Un po' alla volta possiamo cambiare le nostre vecchie abitudini e stare meglio.

La grande distribuzione ha delle grosse responsabilità nella crisi dell'agricoltura in Italia, ma più generalmente in Europa. Si pensi che a dettare i prezzi alla borsa delle merci sono proprio i grandi gruppi di ipermercati. Questa speculazione porta i produttori a vendere sottocosto i propri prodotti, e per far questo viene meno la qualità. Il discorso è molto ampio, ma vorrei solo evidenziare che l'emancipazione dell'agricoltura passa dalla trasformazione e dalla vendita diretta dei prodotti, a tutto beneficio dell'alta qualità dei prodotti agroalimentari di cui l'Italia è ricca.  Gli ipermercati comprano sottocosto le merci che rivendono a decine di volte il prezzo pagato a chi invece si assume tutti i rischi e la fatica per produrle. Ci fanno pagare pure una addizionale sul taccheggio (furto nei supermercati), e lì c'è il trucco! Il taccheggio ha costi rilevanti non solo sui centri commerciali sui quali gravano i costi dei sistemi di sicurezza, ma anche sul cliente che paga un prezzo "lievitato" per compensare le perdite. I furti in ambito Retail sono costati all'Italia 3,8 miliardi di Euro secondo quanto è emerso dal Barometro Mondiale dei Furti nel Retail 2009. L'incremento rispetto al 2008 é pari al 6,2%. Primo su tutti il simbolo dell'agroalimentare Italiano, il Parmigiano Reggiano.  Supponiamo che ogni singolo supermercato abbia 10 registratori di cassa, e che le ignare cassiere battano regolarmente tutti gli scontrini. Supponiamo che ogni sera uno dei giornali di cassa (quello che si tiene per la finanza) scompaia, e che le merci battute da quella cassa vengano classificate come furti (taccheggi) e  vengano denunciate come tali. Questa operazione rappresenta il "Nero" di molti supermercati, ma viene stornata dal carico-scarico e denunciata come "taccheggio". Potenzialmente quei 3,8 miliardi di euro potrebbero essere tutti evasione fiscale. Addirittura visto che il consumatore paga regolarmente un'addizionale per compensare i taccheggi, l'affare si fa doppio. Tutto regolare, tutto trasparente...per così dire. Le catene di supermercati muovono grandi affari a scapito del cittadino-consumatore, altro che convenienza!

Pensiamo alla perdita di suolo fertile per costruire le strutture, parcheggi, centri logistici, strade, svincoli, corsie. I sindaci sono assediati dai rappresentanti di questi gruppi, che offrono denari che difficilmente le amministrazioni comunali possono rifiutare, tant'è che ogni paesino ha più di un supermercato o discount. In un parco di divertimenti ci si va una volta all'anno, al cinema magari una volta alla settimana, così pure in discoteca, ma non si può prescindere dal far la spesa ogni giorno! Immaginatevi che interessi muove la grande distribuzione. Territorio sempre più antropizzato, maggior numero di bocche da sfamare. Consideriamo una buona volta il costo ambientale: il consumo del suolo, l'energia che assorbe un supermercato privo di finestre ma illuminato a giorno, condizionato d'estate e riscaldato d'inverno, con banchi frigo aperti per facilitare ed invogliare il consumatore all'acquisto delle merci. Ed il trasporto? Emblematico è lo yogurt, il prodotto deperibile per antonomasia che passa metà della sua breve vita sui camion in autostrada! Quanta energia sprecata, quanta co2 in atmosfera...a carico nostro, visto che la bolletta la paga il consumatore finale. Almeno per una parte del cibo che comperiamo, ben venga l'etica della vendita diretta contro la speculazione borsistica dettata dalla grande distribuzione. Una ragione in più per sostenere i gruppi d'acquisto ed i mercatini di Coldiretti del Consorzio Veronatura, i cosiddetti Chilometri zero. L'emancipazione del contadino dev'essere vista in un'ottica di valorizzazione del territorio agricolo e del paesaggio, ovvero il valore intrinseco di una spesa equa e solidale a casa nostra.

Per una provincia come Verona ( la quarta città più visitata dopo Roma, Firenze, Venezia), che pretende di vivere di turismo, l'agricoltura è l'ultimo baluardo nella salvaguardia del paesaggio, della nostra cultura fondata per secoli nei lenti ritmi rurali, dello stile di vita che ha reso celebre l'Italia nel mondo. Se un popolo non è più in grado di provvedere al suo sostentamento e  perde il suo legame con la terra, non ha futuro.

Contenuti correlati

Vigneti nel SIC Borago Galina
Vigneti nel SIC Borago Galina La trasformazione di boschi e praterie aride in vigneti continua inarrestabile. Sarebbe interessante che il Servizio Forestale Regionale ci dicesse quanti ettar... 3539 views Mario Spezia
La tetta slisa de Giulieta
La tetta slisa de Giulieta Il carnevale 2014 ci porterà una nuova maschera: la Giulieta da la tetta slisa. Ma sarà anche l'occasione per scegliere la modella per la nuova statua in bronzo... 2672 views Mario Spezia
Alla ricerca dell'energia infinita
Alla ricerca dell'energia infinita Benzina a due euro? Bollette salate? Niente paura: i nuovi templari sono alla caccia del Graal dei nostri giorni: la fonte di energia infinita (e gratis).Nel me... 2977 views Michele Bottari
Coldiretti mente sapendo di mentire
Coldiretti mente sapendo di mentire Crolla export ortofrutta (-12%), minimo del decennio. Tra la frutta più esportata nel mondo il dato peggiore è quello delle mele che crollano in quantità del 41... 3448 views Mario Spezia
8 agosto Concerto al Maso
8 agosto Concerto al Maso Come tutti gli anni l'8 agosto si terrà il concerto di mezza estate al Maso di Montecchio. Ospiti d'eccezione i Perfect Pairs: David Cremoni, Guillermo Gonzales... 2422 views Mario Spezia
I carri del carnevale veronese 2012
I carri del carnevale veronese 2012 Done omeni e butini, siori e pitochi, de cesa e sanculoti, ecco a voi in anteprima la lista completa dei carri che sfileranno per le strade di Verona venerdi 17... 4412 views Mario Spezia
Il Parco della Lessinia  verso una governance
Il Parco della Lessinia verso una governance Dopo 29 anni dall'istituzione del Parco, finalmente si è riunita la Consulta dell'Ente Parco, che ha eletto i propri rappresentanti nella Comunità del Parco.Man... 4555 views Mario Spezia
A chi interessano i cipressi?
A chi interessano i cipressi? Uno degli elementi essenziali del paesaggio italiano, il cipresso, sta attraversando una fase critica e probabilmente nel giro di qualche anno sparirà dai nostr... 8071 views Mario Spezia