceae
Gigaro italiano, Arum italicum, Araceae Capita spesso di vedere i suoi fiori color bianco-panna sui bordi delle strade, soprattutto nelle zone umide. Assomiglia alla calla (appartengono alla stessa fa... 3161 views Mario Spezia
Il Lupo di Erbezzo e l'Orso di Ferrara di Monte Baldo
Il Lupo di Erbezzo e l'Orso di Ferrara di Monte Baldo "Ci no' ga rispeto par le bestie no' ghe n'à gnanca par i cristiani" . (Proverbio popolare)Ultima arrivata Isola Rizza che celebra i fasti del vecchio toponimo ... 4747 views dallo
Incontri confronti
Incontri confronti Al via la prima edizione di Free Entry: Ingresso libero alle idee, manifestazione che vede i giovani intervistare autori importanti della cultura e della letter... 1981 views fulvio_paganardi
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali
Desertificazione: problema globale, soluzioni locali Colpisce il 60% del suolo italiano. E il ruolo degli agricoltori è fondamentale per combatterla. Intervista a Giuseppe Scarascia, del Cra - Consiglio per la ric... 2253 views Mario Spezia
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina Cari amici, il 13 qui a Montecchio sta per succedere qualcosa di importante. 4 giorni prima della festa dell'Unità d'Italia. E nei pressi dei fatti garibaldini,... 2118 views alberto_peruffo
Riconoscere alberi ed arbusti
Riconoscere alberi ed arbusti La Libera Università Popolare della Valpolicella propone un corso di botanica che ha lo scopo di insegnarci a riconoscere gli alberi e gli arbusti delle nostre ... 1939 views Mario Spezia