Gianluigi Salvador, della Costituenda Associazione WWF Altamarca, ci invia dalla zona del prosecco questo interessante manuale di informazione e di autodifesa.

I nuovi pesanti problemi creati dai pesticidi tossico-nocivi utilizzati su larga scala nell'attuale monocoltura agricola industrializzata sono sempre più ingestibili perchè le derive dei trattamenti e le percolazioni nelle falde sono di fatto incontrollabili. E l'aria e l'acqua e il territorio sani, sono beni comuni la cui fruizione è un diritto, oltre che una necessità per la nostra sopravvivenza.

Ecco allora che bisogna ribaltare la filosofia di controllo degli inquinanti passando dalla protezione dei luoghi (aree sensibili) , alla protezione delle persone (Gruppi vulnerabili, come definiti nelle direttiva e nel regolamento europeo sui pesticidi).

Il "Manuale come difendersi dai pesticidi" può essere scaricato in formato PDF cliccando su:

http://www.federconsveneto.it/files/LIBRETTO%20PESTICIDI%202012.pdf

Il 19 giugno scorso a Bruxelles si è tenuto un workshop sul tema IPM "Integrated Pest Management" ovvero, come viene chiamata comunemente dai noi la cosiddetta "Difesa integrata".

La Direttiva europea 128 sull'uso sostenibile dei pesticidi OBBLIGA tutti gli stati membri (compresa quindi la nostra Italia) ad adottare dal 1° gennaio 2014 la "difesa integrata" delle colture.

Uno dei coordinatori dei vari gruppi di lavoro è stato l'On. Andrea Zanoni parlamentare europeo di Paese (TV). Il suo gruppo comprendeva anche il prof. Pimentel.

Ritengo importante prendere contatto con l'On Zanoni per approfondire cosa si facendo a Bruxelles e diffondere queste informazioni sul nostro territorio. (Magari attraverso un convegno apposito).

Europa, basta pesticidi in agricoltura, ecco i metodi alternativi www.uominicasalinghi.it ...
Si è tenuta a Bruxelles una conferenza sul cosiddetto Integrated Pest Management, ovvero un sistema che tende a limitare al minimo l'utilizzo dei pesticidi in agricoltura tramite l'impiego di metodologie e strumenti naturali e biologici.

Contenuti correlati

La seconda vita dei rifiuti
La seconda vita dei rifiuti Le opere in metallo di Cristini, al Pink dal 9 all'11 gennaio e realizzate a partire da rifiuti e oggetti scartati, ci parlano di un modo per riqualificare ciò ... 2390 views alice_castellani
Tecnologie della decrescita e finanza etica
Tecnologie della decrescita e finanza etica Nell'ambito della manifestazione NATURALMENTE VERONA, Sabato 2 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la Sala Palazzo da Lisca - Via Interrato dell'acqua... 1851 views francesco_badalini
Perché marciare contro
Perché marciare contro Adesione sofferta e perplessa alla manifestazione del 25 aprile del coordinamento migranti.Sul bel sito del Sélese, uno scritto di Vincenzo Benciolini sintetizz... 2297 views Michele Bottari
Un sindaco intelligente
Un sindaco intelligente Il nostro inviato a Les Eyzies, nel Perigord (Francia), ha raccolto il segno lasciato da un sindaco finalmente attento alla salute dei suoi concittadini. Quanto... 2658 views Mario Spezia
Concerto di Sorasengi 2016
Concerto di Sorasengi 2016 Appuntamento imperdibile domenica 10 luglio, loc. Sorasengi. Da Caprino, deviazione per Pradonego, parcheggio e passeggiata fino a Sorasengi: il concerto ha ini... 2237 views Mario Spezia
E…VELINA  (la escort da malta fina)
E…VELINA (la escort da malta fina) Le clamorose rivelazioni sul leader italiano viste dal nostro vate.In giro gh'è un tipo very strangeche ‘l se ciama Julian Assenge*:el publica in rete rivelassi... 1909 views dallo
L' uomo che ha pagato la mensa ai bambini di Adro
L' uomo che ha pagato la mensa ai bambini di Adro Riprendiamo da: ScuolaOggi.org, 13 aprile 2010 Sono figlio di un mezzadro che non aveva soldi ma un infinito patrimonio di dignità. Ho vissuto i miei primi... 1794 views un_cittadino_di_adro
Per un ambiente di qualità
Per un ambiente di qualità Sabato 7 aprile - ore 15.30 - al Museo di Storia Naturale di Verona si terrà un convegno su pesticidi, salute e biodiversità.Come agiscono i pesticidi sulla nos... 2358 views Mario Spezia