L'autrice del volume LA FLORA DEL MONTE BALDO verrà ricordata venerdì 22 maggio 2015, con inizio alle ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere (Palazzo Erbisti, via Leoncino 6) con le relazioni di Giorgio Perazza e Daniele Zanini.

 

Lil de Kock (1911-2009), naturalista, co-fondatrice del Wwf, amica di Konrad Lorenz, adottò il Monte Baldo, "Orto d'Europa", come sua casa e ne studiò la flora.

La flora del Monte Baldo (1993), scritto con Luciano Costantini e con il contributo dei comitati alpinistici veronesi, si aggiudicò il Premio Cardo d'Argento al festival del libro di montagna di Trento (1994). La chiarezza, la qualità e la semplicità di questo volume lo hanno reso famoso presso tutti i naturalisti veronesi, oltre che fra i numerosissimi turisti di lingua tedesca innamorati del Baldo.

"Lil de Kock", ricorda il naturalista veronese Luciano Costantini, "oppositrice del regime nazista, fuggì in Gran Bretagna attraversando la Manica con una barca a remi. Si laureò in biologia a Oxford e insegnò biologia e zoologia nell'Univer- sità di Aberdeen, in Scozia. Qui conobbe il professor Peter de Kock, che diventò suo marito. Fu tra i soci fondatori del WWF. Gli ultimi anni della sua vita professionale li passò al Max Plank Institut di Seewiesen, collaborando con il celebre etologo e zoologo austriaco Konrad Lorenz. Una volta in pensione, nel 1972, si trasferì a Boccino di Brenzone, dove continuò la sua attività di ricerca".

I molti di noi che l'hanno conosciuta ne ricordano la cortesia e la gentilezza. La serata organizzata dall' Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere sarà una bella occasione per riportarla ancora una volta fra di noi.

-

Giorgio Perazza, Lil de Kock orchidologa e botanica

Daniele Zanini, Lil de Kock etologa, protezionista e divulgatrice

Contenuti correlati

Zinzole, marandele e strupaculi
Zinzole, marandele e strupaculi I frutti di alcune piante selvatiche, i loro nomi dialettali, gli usi medicinali e culinari.Questi termini probabilmente non dicono più niente, ma finchè si è g... 14554 views Mario Spezia
Giometri e territorio
Giometri e territorio Calcestruzzo e politica. Quando una categoria si assume compiti e meriti che non le spettano.Leggiamo sulla stampa:"Verona ha ospitato il meeting annuale della ... 2350 views Mario Spezia
La retorica del cacciatore
La retorica del cacciatore La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore ... 3429 views Michele Bottari
Chi siamo
Chi siamo Veramente.org sta diventando il riferimento di chi non si sottomette alla voce unica nel campo dell'informazione, di chi ha a cuore la cura e la tutela del terr... 6773 views loretta
Toffali, un mastino a Palazzo Barbieri
Toffali, un mastino a Palazzo Barbieri L'assessore Toffali ha un brutto rapporto con la Magistratura, che evidentemente si muove con logiche diverse da quelle dei partiti.Siamo nel 2007 e l'avv. Enri... 3093 views Mario Spezia
Monet, Goldin e Richeto, un trio de tuto rispeto
Monet, Goldin e Richeto, un trio de tuto rispeto Verona sta vivendo un fine anno sfavillante, grazie a tre uomini che hanno risollevato le sorti di una città che sembrava, secondo la fosca previsione del sinda... 2515 views dartagnan
Tosi torna a casa con le pive nel sacco
Tosi torna a casa con le pive nel sacco Il Tribunale di Vicenza ha assolto Alberto Sperotto, presidente del comitato contro il traforo delle Torricelle, dall'accusa di diffamazione rivoltagli dal sind... 2485 views Mario Spezia
C'è chi dice NO
C'è chi dice NO Un'area di Veramente.org dedicata a chi si ribella ed esce dalla strada precostituita. Con pensieri, parole, opere e omissioni."Fermate il mondo: voglio scender... 2463 views Michele Bottari