L'autrice del volume LA FLORA DEL MONTE BALDO verrà ricordata venerdì 22 maggio 2015, con inizio alle ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere (Palazzo Erbisti, via Leoncino 6) con le relazioni di Giorgio Perazza e Daniele Zanini.

 

Lil de Kock (1911-2009), naturalista, co-fondatrice del Wwf, amica di Konrad Lorenz, adottò il Monte Baldo, "Orto d'Europa", come sua casa e ne studiò la flora.

La flora del Monte Baldo (1993), scritto con Luciano Costantini e con il contributo dei comitati alpinistici veronesi, si aggiudicò il Premio Cardo d'Argento al festival del libro di montagna di Trento (1994). La chiarezza, la qualità e la semplicità di questo volume lo hanno reso famoso presso tutti i naturalisti veronesi, oltre che fra i numerosissimi turisti di lingua tedesca innamorati del Baldo.

"Lil de Kock", ricorda il naturalista veronese Luciano Costantini, "oppositrice del regime nazista, fuggì in Gran Bretagna attraversando la Manica con una barca a remi. Si laureò in biologia a Oxford e insegnò biologia e zoologia nell'Univer- sità di Aberdeen, in Scozia. Qui conobbe il professor Peter de Kock, che diventò suo marito. Fu tra i soci fondatori del WWF. Gli ultimi anni della sua vita professionale li passò al Max Plank Institut di Seewiesen, collaborando con il celebre etologo e zoologo austriaco Konrad Lorenz. Una volta in pensione, nel 1972, si trasferì a Boccino di Brenzone, dove continuò la sua attività di ricerca".

I molti di noi che l'hanno conosciuta ne ricordano la cortesia e la gentilezza. La serata organizzata dall' Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere sarà una bella occasione per riportarla ancora una volta fra di noi.

-

Giorgio Perazza, Lil de Kock orchidologa e botanica

Daniele Zanini, Lil de Kock etologa, protezionista e divulgatrice

Contenuti correlati

Il pero Trentosso dei Margiuni
Il pero Trentosso dei Margiuni Altri tempi, altri Uomini…e la grandezza dei Piccoli! Qualcuno ha letto Requiem per un albero di Matteo Melchiorre?O L'Uomo che piantava alberi di Jean Gio... 3645 views dallo
UtoPiaggia
UtoPiaggia 5 giorni in Umbria, ospiti di una "comune" storica, fondata da un gruppo di tedeschi qualche decina di anni fa. Le foto dei fiori nella galleria a dx sulla home... 3475 views dallo
Sabotaggio 2: condivisione
Sabotaggio 2: condivisione Reti orizzontali di computer condivisi al posto di faraonici investimenti. La condivisione delle risorse sarà l'assassino dell'Uber Economy.   "Molte t... 4111 views Michele Bottari
La pista ciclabile di Limone è pericolosa
La pista ciclabile di Limone è pericolosa Sulla pavimento, sulle reti e sul corrimano della pista ciclabile di Limone ci sono segni inequivocabili della caduta di massi dalla parete che sovrasta la pist... 2788 views Mario Spezia
Abete bianco o Abete rosso?
Abete bianco o Abete rosso? Come si distingue un abete bianco da un abete rosso o da un pino. Il piacere di camminare nel bosco chiamando le piante per nome..La famiglia delle Pinaceae com... 20559 views Mario Spezia
Abeti ebeti
Abeti ebeti Verona Capitale del Kitsch. Stendiamo un velo pietoso sul fatto che il Comune di Verona partecipi a "L'Ora della Terra" indetta dal WWF: si spengono per qu... 2222 views Mario Spezia
5 domande ai promotori di liste elettorali
5 domande ai promotori di liste elettorali Il mondo politico veronese è in grande fermento per l'avvicinarsi della scadenza elettorale. Ci sono in campo molte proposte sia a destra che a sinistra. Vorrem... 3159 views Mario Spezia
Interzona presenta la Video Arte
Interzona presenta la Video Arte Venerdì 15 febbraio primo appuntamento con la rassegna che Interzona dedica per la prima volta ai giovani video artisti italiani.Nel 2008 l'Associazione cultura... 1939 views alice_castellani