La scorsa settimana si è tenuto a Roma un importante convegno sulla Gestione e Conservazione dei prati aridi nei siti Natura 2000. Il convegno ha presentato gli interventi del progetto LIFE RICOPRI mettendoli a confronto con altre esperienze in Francia, Irlanda, Romania, Polonia. A Verona cosa stiamo facendo?

.

Il programma comunitario di finanziamento LIFE nasce nel 1992 per contribuire allo sviluppo e all'attuazione della legislazione e della politica comunitaria in materia ambientale e sin dall'inizio indirizza la propria azione anche alla conservazione della natura, ed alla protezione degli habitat e delle specie interessate dalla Direttiva 92/43/CEE Habitat e dalla Direttiva 79/409/CEE Uccelli selvatici. Dal suo avvio, il Programma LIFE è, con 3115 progetti finanziati, ossia 2,2 miliardi di euro apportati alla protezione dell'ambiente, una delle punte di diamante dei finanziamenti UE a favore dell'ambiente.

Il programma LIFE+ è formato dalle seguenti tre componenti:

1) Natura & Biodiversità: progetti che contribuiscono all'attuazione delle Direttive Uccelli e Habitat e della Comunicazione "Arrestare la perdita di Biodiversità entro il 2010".

2) Politica & Governance Ambientali: progetti innovativi o dimostrativi relativi agli obbiettivi ambientali dell'UE.

3) Informazione & Comunicazione: campagne di divulgazione in merito alle questioni ambientali dell'UE e campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione degli incendi boschivi.

RI.CO.PR.I. = Ripristino e conservazione delle praterie aride dell'Italia centrale.

Il progetto RI.CO.PR.I. ha come obiettivo principale il recupero e la conservazione di habitat prioritari legati alle praterie aride e contraddistinti dai codici 6210: "Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda fioritura di orchidee)" e 6220: "Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea.

I siti coinvolti sono nella Provincia di ROMA (SIC "Monte Ruffi  e SIC "Monte Guadagnolo) e nella Provincia di POTENZA (SIC-ZPS Dolomiti di Pietrapertosa).

Sono stati condotti studi sulla qualità e sullo stato dei pascoli, numero e tipo di unità di bestiame, al fine di raccogliere dati utili per il piano sui terreni di pascolo.

Sono stati preparati 3 piani specifici per ciascuna dei 3 siti Natura 2000, oggetto del progetto.

Il miglioramento dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di farfalle come risultato delle azioni intraprese, sarà valutato mediante studi ex post.

L'azione principale è l'implementazione dei piani di pascolo, in collaborazione con gli allevatori locali. Ciò è finalizzato allo sviluppo di un pascolo razionale al fine di evitare il pascolamento sovradimensionato e sottodimensionato e per raggiungere molteplici benefici sia per habitat/farfalle sia per il bestiame.

www.lifericopri.it

www.lifericopri.it ...

A NOI VERONESI CHE CE NE FREGA?

Appena fuori dalle mura cittadine, fra Avesa e Montecchio, abbiamo il SIC IT3210012 Val Galina e Progno Borago, uno dei SIC più importanti della nostra provincia, che, guarda caso rientra proprio nell'habitat 6210: "Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo (Festuco-Brometalia".

Come è possibile verificare nei link riportati sotto, la Regione Veneto non ha ancora provveduto a preparare il Piano Ambientale e tantomeno il Piano di Gestione, esponendoci oltretutto alle multe comunitarie per aver fatto scadere tutte le proroghe ottenibili.

/it/notizie/2013-rete-natura-2000-nella.html

www.regione.veneto.it ...

www.regione.veneto.it ...

Ma la cosa più grave è che, mentre Vicenza, Mantova, Brescia, Bergamo, Rovereto, ecc. hanno intercettato diversi tipi di finanziamento erogati dalla Comunità Europea per favorire le misure di conservazione dei SIC, ZPS, ZSC, da noi si continua imperterriti a trasformare le praterie aride in vigneti irrigati, col beneplacito delle autorità competenti, alla faccia di tutti i regolamenti europei.

www.lifecolliberici.eu ...

www.provincia.mantova.it ...

ftp.provincia.bergamo.it ...

www.comune.brescia.it ...

 foto: Gaetano Berzacola

Contenuti correlati

Una interessante iniziativa dalla Franciacorta
Una interessante iniziativa dalla Franciacorta La proposta dell'istituzione del Parco Agricolo Regionale della Franciacorta si prefigge l'obiettivo di coinvolgere l'intera collettività in un processo di cres... 2447 views Mario Spezia
La Francia vara le norme anti-Suv
La Francia vara le norme anti-Suv Un bonus e un malus economici calcolati sull'emissione di CO2/Km per le auto nuove. Una legge che finalmente penalizza i bestioni e che si auto-sostiene finanzi... 2015 views Michele Bottari
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente Il tentativo di alcuni imprenditori veronesi di scaricare la colpa delle proprie difficoltà sui comitati e sulle associazioni ambientaliste fa sorridere e getta... 1743 views Mario Spezia
Adigeo ha già il parcheggio pieno
Adigeo ha già il parcheggio pieno Il parcheggio di Adigeo, ex-Officine Adige, è già pieno. Non sono le auto dei clienti, ma i furgoni dei fornitori.Fervono i lavori alle ex-Officine Adige, dove ... 4909 views Michele Bottari
La destra è nera anche quando si ammanta di verde
La destra è nera anche quando si ammanta di verde Il colore verde delle camicie e delle cravatte leghiste nasconde una visione nerissima del pianeta, della vita e delle relazioni umane.Non si può dire che negli... 3545 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2020
Sabati con le ali 2020 Sabati con le Ali è un’iniziativa organizzata dall’associazione Verona Birdwatching. Una serie di conferenze sull’avifauna e sulla natura al Museo di Storia Nat... 4018 views Mario Spezia
Un sogno grande come una città
Un sogno grande come una città Italia Nostra espone il suo progetto su Verona: aria pulita, poco traffico, aree verdi tutto intorno e un bel clima accogliente.Forse è ancora un sogno, ma ci p... 2368 views giorgio_massignan
Non è un paese per giovani
Non è un paese per giovani I giovani italiani che devono emigrare per trovare lavoro sono più numerosi dei migranti che vengono in Italia a cercare lavoro.In Italia i professionisti e gli... 2413 views Mario Spezia