Uno degli elementi essenziali del paesaggio italiano, il cipresso, sta attraversando una fase critica e probabilmente nel giro di qualche anno sparirà dai nostri orizzonti.

I cipressi che a Bólgheri alti e schietti

van da San Guido in duplice filar,

quasi in corsa giganti giovinetti

mi balzarono incontro e mi guardar

G. Carducci - Davanti a San Guido

Cupressus sempervirens L. - Cipresso italiano

www.actaplantarum.org ...

Descrizione: Albero sempreverde, molto longevo, alto fino a 30 m (negli esemplari più vecchi può arrivare anche a 50 m), con tronco diritto e robusto e con chioma di forma molto variabile, o conico-piramidale allungata terminante in una punta con rami appressati eretti, spesso ramificato fin dalla base(var. pyramidalis o 'stricta') o espansa con rami patenti o quasi orizzontali (var. horizontalis). Nella varietà horizontalis il tronco è per buona parte libero da rami.

Distribuzione in Italia: Originario del Mediterraneo orientale (Creta, Rodi, Cipro, Siria) è stato introdotto in Italia in epoca antichissima, forse già dagli Etruschi o addirittura dai Fenici, ed è attualmente diffuso in tutto l'areale del Mediterraneo dove si trova sia spontaneo che coltivato come pianta ornamentale dei parchi, viali e cimiteri, e spesso viene piantato per contrassegnare i confini di proprietà. Soprattutto in Toscana ed in Umbria il cipresso è molto frequente e concorre in maniera essenziale a determinare l'aspetto del paesaggio insieme all'olivo.

Il cipresso è stato gravemente minacciato da una malattia crittogamica, causata da un fungo parassita, Seiridium cardinale (=Coryneum cardinal), che era stata segnalata per la prima volta a Firenze (1952) ed oggi diffusa in tutta l'Italia con particolare densità nelle regioni tirreniche.

Purtroppo non ci sono solamente i funghi a rendere difficile la vita dei cipressi, ci sono anche alcuni insetti particolarmente aggressivi. Gli improvvisi e diffusi disseccamenti che si sono osservati a fine primavera - inizio estate sul cipresso comune (Cupressus sempervirens) e sul cipresso argentato (Cupressus arizonica e Cupressus glabra) sono dovuti a delle massicce infestazioni di un insetto, l'afide Cinara cupressi. Per effetto della sottrazione della linfa e per la presenza di sostanze tossiche iniettate con la saliva dal fitomizo nei tessuti vegetali, si manifestano arrossamenti e disseccamenti vegetativi, dapprima localizzati nella parte interna della pianta, più fresca e ombreggiata, e poi diffusi lungo strisce verticali di vegetazione, interessando infine l'intera chioma.

I disseccamenti dovuti all'afide si differenziano da quelli provocati dal cancro perché sono più improvvisi, sono distribuiti più uniformemente talché le piante sembrano parzialmente o totalmente bruciate, non c'è mai emissione di resina. Talvolta, prima che si manifestino i disseccamenti, i rametti assumono una colorazione nerastra, detta "fumaggine". Ciò è dovuto alla colonizzazione della melata da parte di funghi opportunisti di colore scuro.

Le colonie raggiungono la massima densità in primavera e in autunno, dopo che le prime piogge di fine estate consentono l'emissione di nuova vegetazione. Lo sviluppo delle colonie dell'afide viene frenato da entomofagi predatori, comprendenti larve di ditteri silfidi (episyrphys balteatus, in particolare), nonché da larve e adulti di coleotteri coccinellidi e da larve di crisopa, ma nella nostra provincia i cipressi sono quasi sempre inseriti in un contesto generale di monocoltura della vite, dove i numerosi trattamenti fitosanitari a base di biocidi hanno di fatto sterminato questi potenziali predatori della Cinara. Un discorso analogo si potrebbe fare per i piccoli uccelli, anch'essi potenziali predatori della Cinara, ma ormai scomparsi dai campi irrorati con pesticidi.

Un altro elemento che gioca a favore sia dell'afide che del fungo è un elevato grado di umidità: questo spiega la situazione disastrosa registrata sul litorale del lago e nei giardini privati e pubblici in cui è in funzione l'irrigazione artificiale.

Vedi anche: www.catpress.org ...

