La buona volontà, quando non è corroborata da conoscenze adeguate, può provocare danni irrimediabili.

 

 

Gli esempi sono purtroppo numerosi e spartiti democraticamente fra generi, specie ed ambienti diversi: si parte dall'introduzione dei cinghiali operata dai cacciatori nei decenni scorsi per scopi venatori, con gravissimo danno all'ambiente ed alle colture, si passa per i ripetuti interventi di disboscamento sugli argini del fiume Adige, in zona Parco, nel periodo riproduttivo degli uccelli, come anche ai trattamenti con diserbante chimico, sempre sull'argine dell'Adige in zona Parco, e si finisce con le barbare capitozzature degli alberi piantati lungo i viali cittadini, che spesso compromettono la loro stessa sopravvivenza.

L'ultimo caso è stato riportato dal giornale L'Arena domenica 23 marzo e riguarda la Val dei Mulini, presso Garda. Un pescatore di Costermano, sicuramento mosso da buone intenzioni, racconta alla giornalista di aver immesso nel Tesina, il corso d'acqua che attraversa la Val dei Mulini, "un gambero che da anni pareva scomparso" e racconta la sua soddisfazione per aver verificato che "i gamberi avevano iniziato a riprodursi".

A prima vista potrebbe sembrare una encomiabile iniziativa, ma, purtroppo, non è affatto così e Lorenzo Albi l'ha fatto notare immediatamente. Cerchiamo di capire perché.

L'anno scorso, durante un'escursione lungo il Tesina, abbiamo visto e fotografato alcuni gamberi di fiume. Francesca Dall'Ora, una guida naturalistica che conosce molto bene la Val dei Mulini per esserci nata e vissuta, ci ha fatto notare che i gamberi non erano tutti uguali e che appartenevano a specie diverse.

Nei corsi d'acqua della nostra provincia era molto comune, fino a cinquant'anni fa, il gambero di fiume, Austrapotamobius pallipens, comunemente chiamato "gambero dalle zampe bianche". In Italia è uno dei più grossi invertebrati d'acqua dolce ed è l'unico genere di gambero autoctono. Come tutti i crostacei, ha il corpo rivestito da uno scheletro esterno "esoscheletro" (costituito da chitina abbondantemente calcificata, di consistenza cornea) molto robusto e solido, capace di proteggere l'animale da predatori ed eventuali urti. Il colore varia dal grigio-verdastro al bruno scuro e rende l'animale poco visibile e mimetizzato con il fondale. Il corpo è suddiviso in due parti, facilmente distinguibili: cefalotorace e addome. Ama le cosiddette acque limpide, correnti, fresche, ben ossigenate e di buona qualità, con fondo di roccia, ghiaia e sabbia. Gradisce anche fossi, torrenti e corsi d'acqua della fascia collinare e prealpina, caratterizzati da fango, limo, strami vegetali (foglie e rami), radici sommerse e vegetazione acquatica, che costituiscono i suoi potenziali rifugi.

Durante l'estate questo gambero, molto numeroso anche nei fossatelli più piccoli, veniva spesso raccolto per scopi alimentari.

Il nostro gambero è particolarmente sensibile ai metalli pesanti e agli inquinanti che derivano dal dilavamento di erbicidi, pesticidi e fertilizzanti di sintesi utilizzati in agricoltura. L'inquinamento di tipo organico causato da insediamenti civili ed allevamenti zootecnici, oltre a indebolire i gamberi, rendendoli più sensibili alle malattie, modifica gravemente l'habitat, perché impoverisce l'acqua di ossigeno e provoca l'alterazione delle comunità di macroinvertebrati dei torrenti.

Negli ultimi decenni una serie di concause che è inutile elencare hanno fatto estinguere quasi del tutto questa specie, facendole mancare le condizioni minime per la sua sopravvivenza. Spesso dimentichiamo che la distruzione delle condizioni indispensabili per la sopravvivenza di una specie animale o vegetale coincidono quasi sempre con un danno grave a quello stesso ambiente che è una condizione indispensabile per la nostra sopravvivenza.

L'ERSAF della Regione Lombardia ha attivato un progetto LIFE per la tutela e la conservazione di Austropotamobius pallipes (il gambero di fiume), specie ad elevata priorità di conservazione, inclusa negli Allegati II e V della Direttiva 92/43/CEE "Habitat". www.ersaf.lombardia.it ...

Purtroppo nel nostro ambiente sono state artificialmente introdotte due specie esotiche, che stanno ulteriormente minacciando il futuro del nostro gambero: Procambarus clarkii e Orconectes limosus. Queste due specie invasive americane, nella maggior parte dei casi introdotte volontariamente, veicolano patologie mortali (la peste del gambero) per il nostro gambero. Inoltre sono molto più competitive rispetto ad Austropotamobius pallipes, poiché mettono in atto strategie di riproduzione e di comportamento decisamente più efficaci.

