In 9 mesi sono stati raccolte più di 110.000 firme convalidate per l'iniziative popolare federale «Acqua potabile pulita e cibo sano – No alle sovvenzioni per l’impiego di pesticidi e l’uso profilattico di antibiotici»

Il 18 gennaio alle ore 14.00, appuntamento sulla Piazza del Palazzo federale di Berna per depositare le firme alla Cancelleria.

In Svizzera la sicurezza alimentare entra nella Costituzione.

Lo hanno deciso i cittadini elvetici con un referendum, tenutosi il 24 settembre 2017, che, con il 78,7% di sì e una maggioranza schiacciante in tutti quattro i Cantoni, ha dato il via libera al nuovo articolo 104 della Costituzione.
La modifica costituzionale ha ricevuto un sostegno quasi unanime anche dalla politica e dalle organizzazioni economiche e professionali.

La costituzione federale svizzera prevede la possibilità di introdurre delle modifiche attraverso un referendum propositivo. Per proporre la modifica bisogna raccogliere almeno 100.000 firme autenticate.

Attualmente sul tema ambiente-salute e prevenzione primaria l'attenzione dei cittadini svizzeri è molto forte, anche perché gli svizzeri hanno capito che curare le malattie costa sempre di più, che queste malattie stanno diventando sempre più croniche e che un ambiente sano produce anche benessere psico-fisico, vale a dire gioia di vivere.

La Corte federale ha approvato poco tempo fa l'uscita dal nucleare, poi è stato vinto il referendum sulla sicurezza alimentare (in allegato). Ora è in corso la raccolta delle 100.000 firme per il referendum per vietare tutti i pesticidi di sintesi in 10 anni (http://www.future3.ch/) (Vedi allegato testo e manifesto).

Sarebbe auspicabile che anche in Italia i cittadini, le associazioni dei consumatori, le associazioni che si occupano di tutela dell'ambiente e della salute, ma anche alcune associazioni di contadini e allevatori che si sono dimostrate sensibili a questi temi, facessero fronte unico e reclamassero, insieme a Comuni e Regioni, un netto cambio di rotta rispetto al passato.

L'Italia deve puntare su una produzione agricola di qualità, decisamente orientata verso il biologico, evitando la tentazione di appiattirsi su produzioni facili, ma economicamente poco remunerative ed esposte alla disperata concorrenza dei paesi meno sviluppati.

Contenuti correlati

La marchetta del vescovo
La marchetta del vescovo Le elezioni sono alle porte (anche il carnevale a dire il vero) e come al solito parte la campagna delle sponsorizzazioni. Sulle simpatie politiche del ves... 2099 views Mario Spezia
L'arte per la memoria
L'arte per la memoria Nel 64° anniversario della Liberazione, il Circolo Pink propone in diversi spazi veronesi una colletiva sulla Memoria. Prime Inaugurazioni l'8 e 10 aprile.Merco... 2141 views alice_castellani
Concerto per tavola armonica
Concerto per tavola armonica Concerto medievale in una cornice suggestiva alle porte di Verona. Organizza il Carpino per sostenere la propria attività a salvaguardia del territorio.L'associ... 2238 views Michele Bottari
Iperico, Erba di San Giovanni
Iperico, Erba di San Giovanni Nella festa di San Giovanni, la bella giornata in cui tutti gli amanti si ritrovano, l'Iperico luccica con tutti i suoi fiori dorati sull'orlo dei sentieri, nei... 3173 views Mario Spezia
San Consumismo finisce a spintoni
San Consumismo finisce a spintoni Durante la programmata sfilata di carrelli vuoti al Galassia, organizzata per favorire il non-acquisto, la vigilanza perde le staffe, ma la manifestazione non s... 1937 views Michele Bottari
No alla conversione del SIC in vigneto
No alla conversione del SIC in vigneto L'avanzamento dei vigneti nel Sito di Interesse Europeo delle Torricelle deve essere fermato. Va contro le più elementari norme di tutela e sta erodendo tutto i... 2738 views Mario Spezia
Leghisti schierati ai seggi
Leghisti schierati ai seggi Intimidazioni e pressioni indebite presso i seggi denunciate a carico dei rappresentanti della Lega L'elettore che si recava alla scuola "Simeoni" di Monto... 2107 views Mario Spezia
Passalacqua: 32 milioni buttati al vento
Passalacqua: 32 milioni buttati al vento 32 milioni è la cifra inizialmente investita dal Comune di Verona per realizzare il recupero delle mura cittadine prospicienti via Torbido, 4 km di piste ciclab... 2918 views Mario Spezia