La Valpolicella ospiterà un evento dedicato alla presentazione del libro Terra delle mie brame: il caso Valpolicella, opera di Gabriele Fedrigo. L’appuntamento è fissato per mercoledì 21 maggio nel salone della Pieve di San Floriano, a San Floriano, con inizio alle ore 21.

Come riportato sul sito dell’editore (https://www.lef.firenze.it/it/libro/terra-delle-mie-brame-il-caso-valpolicella), il volume affronta la crisi della Valpolicella non solo come un problema ambientale, ma come una vera e propria malattia dell’anima, che colpisce la bellezza, le tradizioni e le radici di questa terra. Giannozzo Pucci, editore del libro, sottolinea come l’autore non si limiti a individuare le responsabilità, ma proponga anche possibili soluzioni per un riscatto collettivo.

Terra delle mie brame è una denuncia contro le nuove architetture delle cantine e lo sfruttamento selvaggio del paesaggio, trasformato in un’immensa distesa di vigneti industriali. Attraverso l’analisi filosofica di Michel Foucault, Fedrigo esplora le dinamiche del potere e offre un modello di resistenza contro il degrado ambientale. L’obiettivo è contrastare l’indifferenza e la rassegnazione, incoraggiando invece uno sguardo critico e un rifiuto consapevole della violenza esercitata dall’uomo sulla natura.

Il volume documenta con rigore il "caso Valpolicella", ma, come osserva Tomaso Montanari nella prefazione, il suo messaggio ha un valore universale: opere simili potrebbero essere scritte per il Chianti, Firenze, Venezia o il Salento. La domanda che Montanari pone è drammaticamente attuale: Cosa abbiamo fatto, in una o due generazioni, al giardino del mondo?

Nelle sue pagine, il libro unisce la forza della denuncia a una profonda fiducia nella democrazia e nella capacità dell’uomo di opporsi alla distruzione del proprio habitat. Come scrive Montanari, si tratta di un’opera rara: "Un pamphlet contro lo scempio di un luogo incantevole, ma anche un atto di amore per la vita e per la dignità umana, nonostante tutto."

Contenuti correlati

Città libere dai pesticidi
Città libere dai pesticidi E’ possibile gestire le aree verdi delle nostre città senza pesticidi? La gestione sostenibile del verde urbano: metodi e buone pratiche. Come?Webinar è un ... 4538 views Mario Spezia
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 12986 views redazione
Incendio Coati: lettera delle associazioni
Incendio Coati: lettera delle associazioni Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incend... 3158 views redazione
tour segreti 2013 in valpolicella
tour segreti 2013 in valpolicella 7 itinerari in Valpolicella tra il pubblico e il privato dal 12 aprile al 28 maggio. Prenotazione obbligatoria, posti limitati, magioni splendide, offerte sorpr... 2209 views Mario Spezia
La TAV con le pezze al culo sbarca a Verona
La TAV con le pezze al culo sbarca a Verona Espropri, comunità tagliate in due, tunnel devastanti. La TAV si presenta nel nostro territorio con le peggiori intenzioni, ma i soldi da spendere sono troppi. ... 2814 views Michele Bottari
AD LUCEM
AD LUCEM Arte Contemporanea per Arvo Pärt – Verona, Ottobre 2011. Un interessante ed originale connubio di arte e musica, promosso dallo Studio La Città. Progetto p... 2501 views redazione
Viuleeenza!
Viuleeenza! La vera natura dei violenti che infestano i movimenti e le manifestazioni degli ambientalisti: non infiltrati del regime, ma banali ultras calcisitici.Sabato sc... 2921 views Michele Bottari
Agricoltura Biologica. Come si fa?
Agricoltura Biologica. Come si fa? Sabato 27 ottobre ore 10.00 a Quinzano presso la Sala Civica in Piazza RighettiIl dott. Enrico Casarotti, Presidente A.VE.PRO.BI (Associazione veneta produttori... 2562 views Mario Spezia