Oggi, dopo i Referendum sull'acqua, i Comitati hanno un motivo in più per gioire e festeggiare: sono i cittadini ambientalisti a poter vantare il successo, al di là delle "appropriazioni indebite" di partiti e schieramenti politici.

La sentenza del TAR ha sconfitto l'idea che quello che hanno deciso lobbies e amministratori sia immodificabile. Un gruppo di persone civili, sensibili, preparate, appassionate ha dimostrato che non esiste l'assioma del "È GIA' TUTTO DECISO". Questo impegno che ci ha premiato lo dobbiamo mantenere intatto e gli sforzi per salvare la Collina di Marezzane devono essere ancora più incisivi. Vogliamo condividere questa vittoria con tutte le Associazioni e tutti i cittadini che stanno "combattendo" la loro battaglia civile e che non hanno ancora avuto soddisfazioni concrete. Questo è lo stimolo che Valpolicella 2000 e Fumane Futura vogliono utilizzare per LIBERARE definitivamente Marezzane e riconsegnarla così com'è al territorio a cui appartiene. E allora... ancora in marcia.

Per informazioni e contatti:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marezzane, luogo del cuore del FAI (Fondo Ambiente Italiano) è nel Parco Regionale della Lessinia, congiunzione tra la Valpolicella e la Lessinia, punto panoramico sulla Valle dei Progni e la grotta di Fumane, è caratterizzata da una incredibile concentrazione e varietà di habitat che vanno dai prati esposti al sole densamente fi oriti di orchidee agli angoli freddi della "giasara" e dei castagni, e poi le marogne e le case di pietra. Il sentiero Marezzane è ormai frequentato annualmente da migliaia di persone.

Elenco degli amici invitati: Ettore Mo, Report, Isde, Legambiente Verona, WWF, GASpolicella, interGAS, FAI, Medicina Democratica, Amici di Grillo, per Comuni Virtuosi - Comune di Berlingo, Avviso Comune, Libera, Acqua Bene Comune, Altraeconomia, Comitato Traforo Torricelle, Arci Verona, Arci Passpartout; Aria nova, Antica Terra Gentile, Terra Viva, Ergo, Nour, Pane e vino, Tirta, Amici della Bicicletta, Civiltà delle Marogne, La rondine, i Pink, la Chimica, Ave Probi, Naturalmente Verona, Kilomarazero, Selese, le aziende agricole e vitivinicole del territorio, Comitato Popolare Lasciateci Respirare, Salvalpolicella, Vivilavalpolicella, Comitato Tutela del Territorio, Metropolis, CTG, Cittadini per la Tutela del Territorio di Verona Est (CTT), Comitato Insieme per Borgo Roma-Beghelli, Comitato Ambiente Salute Legalità-VR, Verona Reattiva, Salute Verona, Sos-Utenti, Il Carpino, Circolo Legambiente Legnago, Fagiani nel Mondo, Italia Nostra, Comitato di cittadini contro il collegamento autostradale delle Torricelle, Amici della Bicicletta, Cittadini per il Referendum, AriaPulita, Coordinamento Territorio, Red-zone Art bar, associazione Ergo, Hermete, Lessinia Europa, Compascuo, redazione carta nord-est, Musantiqua, tutti i comitati popolari del territorio veronese, Comitato Referendario Veronese "2 Sì per l'Acqua Bene Comune", comitati per il si allo stop al Nucleare, Movimento Decrescita Felice...

Programma:

dalle 10.00 inizio delle Marce per Marezzane ritrovo a Malga Biancari - info-point

dalle 11.00 per i piccoli "Alla scoperta della magia del bosco"

dalle 13.00 Sapori e gusti del territorio porte aperte all'azienda agricola Girotto

dalle 14.30 Giochi sulla collina, torneo di Kubb, Laboratori di disegno con: Federico Brusco disegnatore di Mukka Emma, Geronimo Stilton e Futura, Visite guidate ai Covoli

dalle 15.30 Speak corner La parola a tutti: idee, progetti, proposte ...

dalle 17.00 "Siresando"

dalle 18.00 musica con: "le Civette sul Comò"

dalle 20.00 Risotto all'amarone

dalle 21.00 alle 22.30Percorso silenzioso nel bosco

Contenuti correlati

Mister "So tutto io"
Mister "So tutto io" Ovvero la cruda ignoranza del sindaco Tosi, che è fortissimo nelle chiacchiere, molto meno nei fatti.Non è neppure detto che sia così forte a chiacchiere, perch... 1890 views Mario Spezia
Banga
Banga Banga è il nuovo disco di Patti Smith, un disco fresco come l'acqua che scorre, evocativo come i rumori del bosco, forte come i figli che crescono.Nell'opera di... 2002 views Mario Spezia
Con la caccia a tutela dell'ambiente
Con la caccia a tutela dell'ambiente Si presenta con questo titolo l'ultimo numero di IL CACCIATORE ITALIANO, organo ufficiale di Federcaccia. L'intera pubblicazione tenta, malamente, di accreditar... 2286 views Mario Spezia
La Verona che vogliamo
La Verona che vogliamo In dodici punti, ecco le nostre proposte per il futuro di Verona.1) Una pianificazione partecipata e concertataE' necessaria una reale partecipazione dei cittad... 2240 views il_carpino_comitato_contro_il_traforo_amici_della_bicicletta_legambiente_italia_nostra_wwf
Il 5 x 1000 a Il Carpino
Il 5 x 1000 a Il Carpino Tre anni di vita, molte iniziative, grandi progetti per il futuro. Il tuo 5 x 1000 può realizzare uno di questi progetti. Il codice fiscale de Il Carpino è 9319... 1891 views Mario Spezia
Un PAN per niente bucolico
Un PAN per niente bucolico Lo stato di degrado ambientale dei nostri decantati paesaggi rurali è del tutto sconosciuto all'opinione pubblica. Questa è la premessa del documento recentemen... 2197 views prof_fabio_taffetani
Le proposte dell'Orto botanico di Novezzina
Le proposte dell'Orto botanico di Novezzina Molto interessanti le iniziative inserite nel programma dell'Orto Botanico per l'estate: conferenze, escursioni guidate, laboratori di cucina, cene alle erbe, p... 2577 views Mario Spezia
A cosa serve il Parco del Baldo?
A cosa serve il Parco del Baldo? Maurizio Delibori rilancia ancora una volta la storica proposta del WWF di creare un unico parco del Baldo, che comprenda sia i comuni trentini sia quelli veron... 2393 views Mario Spezia