Giovedì 23 maggio ore 20.30 a Villa Albertini-Valier di Arbizzano (Negrar) Alberto Peruffo presenterà il suo libro sull'inquinamento da Pfas e sulla distruzione del territorio e della cultura in Veneto.

Alberto Peruffo, montecchiano, classe 1967, alpinista, ideatore di CCC e di NCPP, libraio ed editore, sovversivo per vocazione.

Come è potuto succedere che ben tre province della regione Veneto si siano ritrovate gli acquedotti dell'acqua potabile inquinati da Pfas prima che le autorità sanitarie siano state in grado di capire la gravità della situazione e di intervenire?

Di questo e di come il popolo veneto sia diventato il peggior nemico dell'ambiente in cui vive Mario Spezia e Gabriele Fedrigo discuteranno con Alberto Peruffo, che da anni combatte in prima linea la battaglia contro i Pfas e contro altre forme di inquinamento ambientale e culturale in Veneto.

Il riferimento al film di Ermanno Olmi sulla prima guerra mondiale è voluto. Alberto Peruffo ci spiegherà cosa non gli è piaciuto di questo film.

Chi pensa che i Pfas non riguardino la Valpolicella si sbaglia. La logica che ha permesso alla Miteni di inzuppare di Pfas le falde acquifere di Verona, Vicenza e Rovigo è la stessa logica che ha permesso di sbancare le colline della Valpolicella o di riempire le vallate e i rilievi di capannoni e di stalle industriali o di spargere migliaia di tonnellate di prodotti tossici sui campi coltivati.

Parleremo di una popolazione che si è estraniata dal territorio in cui vive, che non lo conosce più e non lo riconosce come suo, che si è rinchiusa in un mondo artificiale fatto di macchine, televisori e social, un mondo in cui non c'è più posto per le relazioni umane.

Parleremo dei padri fondatori della vera cultura veneta, Dino Coltro, Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern e altri, e di come una retorica fondata su "schei, machine e pansa piena" abbia cancellato in pochi decenni una cultura ed un rapporto con l'ambiente che il mondo ci invidiava.

Parleremo di come questa popolazione sia disposta ad ammalarsi in massa e a morire pur di partecipare ad una assurda competizione in cui vince chi ha un soldo in più.


https://casacibernetica.wordpress.com/2019/05/22/26-maggio-2019-perche-non-votare-certi-candidati-se-non-si-vuole-continuare-a-vivere-circondati-da-tumori-e-devastazione/

https://casacibernetica.wordpress.com/2019/05/22/depistaggio-il-crollo-della-regione-veneto-sui-pfas-io-tu-noi-contro-quereliamo-la-regione-veneto-la-mappa-gis-navigabile-della-contaminazione-che-inchioda-la-regione-querelante-al-propri/

L'incontro è stato promosso dall'associazione Il Carpino e patrocinato dal Comune di Negrar.

Contenuti correlati

Con i PFAS non si scherza
Con i PFAS non si scherza La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli illeciti ambientali (ecomafie) ha confermato che c'è stato «Avvelenamento di acque destinate all'alimentazione». S... 3134 views flavio_coato
Sistemazioni fondiarie
Sistemazioni fondiarie Poco sopra Negrar, in località Castèl, é in atto uno sbancamento autorizzato che sta mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini e la stabilità del terren... 2278 views Mario Spezia
Concerto per tavola armonica
Concerto per tavola armonica Concerto medievale in una cornice suggestiva alle porte di Verona. Organizza il Carpino per sostenere la propria attività a salvaguardia del territorio.L'associ... 2288 views Michele Bottari
L'esilio
L'esilio Quando il vecchio porco con Ermes, il suo esercito di mignotte e ruffiani e di nordici zotici sognanti ci avrà sbaragliato per l'ultima volta, discenderemo mest... 2372 views dallo
Cos' è il Nassar?
Cos' è il Nassar? Da una radice tedesca NAT poi diventata NASS = umido, bagnato, inondato. La riva dell' Adige dopo Parona in cui è prevista l' esondazione.La zona destinata all'... 3181 views giorgio_massignan
11 - Viticoltura al bivio
11 - Viticoltura al bivio Ci sono tante maniere di fare il vino, come ci sono tanti modi di vivere. Nei momenti difficili, come quello che stiamo vivendo, serve buon senso e moderazione.... 2209 views Mario Spezia
Biciclette per la città
Biciclette per la città Appuntamenti con gli Amici della bicicletta: un modo per dire grazie a chi contribuisce ogni giorno, silenziosamente, a rendere la città più vivibile e l'aria p... 1933 views donatella_miotto
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina Cari amici, il 13 qui a Montecchio sta per succedere qualcosa di importante. 4 giorni prima della festa dell'Unità d'Italia. E nei pressi dei fatti garibaldini,... 2254 views alberto_peruffo