Trovato in Capitolare un indovinello. Studiosi all'opera per la soluzione.

È stato rinvenuto in biblioteca Capitolare, a Verona, a margine di alcune pagine di un serioso tomo a carattere religioso, un indovinello che gli esperti bibliofili non sono riusciti a risolvere.

Il frate copista che stava al lavoro sul testo principale, deve aver impiegato le pause pranzo per costruire un intricato enigma che riguarda un capitano di ventura dell'epoca, o un signorotto scaligero dalla carriera tribolata.

Riportiamo gli stralci del testo che gli esperti sono riusciti a decodificare, nella speranza che qualche lettore possa fornire una soluzione. In premio una visita ai canneti da Punta San Vigilio in su!

Margine destro di Pagina 47 del testo "Dissertazione sopra le virtù teologali" scritto da Frate Agostino Calmet e recate in toscano da Fra' Giulio di Ortona:
"L'Arena WEB ci informa che è stato eletto il nuovo Presidente di AGS. Visti i risultati delle elezioni, l'uomo della strada si chiede se AGS ne esce rinforzata? Sembrerebbe di si, visto che AGS CON ERCOLE."

"Ma allo stesso uomo viene un sospetto: nomina politica o per il bene del Lago? Si chiede cioé se d'ora in avanti il Lago sarà più pulito. LAGO SECCO, NER. Sembrerebbe quindi di no! Anche l'Idraulica sembra uscirne con le ossa rotte, viste le siccità degli ultimi tempi, che vanno verso una non auspicata conferma: "LAGO CRESCE? NO."

"E un'Idraulica mal ridotta non è un buon viatico per la Biologia, dato che AGOLE CRESCON? No ovviamente, sono infatti scomparse da tempo. E allora cosa vuoi? Con la Biologia e l'Idraulica così ridotti e in aggiunta il riscaldamento climatico, la RENGA COL SECO? Campa cavallo!"

"Una disperazione, insomma. A cui si aggiungon le anguille alla diossina. E' chiaro che, disperatamente, SERCAN ECOLOG. Ci resta forse il paesaggio? ORC!! SEGO' CANEL. Nemmeno quello, per Dio! I canneti stanno ormai recitando il loro de profundis. Non ci resta che attaccarci disperatamente alla Geologia. Provatevi, perché SCALO SEREGNO e voglio vedervi a farlo!"

"Ma se "el Lago fusse de pocio el Baldo de polenta", allora SOGNA LE ROCCE? Ma perché non fa il Presidente della Comunità Montana del Baldo? Boh. È chiaro che, così, al Garda, solo e disperato, col suo decennale malessere. non resta che andare, accompagnato dall'uomo della strada, dal Dottore e chiedergli "SE G'O' EL CANCRO?"

"Alla risposta positiva, il povero Lago che farà? Boh. Crisi di identità? SOGNARE LECCO? Noi non lo sappiamo. Forse si scatenerà la solita e ben nota nostrana caccia al colpevole per la misera situazione (CERCO SENGALO)."

"Sappiamo per certo che l'uomo della strada avrà chiarito il sospetto iniziale e proporrà il nuovo acronimo di AGS: Azienda Geriatrica Socialisti dato che i Sindaci del lago hanno eletto evidentemente un fac simile, invecchiato: ELEGON CRACSO
."

Margine sinistro di Pagina 48 del testo "Dissertazione sopra le virtù teologali" scritto da Frate Agostino Calmet e recate in toscano da Fra' Giulio di Ortona:
"E fu così che l'operaio philips che Depurazioni Benacensi NEGÒ, RACCOLSE la maggioranza dei sindaci. Giorgetti LECCA ROGNOSE ferite per la vittoria dell'anima Bendinelliana di Forza Italia, e al socialista l'ACCOLSE REGNO gardesano."

"Peretti e Gelmini CERCANO SGELO in attesa di LECCARE SOGNO del Collettore. Se Cà del Bue fu "la madre di tutte le tangenti", il Collettore sarà il padre?
"

Margine destro di Pagina 49 del testo "Dissertazione sopra le virtù teologali" scritto da Frate Agostino Calmet e recate in toscano da Fra' Giulio di Ortona:
"Vita movimentata, quella del nostro. Apparentemente politico di secondo piano, si trovò al posto giusto nel momento giusto, e la sua carriera fu fulminante, di RANGO ECCELSO, altro che. Il buon Bettino gli mise la città in mano: "SCELGA CORONE."

"Poi, si sa. Essere socialisti nel 1992 non fu una buona scelta. Qualcuno lo accusò di portare sfiga. "SCALOGNE RECO? no!" rispose ai malpensanti, toccandosi. E infatti, a differenza di molti suoi colleghi, non fece un giorno di carcere. Evitò tutti i trabocchetti con maestria. "LAGER CONOSCE," dicevano di lui, o meglio ancora, "GALER CONOSCE."

"Dopo un supplizio di 25 anni di ostracismo (LEGNOSA CROCE), con in testa assai pochi capelli (
GEL CANCEROSO), eccolo tornare più forte che pria. E non sappiamo dove potrà arrivare, perché sta nascosto: "CELO GRAN COSE." E questa volta, non se ne andrà senza ricchezze: "ESCA COL REGNO."

Contenuti correlati

La Bestia contro il Coronavirus
La Bestia contro il Coronavirus Non nascondiamocelo: il virus si batte se rinunciamo in blocco alla nostra privacy. Ne vale la pena, ora. Ma dopo, sarà possibile tornare indietro? In Unione E... 5747 views Michele Bottari
Baldofestival 2010
Baldofestival 2010 LUGLIO /AGOSTOSabato 10 lugliodella mostra d'arte nel torrente TassoLa natura come cura / La cura della natura; Sentieri nell'arte 4^ edizione, ore 19,30*Interv... 2300 views redazione
I fondamentalisti
I fondamentalisti Sono fondamentalisti coloro che agiscono con metodi di lotta intransigenti per raggiungere obiettivi radicali. Cercano lo scontro frontale e puntano alla elimin... 2601 views Mario Spezia
Uber Economy 4: invarianza
Uber Economy 4: invarianza Continua l'analisi dell'economia web 2.0. I vantaggi delle innovazioni tecnologiche scemano non appena diventano di dominio pubblico. Gli svantaggi, invece grav... 3141 views Michele Bottari
DillaTu
DillaTu Mercoledì 21 marzo 2012 dalle ore 18.00 fino a 20.00 a V E R O N A PrimaVera PoEtica.... I luoghi: un itinerario che parte da piazza dei Signori, con raduno sot... 1922 views Mario Spezia
Buon Natale e... Buon Paesaggio
Buon Natale e... Buon Paesaggio Il paesaggio è stato da sempre uno degli elementi più importanti della nostra culturaSi respira la natura nelle poesie di Saffo, duemila e seicento anni fa:&nbs... 2121 views loretta
La caccia causa l'aumento dei cinghiali
La caccia causa l'aumento dei cinghiali Gli animali selvatici hanno meccanismi di autoregolazione, almeno in condizioni naturali; gli interventi umani, come quelli legati alla caccia, sono la vera cau... 3600 views lac
Grida di dolore
Grida di dolore Opera teatrale, di danza e di musica in 3 atti, dedicata a Marezzane. Giovanni Beghini è un medico di base della Valpolicella, è uno dei fondatori dell'associaz... 2603 views giovanni_beghini