Pubblichiamo la lettera aperta che varie associazioni della Valpolicella hanno inviato al sindaco di Negrar, Roberto Grison, e alla cittadinanza tutta. L'incendio alla Coati Spa solleva molti dubbi sulla gestione del territorio.

Incendio ditta Coati Spa Negrar di Valpolicella, 28 febbraio 2023
LETTERA APERTA AL SINDACO DI NEGRAR
E ALLA CITTADINANZA DELLA VALPOLICELLA


In merito al gravissimo evento verificatosi in seguito all’incendio dell’area e dei capannoni di produzione della ditta Coati Spa iniziato il 9 febbraio 2023 e i cui fumi, dopo che sono trascorsi più giorni, hanno ammorbato l’aria, evento le cui conseguenze sulla salute dei cittadini e sull’ecosistema a medio e lungo termine ancora non si conoscono, le Associazioni firmatarie della presente lettera, indirizzata all’attenzione del Sindaco Roberto Grison e alla cittadinanza della Valpolicella, con profonda preoccupazione segnalano quanto segue:

  1. Com’è possibile che siano state concesse da parte della vostra amministrazione, così come si evince dall’Albo pretorio del sito internet del Comune di Negrar, le autorizzazioni agli ampliamenti dei capannoni produttivi della Coati Spa, già oggetto d’incendio nel 2019, visto il loro insediamento sui pozzi del Terminon, una delle falde più importanti della Valpolicella?
  2. Inoltre, tenendo presente la grave criticità di disponibilità idrica conseguente ai cambiamenti climatici, criticità che dovremo affrontare quest’anno e molto probabilmente ancor più nei prossimi anni, è ancora più importante tutelare i siti come il Terminon da possibili pericoli di inquinamento, per questo chiediamo l’immediata creazione di un’area di rispetto entro la quale non devono insistere attività a rischio inquinamento;
  3. Non sono stati pubblicati da Arpav né dalla vostra amministrazione i dati delle molecole presenti nel materiale combusto che si è depositato nel sito dell'incendio; facciamo presente con molta preoccupazione che il materiale è inoltre imbibito di acqua che è stata utilizzata per domare l'incendio: il percolato che certamente si è formato è stato analizzato? Dove si è accumulato? C'è il rischio che si infiltri nella sottostante falda? 
  4. Non ci risulta che ci siano dati di rilievi di molecole che si sono depositate nel raggio di chilometri dal sito dell'incendio, sappiamo con certezza per esempio che fino a San Floriano sulle automobili parcheggiate all’esterno si era formato un deposito di ceneri e che alcuni abitanti hanno accusato problemi alle prime vie respiratorie; come cittadini riteniamo sia un nostro diritto conoscere con la massima urgenza cosa si è depositato sui nostri balconi, sui giardini, sugli orti, nei cortili delle scuole e degli asili; 
  5. Rimane inoltre irrisolto un problema di viabilità per l’accesso alla zona industriale di Arbizzano, il transito dei mezzi pesanti passa in zone abitate su strade non adatte, come segnalato dagli abitanti della Frazione di Parona, anche da questo punto di vista non ha senso favorire l’insediamento di realtà industriali di queste dimensioni in un territorio così delicato e fragile.

La presente con preghiera di pronto riscontro da parte dell’Amministrazione.
Distinti saluti,
Per le associazioni firmatarie: Fumane Futura, Gruppo Nour, ISDE Verona, Italia Nostra Verona, Movimento Ambiente e Vita, SalValpolicella, Terra Viva

Contenuti correlati

Gli zingari vanno eliminati
Gli zingari vanno eliminati Con 34 voti a favore e 12 contrari il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il Progetto di legge per l'abrogazione della Legge regionale n.54/1989 "Interv... 5359 views Mario Spezia
L'importanza dei canneti La progressiva riduzione dei canneti lungo le rive del basso lago rischia di compromettere il già difficile equilibrio ecologico del Lago di Garda.Strade, porti... 4511 views Mario Spezia
Fra i due litiganti
Fra i due litiganti Fra Salvini e Tosi è duello all'ultimo sangue e non può essere che così, visto che entrambi mirano ad una cosa che non si può spartire: il potere.Salvini la but... 2141 views dartagnan
Uva meccanica
Uva meccanica Nel giorno del primo maggio, festa dei lavoratori, passeggiando tra gli onnipresenti vigneti che caratterizzano fin troppo il paesaggio nel comprensorio del Bal... 2358 views attilio_romagnoli
Zerman contro Ca' del Bue
Zerman contro Ca' del Bue Il sindaco di San G. Lupatoto chiama in causa gli amministratori di Agsm e i politici veronesi che rispondono alla protesta dei cittadini e dei Comuni acceleran... 2434 views redazione
Estate tra le balle
Estate tra le balle Il Comune di Badia Calavena ospita la prima edizione veronese della Festa delle Terre di Sopra, un'intensa 5 giorni (dal 4 all'8 luglio) di svago, cultura, arte... 2099 views Mario Spezia
Su quale turismo puntiamo?
Su quale turismo puntiamo? Il sindaco Tosi e i suoi accoliti hanno più volte dichiarato di puntare sul turismo di lusso, sul Jet set, sugli alberghi a 5 stelle, ma nella realtà le struttu... 2251 views Mario Spezia
Broussonetia o gelso da carta
Broussonetia o gelso da carta E' una delle piante più comuni e meno conosciute della pianura veneta. Cresce lungo le strade e nelle zone ruderali insieme a robinia, ailanto, sambuco, gelso, ... 9655 views Mario Spezia