Lo presentiamo venerdì 18 febbraio, ore 21.30, al circolo Malacarne (via San Vitale 14a).

 

Con la nostra atroce penuria di mezzi, senza mai chiedere né il permesso né l'obolo a chicchessia, in questi anni ci siamo rimboccati le maniche con l'obiettivo di seminare, oltre che il germe del dubbio, una sana voglia di riscatto.

Consapevoli della difficoltà di smuovere culi e menti rattrappite (le nostre, per prime) abbiamo intrapreso quest'avventura all'ombra senza sapere se avremmo visto la luce in fondo al tunnel.

Fatica, costa fatica, non c'è che dire. Provate voi a rintanarvi in una spelonca, lontano dall'affetto dei vostri cari, con l'unica consolazione dell'eco di alcuni ghigni. Notti insonni attorno a tavolacci illuminati solo dal fioco lume d'un candelabro, pastrani e cappucci, formule carbonare, riti alchemici e altre diavolerie ci hanno fortificato ma reso più pazzi di quanto possa essere vivere in tempi folli.

Siamo così fuori di capoccia che stavolta abbiamo esagerato.

Non vi abbiamo mai chiesto nulla, solo cospirazione, che come dice il poeta prima di tutto significa respirare insieme.

Ora vi invitiamo a sostenere il nostro ultimo sforzo. Editoriale.

Lo presentiamo venerdì 18 febbraio, ore 21.30, al circolo Malacarne (via San Vitale 14a).

Il primo (e speriamo ultimo) libro sponsorizzato da L'ombroso.

Non paghi, con la mente annebbiata e gli occhi strabuzzati, abbiamo organizzato per la settimana successiva, sabato 26 febbraio (allo spazio Murmure di via Pisano 67, borgo venezia), la seconda edizione del Circo delle croste.

Chi sa, è avvisat@. Chi non sa, ci pensi due volte prima di rimanersene a casa, a rimuginare sul plumbeo futuro che l'attende.

Il tutto (compreso un banchetto con il nostro materiale) all'interno della rassegna "Buffi caratteri. Quattro giorni di satira", che si terrà il 18, 24, 25, 26 febbraio.

Qui trovate il pieghevole con tutti gli altri appuntamenti:

brutticaratteri.noblogs.org ...

Qui il blog:

brutticaratteri.noblogs.org

Sapevatelo. E venitecelo.

Contenuti correlati

Alla ricerca dell'energia infinita
Alla ricerca dell'energia infinita Benzina a due euro? Bollette salate? Niente paura: i nuovi templari sono alla caccia del Graal dei nostri giorni: la fonte di energia infinita (e gratis).Nel me... 2806 views Michele Bottari
Territorio e inondazioni
Territorio e inondazioni La cecità dei nostri governanti e l' avidità di alcuni nostri concittadini sono la vera causa dei disastri ambientali che poi tutti dobbiamo subire. La pio... 1897 views Mario Spezia
Cemento sulla città
Cemento sulla città Assemblea pubblica: cosa cambia per Verona con l'approvazione del nuovo Piano di Assetto del Territorio.Questa sera, martedi' 4 dicembre 2007 ore 20,30, le asso... 2299 views loretta_mazza
Il viaggio di Monte Baldo
Il viaggio di Monte Baldo Una bella pubblicazione curata da Giuseppe Sandrini per i caratteri delle Grafiche Aurora.Il libro ci ripropone un testo scritto nel 1566 da Francesco Calzolari... 2673 views Mario Spezia
I segaioli
I segaioli Con la mano fremente sulla motosega - il segaiolo vaga per la via - bramando un tronco su cui sfogare - l'incontenibile pulsione primordiale.Verona deve fare i ... 4449 views dartagnan
Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio
Prigionieri dello sfruttamento o custodi del territorio In un convegno, sabato 27 Settembre 2008, ore 9:30, presso la Collegiata della Pieve di San Giorgio di Valpolicella, si discute sul ruolo della valle, patrimoni... 2083 views Michele Bottari
Il Museo di Scienze Naturali all'Arsenale
Il Museo di Scienze Naturali all'Arsenale Giorgio Massignan propone che il Museo di Scienze Naturali venga spostato in blocco all'Arsenale. In questa direzione Verona si era mossa già dalla fine del sec... 3321 views giorgio_massignan
Il picco del petrolio secondo el Sélese
Il picco del petrolio secondo el Sélese Nonostante il calo del prezzo, l'argomento è ancora attuale. Un documento scaricabile dal sito del Sélese.Sbollita l'ondata di speculazione, l'attenzione dei me... 1997 views Michele Bottari