Prosegue la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", a Villa Buri. Il 10 ottobre si parlerà dei diversi modi di affrontare la vita in comune e di come intervenire sulla casa per il risparmio energetico.

Dopo il partecipato primo incontro del 22 aprile, la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", prosegue a Villa Buri, il  10 ottobre.

Questa volta l'incontro affronterà due temi molto sensibili. Da un lato si parlerà dei diversi approcci nell'affrontare la vita in comune,  tra ecovillaggi, condomini solidali e vere e proprie comuni. D'altro lato si affronterà il problema di come intervenire tecnicamente su una casa già in essere, per trasformarla in un'abitazione energeticamente sostenibile.

L'argomento casa sarà analizzato  sia nel suo significato politico-filosofico, che in quello strettamente tecnico. La partecipazione al convegno è libera e gratuita.



IL FUTURO E' A CASA MIA


DOMENICA 10 OTTOBRE 2010

VILLA BURI - VIA VILLA BURI, 99 VERONA

ORE 14:00-16:00

ECOVILLAGGI, CO-HOUSING O COMUNE?

INTERVENGONO:

Angelo Mancini - Referente veneto rete nazionale co-housing di www.coabitanza.org

Fabio Gasparato - www.domusmetra.it

Modera - Michele Bottari - www.selese.org

Proiezione video - "Vivere in Cohousing"di Matthieu Lietard

ORE 16:00-18:00

LE RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE

INTERVENGONO:

Ing. Gianfranco Padovan - Obiettivo "L'edificio positivo" www.energoclub.it

Ing. Stefano Lonardi - La certificazione energetica per stimare il valore della casa.

Gloria Testoni - Il funzionamento delle E.S.Co. - www.ase-esco.it

Modera - Loretta Castagna

ORE 18:00-19:00

Aperitivo vegano + DUO jazz

Zeno Fatti - Tromba, Davide Cremoni - Chitarra

info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 320 0366999

Contenuti correlati

Valpantena, valle degli dei
Valpantena, valle degli dei Ora che gli dei sono fuggiti, perchè non asfaltarla tutta?Valpantena da salvaguardareIl CiViVI ha promosso una raccolta firme contro il prolungamento della SP6 ... 2017 views donatella_miotto
Il turismo secondo Legambiente
Il turismo secondo Legambiente Due importanti convegni su "turismo sostenibile e alberghi diffusi" in Italia e in Europa.INCONTRO AD OVARO (UD) SUGLI ALBERGHI DIFFUSI DELLA CARNIA"GLI ALBERGH... 2498 views redazione
Inceneritori in Veneto
Inceneritori in Veneto Da Venezia e Treviso una importante iniziativa per chiarire una volta per tutte a cosa servono e a chi servono gli inceneritori.  L'ARPAV ha verificat... 1984 views redazione
Uber Economy 3: the winner
Uber Economy 3: the winner Continua l'analisi sulla web-economy. Il costo marginale nullo crea monopoli in ogni settore, condannando economicamente a morte chiunque, pur lavorando efficie... 3483 views Michele Bottari
Un nuovo piano casa?
Un nuovo piano casa? Italia Nostra propone di bloccare gli enormi incentivi alle rinnovabili recuperando 12 miliardi di euro da investire in un piano nazionale di messa in sicurezza... 1646 views italia_nostra
Quale Agricoltura Sostenibile?
Quale Agricoltura Sostenibile? Appuntamento da non perdere in Fiera a Verona questa settimana, anzi da marcare stretto, dato che a spiegare l'agicoltura sostenibile ci saranno la Monsanto, Fe... 2062 views Mario Spezia
Via Todeschini, dietrofront del centrodestra
Via Todeschini, dietrofront del centrodestra Il Consiglio della seconda circoscrizione approva il progetto di Tosato ribaltando il voto contrario delle commissioniDisco verde al piano dell'assessore Paolo ... 1748 views laura_lorenzini
Quale paesaggio in Valpolicella
Quale paesaggio in Valpolicella Tutti parlano del paesaggio della Valpolicella. Nei siti dei produttori di vino le foto e i riferimenti al paesaggio si sprecano. Ora si progetta anche l'Osserv... 2376 views Mario Spezia