Ogni fine anno, il Presidente della Repubblica ci regala un discorso che, a voler essere generosi, è una sorta di junk-food istituzionale: calorico, rassicurante, ma inevitabilmente indigesto per chiunque osi guardare oltre le apparenze. Quest'anno, Sergio Mattarella non ha fatto eccezione, offrendoci un concentrato di ovvietà condito da un'ipocrisia che non passa inosservata.

Mattarella apre il discorso evocando la pace, definendola un obiettivo irrinunciabile della Costituzione. Nobile intento, certo, se non fosse che l'Italia è impegnata fino al collo nella produzione e nell'esportazione di armamenti. Parlare di pace mentre si partecipa al lucroso mercato della guerra è un esercizio di equilibrismo morale che avrebbe fatto invidia ai sofisti dell'antichità. Però, tranquilli: la colpa è sempre degli altri, come i russi o i "barbari" di Hamas.

Il Presidente prosegue lamentando la crescita della disuguaglianza globale, con la ricchezza concentrata in poche mani e la povertà che dilaga. Sorprendente analisi, se non fosse che il sistema economico che alimenta queste disuguaglianze è sostenuto anche dalle politiche nazionali. L'Italia è parte di quell'Unione Europea che Mattarella esalta come simbolo di pace e prosperità, ma che è anche fautrice di austerità e tagli sociali. La retorica del "colmare le distanze" diventa quindi un mantra vuoto, utile solo per i social media.

Tra le tante "luci e ombre" citate, Mattarella affronta anche il cambiamento climatico, una questione definita “vitale per l’umanità”. Eppure, è lo stesso Stato italiano che continua a investire in infrastrutture fossili e a chiudere un occhio sulle grandi opere devastanti per l’ambiente. Il tutto condito da dichiarazioni roboanti sui successi della COP29, un circo politico che ha stanziato briciole rispetto ai trilioni investiti in armamenti. E allora viene da chiedersi: "a Mattarè: è questa la lungimiranza tanto invocata?"

L’esodo dei giovani laureati all’estero viene descritto con un lirismo degno di Leopardi. Mattarella si preoccupa del loro disagio, della crisi delle nascite e dell'incertezza sul futuro. Ma quali politiche concrete sono state attuate per invertire questa tendenza? La risposta, ovviamente, è un elegante silenzio. I giovani restano una comoda categoria da citare nei discorsi, ma mai un soggetto politico da coinvolgere realmente.

La chiusura del discorso si appella al “rispetto”, parola dell’anno secondo Treccani, e a un patriottismo che abbraccia tutti, dagli insegnanti ai migranti. Un bel quadretto, peccato che si scontri con la realtà di un paese dove il razzismo è normalizzato, i diritti dei lavoratori sono costantemente sotto attacco e la scuola pubblica è vittima di tagli sistematici.

Mi si dirà: "Mattarella non c'entra con il Governo, anzi, nel suo piccolo prova a diminuire la portata dei provvedimenti governativi." Giusto! Il problema è che questo governo è figlio dell'esperienza del Governo Draghi, di cui la vittoria dell'ultra-destra ha rappresentato la reazione ovvia e spontanea. E chi ha imposto Draghi agli italiani? Chi l'ha messo lì, a governare gli interessi dei poteri forti, senza essere eletto da nessuno? E il governo Draghi, cosa ha fatto per la scuola pubblica, contro la guerra, e a favore dei giovani? Mi dispiace veramente molto difendere Fratelli d'Italia, ma non possiamo considerarli responsabili di tutto il male che la politica ha generato negli ultimi dieci anni.

Il discorso di Mattarella è l’ennesimo esempio di retorica istituzionale che punta a "rassicurare" senza mai "disturbare" davvero. Un discorso che invita alla speranza e alla responsabilità, ma che ignora volutamente il ruolo dello Stato nel perpetuare le stesse disfunzioni che condanna. Buon anno a tutti, ma soprattutto, buon sonno alla coscienza collettiva.

Contenuti correlati

Cannabis light e pesticidi
Cannabis light e pesticidi Il Consiglio Superiore della Sanità sconsiglia la vendita di Cannabis light in base a questa valutazione: "non può essere esclusa la pericolosità"Perché il Cons... 2511 views Mario Spezia
BOSCO DIVINO
BOSCO DIVINO Una settimana di esposizioni e performances dedicate a Dante a alla Divina Commedia. A Villa Scopoli AVESA (VR), domenica 14 e 21 ottobre 2012 dalle ore 11,00 a... 2501 views Mario Spezia
Negrar: nuovi vigneti nel SIC
Negrar: nuovi vigneti nel SIC Grande delusione in Valpolicella: la nuova amministrazione di Negrar a trazione PD sta riproponendo la vecchia politica fatta di favori, clientele e ignoranza d... 3480 views Mario Spezia
Complimenti a Paola Turci
Complimenti a Paola Turci Un abbraccio solidale alla splendida cantante romana, che in terra di Puglia si ricorda di essere anche una cittadina italiana e prende le distanze da un person... 2394 views Mario Spezia
Una domenica dedicata ai piaceri
Una domenica dedicata ai piaceri Arte, pittura, scultura, danza, musica, cucina in Valpolicella.Sentieri dell'Arte,arte contemporanea in bosco antico. Lungo il percorso della salute che da... 2282 views fulvio_paganardi
Paradossi moderni
Paradossi moderni Annotazioni e commenti su notizie di stampa.Quartiere PIndemonte – Borgo Roma in quattro oreDomenica 30 novembre da Via della Pace a Via Copernico, con mia mogl... 1985 views dallo
L'Ostello ostaggio dell'intolleranza
L'Ostello ostaggio dell'intolleranza L'incredibile vicenda di una una struttura e di un uomo dei quali tutta la città dovrebbe andare fiera, e che invece rischiano entrambi di franare da San Giovan... 3152 views Mario Spezia
La Freccia del Sud
La Freccia del Sud La prima immagine nella mia mente viene da un Intrepido del 73 o 74: Pietro Mennea nel salotto con i genitori, il padre dai capelli di argento, sorridente, che ... 3173 views dallo