Il problema principale è il clima. Questi insetti parassiti sono sempre esistiti, ma negli ultimi anni durante l'inverno ne muoiono pochissimi, perché non fa più freddo e in estate proliferano in maniera smisurata, perché non fa più caldo, vale a dire un caldo sufficiente per interrompere il loro ciclo vitale.

L'attacco concomitante di funghi ed insetti sui cipressi andrebbe studiato in maniera approfondita e gli interventi andrebbero pianificati su tutto il territorio interessato ai dissecamenti. Infatti l'efficacia di ogni tipo di lotta è condizionata dalla bonifica fitosanitaria di tutto il territorio, bonifica che dovrebbe risultare da una fattiva collaborazione tra enti pubblici e proprietà private.

Purtroppo ci sono 3 ostacoli quasi insormontabili:

1) Il legno del cipresso è molto duro e compatto, di ottima qualità, inattaccabile dai tarli, per cui un tempo era molto ricercato per mobili e infissi. Per la sua resistenza all'acqua fin dall'antichità fu utilizzato per costruire imbarcazioni ed intere flotte. Ma ai nostri giorni il legname da costruzione viene tutto importato e gli scafi delle imbarcazioni vengono costruiti in acciaio. I cipressi non rendono, non producono frutti vendibili, non sono utilizzabili neppure come legname da stufa. Sono improduttivi e le specie improduttive da noi sono tutte a rischio estinzione.

2) Non esiste una cura semplice ed efficace. Sono state fatte sperimentazioni, tentativi, ma niente di sicuro. Le cure con insetticidi e fungicidi hanno dimostrato una scarsa efficacia, anche per la struttura molto compatta delle chiome dei cipressi.

3) Del paesaggio della Valpolicella o del lago di Garda, come del paesaggio italiano in generale, diciamoci la verità, non gliene frega niente a nessuno.

Vedi anche:  Cinara in Friuli Insolite manifestazioni di afide del cipresso in FRIULI VENEZIA GIULIA

I biocidi (avicidi, insetticidi, fungicidi, erbicidi, ecc.) sono prodotti che contengono principi attivi efficaci contro organismi (compresi i microrganismi) viventi allo scopo di:



  • distrug­gerli


  • eliminarli


  • renderli innocui


  • impedirne l'azione


  • esercitarne un altro effetto di controllo


Contenuti correlati

E' meglio tagliare le tasse sulla casa o quelle sul lavoro?
E' meglio tagliare le tasse sulla casa o quelle sul lavoro? Tagliare le tasse sulla prima casa creerà problemi più gravi di quelli che vorrebbe risolvere. L'attuale crisi dell'edilizia non dipende dall'Imu e dalla Tasi, ... 1780 views Mario Spezia
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata Ancora bambole da paura, ceffi poco raccomandabili come piovesse, un caso dannatamente pericoloso. L'occhio privato Veramente P. Org è in difficoltà. Riuscirà a... 1412 views Michele Bottari
5 domande ai promotori di liste elettorali
5 domande ai promotori di liste elettorali Il mondo politico veronese è in grande fermento per l'avvicinarsi della scadenza elettorale. Ci sono in campo molte proposte sia a destra che a sinistra. Vorrem... 1845 views Mario Spezia
Libertà vo cercando ch' è si cara...
Libertà vo cercando ch' è si cara... La manifestazione nazionale a Roma per la libertà nell' informazione si farà sabato 3 ottobre.Sabato mattina alle ore 7.00 partirà da Verona un pullman con i ve... 1409 views Mario Spezia
Viuleeenza!
Viuleeenza! La vera natura dei violenti che infestano i movimenti e le manifestazioni degli ambientalisti: non infiltrati del regime, ma banali ultras calcisitici.Sabato sc... 1714 views Michele Bottari
La vera partita si gioca in casa
La vera partita si gioca in casa Renzi ha aperto una nuova partita virtuale con il Consiglio Europeo. Si tratta della ennesima manovra di distrazione di massa.Sappiamo tutti che la vera partita... 1488 views Mario Spezia
Colline del Risorgimento
Colline del Risorgimento Le colline a sud del Lago di Garda comprese tra il Mincio e il Tione sono in pericolo: lunedì 21 aprile nasce un comitato per la loro tutela. Attenzione: è camb... 1674 views ernesto_cavallini
Toponomastica futura
Toponomastica futura Riflessioni di un illustre letterato su come cambia la toponomastica a VeronaLa dedica di un Lungadige all'Onorevole Pasetto ci fornisce lo spunto per alcune ri... 1281 views prof_dante