Il traforo è il primo vero banco di prova per la democrazia nella nostra città: da una parte i politici, dall'altra la popolazione (e il buonsenso).

Prove di democrazia 1:

alla lettera di chiarimenti al comandante Altamura nella quale chiedevamo chiarimenti in riferimento a quali leggi e regolamenti che avevamo infranto partecipando all'incontro della gran guardia ... ancora nessuna risposta. Anzi, ad una richiesta di un giornalista sembra aver risposto che non risponde alle provocazioni.

Prove di democrazia 2:

15 cittadini, a nome del comitato, presentano il ricorso al TAR contro l'inserimento di un'autostrada che passa sotto alle loro case. Un bell'esempio di voglia di partecipare, di metterci la faccia a nome di tutti i cittadini di Verona che, senza essere consultati, si troveranno a dover subire una delibera della giunta ostaggio di un assessore dalle discutibili conoscenze urbanistiche, che confonde traffico da congestione, mobilità da viabilità.

A questi cittadini l'ass. all'urbanistica Giacino risponde che la soluzione inserita nel PAT è migliorativa rispetto alla precedente e che non nuocerà a chicchessia.

All'assessore Giacino abbiamo chiesto che ci spieghi come può pensare che un'autostrada con 20 milioni di veicoli non possa nuocere a chicchessia. Ancora nessuna risposta.

Prove di democrazia 3:

La difensora civica ci ha risposto che il direttore del cdr traffico zanoni ha risposto (ancora non hanno risposto Corsi e Sboarina, noi aspettiamo). A tutte le nostre preoccupazioni ha risposto che sarà il progetto a dare le risposte. La dott.ssa Tantini non è stata soddisfatta e risponde:

"Ho analizzato il contenuto della nota e sarà mia cura rilevare presso il Settore Traffico e Mobilità che I'art 128 del DLgs 726/06, individuando il contenuto degli studi di fattibilità, prevede che debbano contenere l'analisi dello stato di fatto di ogni intervento nelle sue eventuali componenti storico - artistiche, architettoniche, paesaggistiche e nelle sue componenti di sostenibilità ambientale, socio - economiche, amministrative e tecniche."

"Nella speranza che il Settore accolga il mio suggerimento e prenda in considerazione questi ulteriori elementi, previsti per legge, prima di procedere alla pubblicazione dell'avviso indicatore, La terrò informata riguardo ad ogni comunicazione."


Ovviamente quello che prevede la legge è un dettaglio trascurabile, la pubblicazione dell'avviso indicatore è stato pubblicato.

Appuntamenti 1:

giovedi 17 aprile alle 10,30 l'istituto san carlo parlerà di ambiente. Sarà proiettato il film di Al Gore, poi siamo stati invitati a parlare di Traforo ... per la verità si era invitato il comitato a favore che ha declinato l'invito (prova di democrazia 3). Parteciperemo io, Giulio Saturni (urbanista), Antonio Tomba (medico) e Francesco Beltramini. Molto bello e interessante, parlare con i ragazzi. L'appuntamento è al cinema Stimmate.

Appuntamenti 2:

giovedi 17 aprile sera, su telearena, alle 20,45 su Telearena in diretta ci sarà un confronto sul Traforo. Corsi potrà mostrare il suo filmatino con musica celestiale per convincere che non c'è ancora un progetto, ma intanto abbiamo speso soldi pubblici per fare un "renderin" del "progett" per dimostrare che il traforo lava più bianco del bianco. Siamo invitati anche noi. Non ci sarà pubblico (meglio così), ma spazio alle telefonate dal pubblico. PRENOTATEVI.

Appuntamenti 3:

il 28 di aprile in sala marani, credo verso le 21, la banda del buco Tosi+Corsi presenteranno il traforo. Segnatevelo in agenda ...

Contenuti correlati

TTIP: le mani delle lobby sul trattato USA/UE
TTIP: le mani delle lobby sul trattato USA/UE Un rapporto segreto del governo americano, pubblicato da Greenpeace, rivela per la prima volta, nero su bianco, la posizione degli Stati Uniti sull'oscuro tratt... 2683 views Mario Spezia
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere Una grande passione per le opere pubbliche testimoniata sia dalla sua partecipazione ad alcune mostre di pittura sia dal suo coinvolgimento in alcune recenti vi... 4103 views Mario Spezia
WWF, ICISS e quotidiani veronesi
WWF, ICISS e quotidiani veronesi Questa lettera-comunicato è stata spedita il 22.3.13 dal WWF sia al quotidiano L'Arena che al Corriere di Verona, che non l'hanno mai pubblicata. L'episodio è s... 3503 views wwf_verona
Il Cattaneo pensiero
Il Cattaneo pensiero La Senatrice Elena Cattaneo ha pubblicato su la Repubblica del 21 luglio un ennesimo articolo con cui attacca frontalmente i produttori biologici.Due giovani ag... 2501 views Mario Spezia
Rurbance: una farsa in formato elettorale
Rurbance: una farsa in formato elettorale A parte l'evidente trovata pubblicitaria preelettorale, finanziata con soldi pubblici alla faccia della attuale e perdurante congiuntura economica, qualcuno dov... 3005 views Mario Spezia
Tar contro Pat
Tar contro Pat Una sfida all'ultimo ricorso tra i gruppi ambientalisti e la giunta Tosi.Questa è una storia d'arroganza e di pressapochismo. Dopo decenni di tentativi fal... 2336 views Mario Spezia
Mi iamo Giulia
Mi iamo Giulia La Coca-Cola diventa ecologista. Riflessioni sulle soluzioni parziali, sui messaggi accattivanti e sullo strapotere dell'impero del male.Leggiamo dal sito del S... 2345 views Michele Bottari
L'incendio di Fort McMurray
L'incendio di Fort McMurray La città di Fort McMurray, centro degli impianti di produzione di petrolio dalle sabbie bituminose, è deserta, senza luce, acqua o gas. Il 20% della città è and... 3229 views Mario Spezia