La Valpolicella ospiterà un evento dedicato alla presentazione del libro Terra delle mie brame: il caso Valpolicella, opera di Gabriele Fedrigo. L’appuntamento è fissato per mercoledì 21 maggio nel salone della Pieve di San Floriano, a San Floriano, con inizio alle ore 21.

Come riportato sul sito dell’editore (https://www.lef.firenze.it/it/libro/terra-delle-mie-brame-il-caso-valpolicella), il volume affronta la crisi della Valpolicella non solo come un problema ambientale, ma come una vera e propria malattia dell’anima, che colpisce la bellezza, le tradizioni e le radici di questa terra. Giannozzo Pucci, editore del libro, sottolinea come l’autore non si limiti a individuare le responsabilità, ma proponga anche possibili soluzioni per un riscatto collettivo.

Terra delle mie brame è una denuncia contro le nuove architetture delle cantine e lo sfruttamento selvaggio del paesaggio, trasformato in un’immensa distesa di vigneti industriali. Attraverso l’analisi filosofica di Michel Foucault, Fedrigo esplora le dinamiche del potere e offre un modello di resistenza contro il degrado ambientale. L’obiettivo è contrastare l’indifferenza e la rassegnazione, incoraggiando invece uno sguardo critico e un rifiuto consapevole della violenza esercitata dall’uomo sulla natura.

Il volume documenta con rigore il "caso Valpolicella", ma, come osserva Tomaso Montanari nella prefazione, il suo messaggio ha un valore universale: opere simili potrebbero essere scritte per il Chianti, Firenze, Venezia o il Salento. La domanda che Montanari pone è drammaticamente attuale: Cosa abbiamo fatto, in una o due generazioni, al giardino del mondo?

Nelle sue pagine, il libro unisce la forza della denuncia a una profonda fiducia nella democrazia e nella capacità dell’uomo di opporsi alla distruzione del proprio habitat. Come scrive Montanari, si tratta di un’opera rara: "Un pamphlet contro lo scempio di un luogo incantevole, ma anche un atto di amore per la vita e per la dignità umana, nonostante tutto."

Contenuti correlati

Incendio Coati: lettera delle associazioni
Incendio Coati: lettera delle associazioni Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incend... 2773 views redazione
Città libere dai pesticidi
Città libere dai pesticidi E’ possibile gestire le aree verdi delle nostre città senza pesticidi? La gestione sostenibile del verde urbano: metodi e buone pratiche. Come?Webinar è un ... 4191 views Mario Spezia
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 12262 views redazione
Gli svincoli di Richeto, assessore al bancheto
Gli svincoli di Richeto, assessore al bancheto Il carattere ossessivo compulsivo del nostro assessore preferito ha prodotto un nuovo progetto, che, anziché risolvere i problemi del traffico in Circonvallazio... 2256 views Mario Spezia
Un anno di Biomercatino: buon biocompleanno!
Un anno di Biomercatino: buon biocompleanno! Sabato 12 dicembre a Villa Albertini (Arbizzano) e presso la Coop. PaneVino si festeggia il primo anno di vita del Biomercatino a km zeroSabato 12 dicembre a Vi... 1880 views Mario Spezia
L'Uomo marca il territorio. Abusivamente.
L'Uomo marca il territorio. Abusivamente. Cancelli, reti metalliche e filo spinato lungo ogni strada e sentiero. Il sentiero del Cargadòr fa nascere la polemica, nell'indifferenza delle istituzioni.Spes... 1968 views Mario Spezia
Natura e biodiversità al Giarol Grande
Natura e biodiversità al Giarol Grande Venerdì conferenza – Sabato escursione – Domenica pulizia percorsi, laboratori e documentari.3 giorni di informazione, divertimento e condivisione sulle rive de... 2213 views Mario Spezia
Tre prelibatezze invernali
Tre prelibatezze invernali Crepis vesicaria, Taraxacum officinale, Calepina irregularis.Anche in pieno inverno possiamo raccogliere alcune specie selvatiche davvero deliziose. Bisogna pri... 20771 views Mario Spezia