4 pomeriggi deliziosi e gratuiti da passare al Museo di Storia Naturale di Verona, con inizio alle ore 16.00.

Sabati con le Ali è un'iniziativa organizzata dall'associazione Verona Birdwatching, una serie di conferenze sull'avifauna e sulla natura. Gli incontri saranno animati da birdwatcher, ornitologi e naturalisti. Un'occasione imperdibile per ammirare belle immagini e splendidi filmati.

Sabato 3 febbraio 2018, ore 16.00
L'importanza della Laguna di Venezia per l'avifauna europea
con Alessandro Sartori
La Laguna di Venezia è probabilmente una delle zone umide più note al mondo, ma qual è il suo vero valore dal punto di vista naturalistico? Attraverso le immagini e il racconto delle abitudini degli uccelli che la frequentano proveremo a capire le tante peculiarità che la rendono unica, la sua importanza per l'avifauna europea e soprattutto le prospettive di conservazione di questa particolarissima area negli anni futuri.

Sabato 24 febbraio 2018, ore 16.00
Lo straordinario patrimonio dell'avifauna nidificante nel Delta del Po
con Emiliano Verza
Il Delta del Po, un paradiso per gli amanti del birdwatching, raccontato da uno dei più prolifici narratori di quest'area. Nuovi pionieri e inaspettati ritorni.

Sabato 10 marzo 2018, ore 16.00
Lessinia x 3
• Birdwatching a Vallene
con Vittorio Fanelli e Cristiano Izzo
Birdwatching ai piedi del Corno Mozzo: Vallene, prezioso scrigno di biodiversità della Lessinia occidentale, rivela il suo patrimonio naturale e la sorprendente ricchezza di uccelli.
• Flora della Lessinia con Luciano Costantini e Maurizio Trenchi I due autori del recente libro sulla flora della Lessinia e del Carega ci racconteranno la storia di questo loro nuovo volume che arriva dopo una decina di anni da quello analogo sul Monte Baldo dello stesso Luciano Costantini.
• Resoconti ornitologici della Lessinia: anni 2015 e 2016 con Maurizio Sighele A più di dieci anni dalla prima edizione, ecco due nuove pubblicazioni sulle segnalazioni dell'avifauna della Lessinia, quelle relative agli anni 2015 e 2016, con un riassunto delle novità raccolte in questi anni di ricerca.

Sabato 24 marzo 2018, ore 16.00
VR BW to Hellas: Verona Birdwatching in Grecia
con Maurizio Sighele e Verona BW
Un viaggio naturalistico in Grecia nel maggio 2017, ad Atene e in Attica, al Lago Kerkini, alla Foresta di Dadia, al Delta dell'Evros fino ai confini con la Bulgaria e la Turchia. Le immagini e le emozioni di un viaggio tra amici con la stessa passione per la Natura, in terre ancora magiche e poco stravolte dall'uomo. Sveglia ogni giorno tra le 06.00 e le 07.00, lunghi tragitti in bus, rientri per cenare quasi sempre stremati ma felici, cene quasi tutte di carne (souvlaki, kalamaki) e pita… riposi notturni assai ridotti… Abbiamo visto 187 specie di uccelli, limitandoci a guardare solo dal bus specie come ghiandaia marina, albanella minore, falco cuculo, grillaio… Tra le specie più "belle" lo zigolo capinero, la pavoncella armata, i due pellicani, le due bigie (grossa e Rüppell), i canapini (pallido e levantino), lo sparviere levantino, gli avvoltoi, le aquile, l'averla mascherata… E tartarughe, ramarri, ofisario, farfalle, cinghiali ...

A seguire: Assemblea dei soci Verona Birdwatching.

Contenuti correlati

I Giovedì della Scienza
I Giovedì della Scienza L'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona propone una serie di incontri con eminenti scienziati nella sede di via Leoncino o al Teatro Ristori.Gio... 1646 views Mario Spezia
Italianistan
Italianistan Questo è il testo di una lettera al giornale La Repubblica inviato da un lettore che vive a Milano.Vivo a Milano 2, in un quartiere costruito dal Presidente del... 2125 views Mario Spezia
Baldoland
Baldoland Lega, PD ed ex PDL hanno votato compatti in Regione Veneto una leggina, la n. 20, che di fatto smantella la riserva integrale del Baldo ed apre la strada a... 2362 views Mario Spezia
Verde sarà tua sorella!
Verde sarà tua sorella! I referendum potrebbero essere una grande occasione per invertire la rotta di una politica sedicente liberista che vorrebbe privatizzare l'acqua, rilanciare il ... 1952 views Mario Spezia
Land grabbing e distruzione del territorio collinare
Land grabbing e distruzione del territorio collinare A proposito di corsa alla terra, fa poca differenza che si pianti jatropha in Senegal o vigneti in Valpolicella: si tratta comunque di accaparramenti a scopo di... 2356 views Mario Spezia
Verona violata e derubata
Verona violata e derubata La 4° città d'arte d'Italia ha perso in un colpo solo quasi tutte le sue più importanti opere d'arte. Mille operazioni di polizia contro zingari, extracomunitar... 3389 views giorgio_massignan
Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro!
Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro! L'acqua è un diritto, non una merce. Fermiamo l'art.23 bis."Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro!". Questo il titolo del documento finale del Secondo Forum I... 1966 views francesco_avesani
La Bestia contro il Coronavirus
La Bestia contro il Coronavirus Non nascondiamocelo: il virus si batte se rinunciamo in blocco alla nostra privacy. Ne vale la pena, ora. Ma dopo, sarà possibile tornare indietro? In Unione E... 5383 views Michele Bottari