Il Gambero rosso della Louisiana, Procambarus clarkii, detto anche gambero killer, originario degli Stati Uniti centro-meridionali, è la specie alloctona più diffusa sul territorio italiano, essendosi acclimatata in gran parte del centro-nord. È una specie a crescita rapida e di fecondità elevata. È in grado di adattarsi agli ambienti più diversi e riesce a vivere in condizioni di scarsità di ossigeno, respirando con le branchie fuori dall'acqua. Grazie a questa sua caratteristica riesce a spostarsi da un canale d'acqua all'altro. È portatore sano della "peste del gambero" e per questo principale diffusore della malattia.

L' Orconectes limosus, chiamato comunemente Gambero americano, è originario della costa est degli Stati Uniti. È stato introdotto in Europa nella seconda metà del 1800 e si è diffuso in gran parte del continente e in diverse regioni italiane. È una specie molto aggressiva ed attiva; infatti quando viene catturato, assume un atteggiamento caratteristico con l'addome ripiegato e le chele distese fino a toccare la punta del telson. Poco esigente nei confronti della qualità dell'acqua, colonizza corsi con velocità di corrente medio-bassa, laghi e stagni anche particolarmente inquinati. Il suo habitat ideale è comunque costituito da corsi d'acqua che presentano un substrato fangoso o sabbioso nel quale scavare rifugi. È anch'esso portatore sano della peste del gambero.

Francesca Dall'Ora fa giustamente notare che: "Numerose pubblicazioni parlano di questa problematica in tutta Italia, tanto che Austrapotamobius pallipens è inserito in Lista Rossa e considerato a livello Comunitario specie prioritaria la cui presenza comporta l'istituzione di un SIC. L'introduzione di gamberi americani pregiudica la sopravvivenza del gambero di fiume autoctono".

A questo punto dovrebbe risultare chiaro a tutti quanto sia necessaria una conoscenza approfondita della materia per intervenire in questi campi e come sia facile combinare dei disastri pur essendo motivati da ottime intenzioni. Nel Tesina noi l'anno scorso abbiamo fotografato l'esoscheletro (la corazza esterna che viene sostituita durante la muta) del gambero americano.

E' anche evidente che gli enti preposti alla tutela dell'ambiente, Comuni, Provincia, Regioni, CFS, Genio Civile, ecc. dovrebbero utilizzare strumenti conoscitivi e personale tecnico all'altezza della situazione, cosa che, visti i risultati, evidentemente non sempre succede.

Per informazioni dettagliate:

mail-attachment.googleusercontent.com ...

3 gamberi

Contenuti correlati

Rimessaggio in collina
Rimessaggio in collina Se a valle fervono i cantieri, a monte non si sta con le mani in mano. Anzi, è tutto un fiorire di iniziative. Si va dal rimessaggio per natanti, allo sbancamen... 2796 views Mario Spezia
La cultura del computer usato
La cultura del computer usato Nell'ambito del Linux Day 2010, il 23 ottobre, a Sommacampagna, l'Officina OS3 presenterà la sua idea di Linux: promuovere la cultura del riciclaggio e dell'aut... 2073 views loretta
Marezzane 17 luglio
Marezzane 17 luglio Oggi, dopo i Referendum sull'acqua, i Comitati hanno un motivo in più per gioire e festeggiare: sono i cittadini ambientalisti a poter vantare il successo, al d... 1985 views redazione
Razza di ubriaconi
Razza di ubriaconi I danni sociali dovuti all'abuso di alcol sono superiori a qualsiasi altra calamità sociale. La droga, al confronto, produce danni irrilevanti. Eppure, mentre s... 2138 views Mario Spezia
Porti aperti
Porti aperti Da due settimane il lenzuolo con la scritta PORTI APERTI gira per le case della Valpolicella.Nato come gesto di protesta durante la visita del Ministro degli In... 4200 views Mario Spezia
Campanula ramosissima
Campanula ramosissima A Valeggio, lungo le scarpate delle strade che attraversano le colline moreniche oppure sui ghiaioni residuali delle sterminate cave di ghiaia, possiamo ammirar... 2375 views Mario Spezia
Il pericoloso intreccio tra senape e colza
Il pericoloso intreccio tra senape e colza La senape da noi è una pianta spontanea, mentre la colza è una pianta coltivata (nel nostro caso OGM) che riesce ad ibridare la senape e a modificare il suo pat... 11782 views Mario Spezia
Fotografiamo gli scempi rustici
Fotografiamo gli scempi rustici La prima campagna di Veramente.org. Trasformiamo le nostre passeggiate in reportage fotografici: documentiamo i cantieri per i cosiddetti annessi rustici.Tutti ... 1742 views Mario Spezia