Lo presentiamo venerdì 18 febbraio, ore 21.30, al circolo Malacarne (via San Vitale 14a).

 

Con la nostra atroce penuria di mezzi, senza mai chiedere né il permesso né l'obolo a chicchessia, in questi anni ci siamo rimboccati le maniche con l'obiettivo di seminare, oltre che il germe del dubbio, una sana voglia di riscatto.

Consapevoli della difficoltà di smuovere culi e menti rattrappite (le nostre, per prime) abbiamo intrapreso quest'avventura all'ombra senza sapere se avremmo visto la luce in fondo al tunnel.

Fatica, costa fatica, non c'è che dire. Provate voi a rintanarvi in una spelonca, lontano dall'affetto dei vostri cari, con l'unica consolazione dell'eco di alcuni ghigni. Notti insonni attorno a tavolacci illuminati solo dal fioco lume d'un candelabro, pastrani e cappucci, formule carbonare, riti alchemici e altre diavolerie ci hanno fortificato ma reso più pazzi di quanto possa essere vivere in tempi folli.

Siamo così fuori di capoccia che stavolta abbiamo esagerato.

Non vi abbiamo mai chiesto nulla, solo cospirazione, che come dice il poeta prima di tutto significa respirare insieme.

Ora vi invitiamo a sostenere il nostro ultimo sforzo. Editoriale.

Lo presentiamo venerdì 18 febbraio, ore 21.30, al circolo Malacarne (via San Vitale 14a).

Il primo (e speriamo ultimo) libro sponsorizzato da L'ombroso.

Non paghi, con la mente annebbiata e gli occhi strabuzzati, abbiamo organizzato per la settimana successiva, sabato 26 febbraio (allo spazio Murmure di via Pisano 67, borgo venezia), la seconda edizione del Circo delle croste.

Chi sa, è avvisat@. Chi non sa, ci pensi due volte prima di rimanersene a casa, a rimuginare sul plumbeo futuro che l'attende.

Il tutto (compreso un banchetto con il nostro materiale) all'interno della rassegna "Buffi caratteri. Quattro giorni di satira", che si terrà il 18, 24, 25, 26 febbraio.

Qui trovate il pieghevole con tutti gli altri appuntamenti:

brutticaratteri.noblogs.org ...

Qui il blog:

brutticaratteri.noblogs.org

Sapevatelo. E venitecelo.

Contenuti correlati

Il nuovo avanza
Il nuovo avanza In pochi mesi Terra Viva ha messo radici nel territorio, organizzando due corsi di viticoltura sostenibile altamente professionalizzanti. La Valpolicella dovreb... 2285 views attilio_romagnoli
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere Una grande passione per le opere pubbliche testimoniata sia dalla sua partecipazione ad alcune mostre di pittura sia dal suo coinvolgimento in alcune recenti vi... 3708 views Mario Spezia
Marezzane resisterà ancora a lungo, nonostante Venturini
Marezzane resisterà ancora a lungo, nonostante Venturini Tutto lascia presagire uno stop definitivo del cementificio, stretto a tenaglia fra la grave crisi economica che ha colpito il settore edilizio e la resistenza ... 2018 views Mario Spezia
Sabato 25: Concerto al Maso
Sabato 25: Concerto al Maso Sabato 25 agosto, alle ore 20.30, nella corte del Maso di Montecchio, festa popolare con musica jazz, esposizione di quadri, assaggio di vini e degustazione di ... 2015 views Mario Spezia
Costituito il 2 febbraio a Verona il coordinamento NO pesticidi
Costituito il 2 febbraio a Verona il coordinamento NO pesticidi Ospiti del MAG (Società Mutua per l'Autogestione), i rappresentanti di comitati e associazioni impegnati contro i pesticidi, per la salute l'ambiente hanno dato... 2173 views michele_corti
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi La Cancelleria federale svizzera, esaminata la richiesta per la raccolta delle firme a sostegno dell'iniziativa popolare federale "Per una Svizzera senza pestic... 2614 views Mario Spezia
A Malles stravince il sindaco antipesticidi
A Malles stravince il sindaco antipesticidi 2 cittadini su 3 hanno votato per il Sindaco Ulrich Veith, che ottiene 2/3 della maggioranza in Consiglio comunale. I cittadini di Malles confermano piena fiduc... 2108 views Mario Spezia
Broussonetia o gelso da carta
Broussonetia o gelso da carta E' una delle piante più comuni e meno conosciute della pianura veneta. Cresce lungo le strade e nelle zone ruderali insieme a robinia, ailanto, sambuco, gelso, ... 9718 views Mario Spezia