Dal suo rocolo sulla colma di Prabestemà il nostro amico uselante osserva perplesso il procedere dei lavori della ciclovia del Garda e annota le sua riflessioni.

Prabestemà è un buon osservatorio sul lago di Garda, situata com'è fra i Lumini e la Prada alta. Si sa che la caccia da postazione lascia molto tempo ai pensieri, alle divagazioni, alle riflessioni filosofiche e ontologiche. Ontos in greco antico non significa unto, ònto in dialetto, ma è il participio presente del verbo essere. Il nostro amico Sisòn osserva appunto la realtà varia e attuale che passa davanti ai suoi occhi e al suo cannocchiale: lo splendido paesaggio, il passaggio di volatili, il movimento delle barche nel lago e anche il procedere dei lavori della ciclovia del Garda. Osserva e annota sul suo blocchetto a quadretti, senza preoccuparsi troppo della forma.

15 (quindese) de luio
I sta tacando na strada in costa a la montagna da la parte de Limon. I ga da essar mati. No le vedeli mia tuti i preoni che piomba zo dal monte nel lago? Se vede che no i ga voia de morir veci.

15 (quindese) de agosto
Varda ti ci gh'è stamatina su la rotabile tacà in costa… no elo mia Danilo, el ministro grilìn, quel che se vede sempre in television, quel tipo là in bicicleta? La deve essar n'inaugurasiòn, gh'è tuti i sindaci e i giornalisti. Robe da mati! Sete milioni e mezo par 2 chilometri, el m'à dito el me amigo Mario, che el lese i giornai. Ma i grilini no i à dito fin a ieri che basta, che no se buta più via schei, che prima de far qualcosa bisogna guardar ben se la spesa la se paga?

25 (vintisinque) de agosto
Casso, i l'à verta l'altro ieri e stamatina l'è zà serà. I ga proprio i milioni da butar via da la parte de là! De sicuro è croà zò qualche pieròn, eh si, varda, gh'è anca la rete sbregà. Speren che qualchedun no g'abia lassà la menega!

5 (sinque) de setembre
Tuto fermo de là, ma ho savùo che i sta andando avanti de qua. El me amigo Mario l'à leto sul giornal che col 1° de otobre parte i laori a Brenzòn, che l'è proprio qua soto. I spende siè milioni par far sinque chilometri, però no i sa ancora da dove far passar la ciclabile, se su la strada o drio al lago. Su la strada no gh'é posto e drio al lago le biciclete le deve passar su le bale de la gente in costume. Quei de Marcesene, che iè sempre stè mati patochi, i l'à segnà diretamente su la gardesana. I dise in piassa che i giorni dispari passa le machine e i giorni pari passa le biciclete. L'è un sistema anca quel!

Sarea curioso de capir da dove salta fora tuta sta passion dei sindaci par le piste ciclabili. Vuto vedar che i s'à nacorti che la ciclovia l'è na galina dai ovi de oro?

A proposito de uselanti, gh'è un proverbio che fra poco el ven bon: Morti e santi, in cul ai uselanti.
El senso l'è intuitivo: con i morti e i santi il passo degli uccelli migratori finisce.


sisòn: germano reale
uselante: cacciatore
rocolo: postazione fissa di caccia con capanno e uccelli da richiamo
tacàr: iniziare
in costa: sul fianco
preoni: pietre
sbregà: strappata
casso: interiezione dialettale veneta derivata dall'espressione tedesca ach so
verta: aperta
serà: chiusa
croàr: cadere
lassarghe la menega: morire

Contenuti correlati

La Svizzera contro i pesticidi
La Svizzera contro i pesticidi In 9 mesi sono stati raccolte più di 110.000 firme convalidate per l'iniziative popolare federale «Acqua potabile pulita e cibo sano – No alle sovvenzioni per l... 2609 views Mario Spezia
Interzona presenta la Video Arte
Interzona presenta la Video Arte Venerdì 15 febbraio primo appuntamento con la rassegna che Interzona dedica per la prima volta ai giovani video artisti italiani.Nel 2008 l'Associazione cultura... 2235 views alice_castellani
Sabato 25: Concerto al Maso
Sabato 25: Concerto al Maso Sabato 25 agosto, alle ore 20.30, nella corte del Maso di Montecchio, festa popolare con musica jazz, esposizione di quadri, assaggio di vini e degustazione di ... 2412 views Mario Spezia
Le voci dei pesticidi
Le voci dei pesticidi Una nuova iniziativa di PAN Europe (Pesticide Action Network) volta a mettere in evidenza il disagio dei cittadini e dei coltivatori europei costretti a subire ... 2524 views Mario Spezia
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga OGGETTO: procedura di infrazione 2004/4926, Commissione c. Repubblica Italiana in tema di caccia in deroga. Diffida avverso approvazione di atti autorizzativi d... 3706 views Mario Spezia
L'Antropocene si è fermato a Salorno
L'Antropocene si è fermato a Salorno Antropocene: l'era geologica in cui l'uomo e la sua attività causano rilevanti modifiche territoriali, strutturali e climatiche. All'estero se ne parla, qui un ... 2554 views wiebke_werwer
Le vigne ai viticoltori
Le vigne ai viticoltori Tutto è pronto per il 2015 ed per lo sbarco dell'industria vinicola sulla montagna: un piccolo passo per i cantinieri, un grande balzo indietro per la viticoltu... 2416 views attilio_romagnoli
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi E' importante partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. La partecipazione massiccia dei portatori di i... 2356 views Mario Spezia