Tre temi sui quali i candidati della varie liste, se davvero interessati all'ambiente, dovrebbero esprimersi nei prossimi giorni e lavorare nei prossimi anni.

 

1) Predisporre i Piani Ambientali e i Piani di Gestione di tutti i SIC (Siti di Interesse Europeo), ZPS (Zone di Protezione Speciale) e ZSC (Zone Speciali di Conservazione). Il Piano ambientale prevede la descrizione puntuale dell'ambiente, della conformazione geologica, delle specie vegetali ed animali presenti. Il Piano di Gestione indica le misure di conservazione che si intendono adottare ai fini di conservare e/o di ripristinare gli ambienti e le specie a rischio. Questo è un compito specifico della Regione.

Cosa sono SIC ZSC ZPS

Chi protegge i SIC?

La Rete Natura 2000 nella provincia di Verona

2) Predisporre un piano del traffico che affronti finalmente due questioni cruciali: l'inquinamento dell'aria, che in alcune zone della città rimane preoccupante nonostante il forte calo del traffico dovuto alla crisi, e l'elevato numero di incidenti, soprattutto quelli che coinvolgono i pedoni. Negli ultimi 5 anni a Verona la situazione è peggiorata: il traforo si è rivelato un progetto insensato ed irrealizzabile; il Filobus è ancora al punto di partenza; gli interventi fatti su Corso Milano e Circonvallazione hanno aumentato sensibilmente la velocità di crociera degli autoveicoli rendendo le strade molto più pericolose di prima, soprattutto per i pedoni. In questo caso gli amministratori regionali dovrebbero predisporre delle linee guida che poi i vari comuni dovrebbero rispettare ed applicare. Il caso di Verona mette in evidenza l'esigenza di supportare gli amministratori comunali, che spesso non hanno nè i mezzi nè le capacità necessarie per far fronte a problemi così complessi.

Corso Milano ora è una pista

L'assessore Richeto è perseguitato dalla sfiga

L'assessore Richeto elimina le strisce pedonali

3) Vietare il consumo di suolo agricolo per nuove costruzioni e condizionare la concessione di nuove aree commerciali all'effettivo bisogno, calcolato in base al numero degli abitanti e alla necessità di spesa degli stessi. Verona e il Veneto hanno superato da un bel po' tutti i limiti ragionevoli di consumo di territorio e ormai si contano a decine i centri commerciali in stato di abbandono. Le leggi nazionali e regionali, come pure i vari Piani Casa, fino ad ora sono andati nella direzione opposta e il sistema di riscossione dei tributi è concepito in maniera tale da incentivare la concessione di nuovi permessi di costruire da parte dei Comuni. E' necessario invertire questa rotta.

Un progetto per Verona

Riqualificazione delle aree dismesse

L'attacco a cultura e bellezza

Contenuti correlati

Sunshine Gospel Choir in concerto
Sunshine Gospel Choir in concerto Concerto benefico organizzato da Amici di Angal e Medici Senza Frontiere. Sabato sera al palasport di Verona.Dopo il grande successo ottenuto negli scorsi anni ... 1522 views charlie_mirandola
Il temerario querelante deve pagare la stessa cifra richiesta al quere...
Il temerario querelante deve pagare la stessa cifra richiesta al quere... Ieri la Camera ha approvato il testo di Legge sulla diffamazione a mezzo stampa. È arrivato il momento di raccogliere altre firme contro le querele temerarie."S... 1384 views stefano_corradino
Che strassi!
Che strassi! Gli amministratori veronesi si stanno avvitando in una serie di operazioni e di dichiarazioni molto poco lucide e per niente logiche. Dall'inceneritore al trafo... 1477 views Mario Spezia
25 agosto: Concerto al Maso
25 agosto: Concerto al Maso Dopo il canto corale, la musica classica e la lirica, quest'anno tocca al Jazz, ai migliori musicisti jazz della nostra città.L'associazione IL CARPINO e www.ve... 1419 views Mario Spezia
I risultati si vedono
I risultati si vedono Le aggressioni contro persone di colore stanno diventando sempre più frequenti su tutto il territorio nazionale.Salvini: "Altro che razzismo. Unico allarme i re... 1903 views Mario Spezia
La montagna malata di Senge
La montagna malata di Senge La carta geologica l'hanno mai guardata, sia quando hanno dato le prime autorizzazioni a cavare, sia dando l'ultima concessione di allargamento in aperto contra... 2242 views giorgio_chelidonio
Giù le mani dai boschi e dalle praterie
Giù le mani dai boschi e dalle praterie Isde Italia e GUFI (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane) chiedono alle istituzioni di non autorizzare la ripresa dei tagli boschivi, un’attività che nel cas... 4740 views Mario Spezia
Il mistero dell'arabo scomparso - ultima puntata
Il mistero dell'arabo scomparso - ultima puntata Pugni, colpi di pistola, pupe da sballo, e sempre meno Bourbon. Le indagini di Veramente P. Org, occhio privato, si fanno più serrate.Riassunto della prima e de... 1571 views Michele Bottari