Il vescovo di Verona, grande sostenitore della Lega fin dagli inizi del suo mandato, stavolta è apparso in seria difficoltà nella scelta del candidato da sostenere alle elezioni regionali.

"Butei - ve lo digo mi - la Lavarini l'è la meio de tuti, podì fidarve, parola mia, de pastòr de aole . . . no, ansi, pensandoghe su ben . . . savìo sa ve digo . . . no son mia proprio convinto . . . parchè anca Tosi . . . no l'è mia proprio mal.

Beh . . . la Moreti no era . . . quela no de sicuro . . . quela l'è cumunista! . . . e tuti i sà come la pensemo in curia . . . mi e don Fasani".

Bisogna riconoscere che la situazione a Verona e in Veneto è piuttosto complicata: Tosi e Zaia, come dire la Lega, fino a ieri erano una cosa sola, amici per la pelle, almeno a parole, ed oggi si presentano come i più irriducibili avversari. Oh Dio, nessuno ha capito su che cosa verta l'insanabile contrasto, visto che fino a ieri erano d'accordo su tutto, salvo forse sui criteri di spartizione del maltolto.

Addirittura assistiamo a manovre di avvicinamento fra Tosi e la Moretti, che tre mesi fa tutti davano per asfaltata ed ora, proprio grazie a Tosi, rischia di mettere in seria difficoltà Zaia e la Lega.

Che poi, se la Moretti riuscisse davvero a sbaragliare i due campioni padani, è difficile immaginare che cosa andrebbe a fare a Palazzo Balbi, perché di programmi, in questa campagna elettorale, non se ne parla proprio.

Ci sarebbe anche Berti, lo startap informatico del M5S, che potrebbe approfittare della confusione creata da Tosi e da Zenti, ma i sondaggi lo danno per marginale e, soprattutto, non ha ancora deciso con quale dei tre litiganti apparentarsi. Perché la politica al giorno d'oggi si fa così: in pubblico pugni e cazzotti, soprattutto se c'è qualche giornalista all'orizzonte, in privato tutti a cena assieme a parlare di affari.

Che dire al nostro presule . . . Ecelensa, l'è un bel rebus!

NdR: dial.: nol sa più a che acqua trarse = lett.: non riesce a decidere in quale acqua buttarsi. E' una vecchia espressione dialettale che indica uno stato di profonda incertezza/confusione.

Contenuti correlati

La competitività declinata secondo il governo Renzi
La competitività declinata secondo il governo Renzi Il Decreto del governo Renzi che passa sotto il pomposo nome di "competitività", è un insieme di modifiche o integrazioni di altre normative di settore che negl... 2157 views dartagnan
Gite intelligenti
Gite intelligenti Due ottime iniziative per sabato 16 aprile.Sabato pomeriggio El Vissinèl propone una gita sui sentieri da Castion a Albisano. Clicca per aprire la locandin... 1946 views redazione
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani"
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani" Domenica 18 ottobre organizzeremo assieme alla seconda circoscrizione un'escursione sulla "Dorsale delle frazioni".Avevo accennato l'idea a Ernesto Paiola, vice... 4280 views dallo
In che mondo vuoi vivere?
In che mondo vuoi vivere? L' esperienza originale e creativa di una amica sul fiume Reno, nel tratto sotto Marzabotto, senza aspettare le "istituzioni".In questi mesi ho lavorato parecch... 2453 views maren_von_appen
La verità su Giacino
La verità su Giacino La maldicenza insiste, batte la lingua sul tamburo, fino a dire che un assessore è una carogna di sicuro perché ha il portafoglio troppo, troppo vicino al buco ... 3333 views dartagnan
Radio scassa maroni
Radio scassa maroni Non se ne può più di radio Maria, radio SantaTeresa, radio TelePace, radio Donguidotodeschini..,.E i risultati si vedono: né la radio statale né la radio di Con... 2199 views Mario Spezia
Bartòldo bufòn
Bartòldo bufòn Tolo da Re dedicò a Bartòldo un poemetto in vintioto cantade, illustrandole di sua mano. Ne pubblichiamo alcune in ordine sparso. Bartòldo è un bacàn della Val ... 1994 views Mario Spezia
Fotografiamo gli scempi rustici
Fotografiamo gli scempi rustici La prima campagna di Veramente.org. Trasformiamo le nostre passeggiate in reportage fotografici: documentiamo i cantieri per i cosiddetti annessi rustici.Tutti ... 1880 views Mario Spezia