Tre temi sui quali i candidati della varie liste, se davvero interessati all'ambiente, dovrebbero esprimersi nei prossimi giorni e lavorare nei prossimi anni.

 

1) Predisporre i Piani Ambientali e i Piani di Gestione di tutti i SIC (Siti di Interesse Europeo), ZPS (Zone di Protezione Speciale) e ZSC (Zone Speciali di Conservazione). Il Piano ambientale prevede la descrizione puntuale dell'ambiente, della conformazione geologica, delle specie vegetali ed animali presenti. Il Piano di Gestione indica le misure di conservazione che si intendono adottare ai fini di conservare e/o di ripristinare gli ambienti e le specie a rischio. Questo è un compito specifico della Regione.

Cosa sono SIC ZSC ZPS

Chi protegge i SIC?

La Rete Natura 2000 nella provincia di Verona

2) Predisporre un piano del traffico che affronti finalmente due questioni cruciali: l'inquinamento dell'aria, che in alcune zone della città rimane preoccupante nonostante il forte calo del traffico dovuto alla crisi, e l'elevato numero di incidenti, soprattutto quelli che coinvolgono i pedoni. Negli ultimi 5 anni a Verona la situazione è peggiorata: il traforo si è rivelato un progetto insensato ed irrealizzabile; il Filobus è ancora al punto di partenza; gli interventi fatti su Corso Milano e Circonvallazione hanno aumentato sensibilmente la velocità di crociera degli autoveicoli rendendo le strade molto più pericolose di prima, soprattutto per i pedoni. In questo caso gli amministratori regionali dovrebbero predisporre delle linee guida che poi i vari comuni dovrebbero rispettare ed applicare. Il caso di Verona mette in evidenza l'esigenza di supportare gli amministratori comunali, che spesso non hanno nè i mezzi nè le capacità necessarie per far fronte a problemi così complessi.

Corso Milano ora è una pista

L'assessore Richeto è perseguitato dalla sfiga

L'assessore Richeto elimina le strisce pedonali

3) Vietare il consumo di suolo agricolo per nuove costruzioni e condizionare la concessione di nuove aree commerciali all'effettivo bisogno, calcolato in base al numero degli abitanti e alla necessità di spesa degli stessi. Verona e il Veneto hanno superato da un bel po' tutti i limiti ragionevoli di consumo di territorio e ormai si contano a decine i centri commerciali in stato di abbandono. Le leggi nazionali e regionali, come pure i vari Piani Casa, fino ad ora sono andati nella direzione opposta e il sistema di riscossione dei tributi è concepito in maniera tale da incentivare la concessione di nuovi permessi di costruire da parte dei Comuni. E' necessario invertire questa rotta.

Un progetto per Verona

Riqualificazione delle aree dismesse

L'attacco a cultura e bellezza

Contenuti correlati

El Baldo imbriago
El Baldo imbriago Ancora una zampata del nostro Vate. Nuovo record di altezza per un vigneto: grazie al cambiamento climatico e al Dio denaro vedremo vigne al posto di cirmoli e ... 4363 views dallo
8 marzo: ultimi posti disponibili
8 marzo: ultimi posti disponibili Il Carpino e Veramente.org invitano soci e simpatizzanti a S. Rocco, sabato 8 marzo ore 20.00, ad un incontro conviviale con musica e spettacolo!Nel marzo del 2... 2254 views Mario Spezia
Tolleranza zero verso i ciclisti
Tolleranza zero verso i ciclisti Multato perché parlava al cellulare: Verona prosegue la sua guerra contro le biciclette, evidentemente il problema maggiore della circolazione e della sicurezza... 2173 views Michele Bottari
Baldo in fiore
Baldo in fiore Un articolo per far conoscere Giuseppe Miglioranzi: veronese, fotografo, naturalista e grande uomo. Un invito alla sua mostra intitolata: Baldo in Fiore.Tenete ... 1932 views attilio_romagnoli
Expo: dove sono i contadini?
Expo: dove sono i contadini? Anche se ci viene fatto credere che siamo retaggio del passato oggi si contano 12 milioni di piccoli contadini in Europa. Noi contadini saremo coinvolti solo pe... 2748 views attilio_romagnoli
L' anno che verrà
L' anno che verrà Ci lasciamo alle spalle un anno difficile e abbiamo davanti un anno ancora più duroStiamo leggendo di tutto sui giornali, e stiamo sentendo le opinioni più disp... 1892 views Mario Spezia
I semi della nostra terra
I semi della nostra terra Martedì 30 Ottobre (ore 17.30 - 19.30) nella splendida cornice di Villa Lebrecht, San Floriano, Seminario "I SEMI DELLA NOSTRA TERRA", Racconti di produttori, a... 1924 views Mario Spezia
Ma non chiamateci negazionisti
Ma non chiamateci negazionisti Il regime ci nasconde la verità, per un superiore interesse pubblico.  E ci ha convinti tutti ad adottare lo stesso sistema, per non istigare comportamenti... 6152 views Michele Bottari