Gianluigi Salvador, della Costituenda Associazione WWF Altamarca, ci invia dalla zona del prosecco questo interessante manuale di informazione e di autodifesa.

I nuovi pesanti problemi creati dai pesticidi tossico-nocivi utilizzati su larga scala nell'attuale monocoltura agricola industrializzata sono sempre più ingestibili perchè le derive dei trattamenti e le percolazioni nelle falde sono di fatto incontrollabili. E l'aria e l'acqua e il territorio sani, sono beni comuni la cui fruizione è un diritto, oltre che una necessità per la nostra sopravvivenza.

Ecco allora che bisogna ribaltare la filosofia di controllo degli inquinanti passando dalla protezione dei luoghi (aree sensibili) , alla protezione delle persone (Gruppi vulnerabili, come definiti nelle direttiva e nel regolamento europeo sui pesticidi).

Il "Manuale come difendersi dai pesticidi" può essere scaricato in formato PDF cliccando su:

http://www.federconsveneto.it/files/LIBRETTO%20PESTICIDI%202012.pdf

Il 19 giugno scorso a Bruxelles si è tenuto un workshop sul tema IPM "Integrated Pest Management" ovvero, come viene chiamata comunemente dai noi la cosiddetta "Difesa integrata".

La Direttiva europea 128 sull'uso sostenibile dei pesticidi OBBLIGA tutti gli stati membri (compresa quindi la nostra Italia) ad adottare dal 1° gennaio 2014 la "difesa integrata" delle colture.

Uno dei coordinatori dei vari gruppi di lavoro è stato l'On. Andrea Zanoni parlamentare europeo di Paese (TV). Il suo gruppo comprendeva anche il prof. Pimentel.

Ritengo importante prendere contatto con l'On Zanoni per approfondire cosa si facendo a Bruxelles e diffondere queste informazioni sul nostro territorio. (Magari attraverso un convegno apposito).

Europa, basta pesticidi in agricoltura, ecco i metodi alternativi www.uominicasalinghi.it ...
Si è tenuta a Bruxelles una conferenza sul cosiddetto Integrated Pest Management, ovvero un sistema che tende a limitare al minimo l'utilizzo dei pesticidi in agricoltura tramite l'impiego di metodologie e strumenti naturali e biologici.

Contenuti correlati

L'arma finale 1
L'arma finale 1 Si conclude con questi due articoli il viaggio di un ingenuo ambientalista nel mondo delle tecnologie digitali. Il computer fa ridere: l'arma più potente della ... 4234 views Michele Bottari
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int...
Sparito in trent'anni il 52% degli uccelli. Colpa dell'agricoltura int... Metodi di coltivazione intensivi e uso smodato di fertilizzanti hanno causato la morìa dei volatili. Una realtà drammatica che ha provocato il calo della biodiv... 2769 views andrea_bertaglio
Girovagando fra boschi di carta
Girovagando fra boschi di carta Alcuni interessanti libri da leggere e da regalare.Pierre Lieutaghi inizia così la prefazione del suo Libro delle erbe: "…scriverò pensando a quel bambino, che ... 1836 views Mario Spezia
Scelte urbanistiche discutibili
Scelte urbanistiche discutibili Alle prossime elezioni amministrative mancano circa due mesi. Italia Nostra intende rivolgersi a tutte le forze politiche per evidenziare, analizzando brevement... 2098 views giorgio_massignan
Piazza Corrubbio
Piazza Corrubbio Le proteste dei veronesi per la proposta sistemazione di piazza Corrubio evidenziano ancora una volta la frustrazione dei cittadini che, privati dei vecchi albe... 3011 views alberto_ballestriero
Taccuino di viaggio: Germania/Polonia
Taccuino di viaggio: Germania/Polonia Primo resoconto delle nostre eco-vacanze: un viaggio nella mitteleuropa. Perché questi popoli sono dannatamente più civili di noi?Si va in giro per diversi moti... 2019 views Mario Spezia
Automobili, industria, carne: chi inquina di più in Francia?
Automobili, industria, carne: chi inquina di più in Francia? Una ricerca pubblicata oggi da Le Monde analizza i dati relativi alle emissioni di gas serra mettendo a confronto i maggiori responsabili del riscaldamento clim... 3777 views Mario Spezia
Melotti, Marconi e il Parco della Lessinia
Melotti, Marconi e il Parco della Lessinia Da un articolo di Vittorio Zambaldo su L'Arena del 5.7.2012. "Il 99 per cento dei problemi del Parco nascono dalla Translessinia, la strada bianca che collega C... 3486 views Mario Spezia