Tutto è pronto per il 2015 ed per lo sbarco dell'industria vinicola sulla montagna: un piccolo passo per i cantinieri, un grande balzo indietro per la viticoltura.

Deregolazione per dirla all'italiana, è quel processo che elimina le restrizioni degli affari per incoraggiare il mercato. Se il mercato finanziario ed immobiliare fino ad oggi fosse stato regolamentato a dovere forse non staremmo vivendo la peggior crisi economica che l'umanità abbia conosciuto dal '29. Leonardo Sciascia a proposito dell'umanità la divideva in cinque categorie: uomini, mezz'uomini, ominicchi, pigliainculo e quaquaraquà. Le categorie più divertenti sono "gli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi… E ancora più in giù: i piglianculo, che vanno diventando un esercito… E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, ché la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre". Sta a voi stabilire in quali delle cinque categorie collocare gli ultimi tre ministri dell'agricoltura in Italia: l'impressione è che siano in ordine decrescente come nel romanzo dello scrittore e saggista palermitano (paisà del ministro Saverio Romano).

Successe lo scorso aprile a Parigi, quando ad un importante vertice promosso dai parlamentari francesi sugli scenari futuri del settore vitivinicolo, intervennero rappresentanti del parlamento europeo e degli stati membri...tutti tranne un'anatra fresca di nomina ministeriale che sguazzava al vinitaly. Gli argomenti dibattuti non erano meno importanti della celebre rassegna mondiale che si svolge a Verona, giacchè sul tavolo c'erano argomenti cruciali per il settore vitivinicolo alla vigilia della nuova Pac (politica agricola comunitaria) e la questione bollente dell'abolizione dei diritti d'impianto dei vigneti dopo il 2015.

I diritti d'impianto sono delle quote che fin dal '78 hanno permesso di controllare la produzione attraverso la gestione dei vigneti al fine di stabilizzare i prezzi e controllare la sovrapproduzione, ed un mezzo efficace di regolazione e contrasto della delocalizzazione della produzione verso zone economicamente più favorevoli a vantaggio solo dei grandi del mercato vinicolo, e contro il deterioramento di una viticoltura contadina ad alto impiego di manodopera. Ai fini della qualità, la manodopera non può essere sostituita dalla meccanizzazione della viticoltura moderna e razionale dei grandi numeri, così come l'abuso di interventi chimici in sostituzione della sapienza contadina.

Il 23 giugno scorso il parlamento europeo ha confermato diversi orientamenti positivi della Commissione Europea: pagamenti diretti legati all'impiego e riservati agli agricoltori attivi, creazione di un regime specifico per le piccole aziende e misure per l'ambiente. Anche se timidamente, sembra evidente che le nuove politiche agricole, nel pieno della crisi occupazionale, siano il superamento della riforma neoliberista che dettò nel lontano e gaudente 2008 l'OCM Vino (Reg. Ce 479/2008), che secondo FederDoc potrebbe portare la superficie coltivata nella Côtes-du-Rhône da 61.000 a 120.000 ettari, quella del Chianti da 17.000 a 35.000 ettari, oppure quella della Rioja da 60 mila a 350 mila ettari, con conseguente crollo dei prezzi e ricadute occupazionali e qualitative disastrose.

Il mantenimento delle quote dopo il 2015, con le opportune modifiche delle norme che regolano la distillazione privilegiando la vendemmia verde, l'abolizione dell'arricchimento con mosti concentrati, possono preservare l'alta qualità che sta nella diversità vitivinicola italiana e nel lavoro umano, all'opposto dell'omogeneizzazione del mercato globale. La Francia col presidente Sarkozy ed il ministro La Maire ha fatto della difesa di questi diritti una questione nazionale, così pure la cancelliera Merkel, ed i governi di Spagna ed Ungheria si sono già dichiarati contro la "deregulation". Il nostro governo non ha ancora una posizione chiara, tantomeno autorevole. Infine gettando uno sguardo sulle nostre splendide colline e montagne veronesi, viene da pensare che i vigneti sperimentali ad alta quota (Ferrara M.te Baldo, Spiazzi, Cavalo) siano solo prove generali in vista della deregolarizzazione: terre a basso costo, minor presenza di patogeni e decennali accumuli di residui chimici nei terreni, e bassa antropizzazione per poter trattare liberamente composti fitosanitari. Tutto è pronto per il 2015 ed allo sbarco dell'industria vinicola sulla montagna: un piccolo passo per i cantinieri, un grande balzo indietro per l'umanità.

Contenuti correlati

Buon respiro, Verona
Buon respiro, Verona Foto inquietanti: dal sito del Sélese un'immagine scattata dalle colline di Arbizzano: cos'è quella striscia maròn?Cari Concittadini, mi sento fortunato perchè ... 2261 views Michele Bottari
In cucina con le erbe di montagna
In cucina con le erbe di montagna 21 AGOSTO 2011 - Giornata di sperimentazione dedicata alla conoscenza, alla raccolta e alla trasformazione delle erbe spontanee del territorio baldense. &n... 2514 views redazione
PIAZZAPULITA al 15%
PIAZZAPULITA al 15% Un sondaggio, commissionato all'agenzia Panoramix.dr, vede la neonata lista civica al 15%. Euforia e prudenza tra i candidati.Pochi soldi in cassa, ma tanto ent... 2374 views redazione
I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL
I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Perché i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL non si prendono in carico il Comparto Agricoltura?.Interessante Convention il 10 aprile scorso a Verona dei Diret... 2229 views flavio_coato
6 - L' esempio di Conegliano
6 - L' esempio di Conegliano Regione Veneto, via libera alla candidatura Unesco delle colline di Conegliano Valdobbiadene.Il progetto di candidatura delle colline di Conegliano Valdobbiaden... 1959 views Mario Spezia
Verona investe sulla strada
Verona investe sulla strada 1000 pedoni investiti con 17 morti negli ultimi 5 anni sono un bel risultato per una amministrazione che da 8 anni punta ad incrementare e a velocizzare il traf... 2442 views Mario Spezia
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria la Commissione europea ha aperto a fine dicembre una consultazione pubblica sulla qualità dell'aria per chiedere a semplici cittadini, associazioni ed esperti q... 1766 views andrea_zanoni
L'ospitalità nella Grecia antica
L'ospitalità nella Grecia antica Tutte le grandi civiltà. in ogni epoca, in tutti i continenti, a tutte le latitudini, hanno rispettato ed accolto gli stranieri.Accogliere, nutrire e ospitare g... 11164 views Mario Spezia