Nei giorni scorsi l'avv. Osvaldo Pettene ha presentato nelle mani del dirigente del Corpo Forestale dello Stato un esposto alla Procura delle Repubblica di Verona a nome dell' Associazione Il Carpino.

 

SIC vuol dire Sito di Interesse Europeo. Il SIC in questione è l' IT3210012 Val Galina e Progno Borago, unico sito della zona collinare in provincia di Verona, una porzione importante delle Torricelle, che la Comunità Europea ha voluto proteggere con la speciale legislazione di Natura 2000.

Nel testo istitutivo dei SIC, dove si tratta del Raggruppamento 2-Rilievi collinari notevoli, si legge testualmente:

"Rappresentano anche uno degli ambiti maggiormente sottoposti a pressioni antropiche di varia natura, tanto che gli ambiti naturali sono spesso di natura residuale e molto più vulnerabili che altrove: l'espansione urbanistica e dei distretti industriali riduce le superfici a disposizione degli habitat naturali, mentre i cambiamenti nella gestione del territorio, in parte legate anche alle modifiche delle pratiche agricole, stanno mettendo in pericolo la sopravvivenza degli habitat seminaturali, frutto dell'azione millenaria dell'uomo e si configurano come più preoccupanti della stessa espansione urbanistica e dello sviluppo della rete infrastrutturale. Anche la grande diversità di comunità boschive merita di essere valorizzata, favorendo la riconversione verso strutture più naturali, pur nel rispetto di alcune pratiche tradizionali, come la ceduazione".

Inutile dire che negli ultimi anni è successo esattamente il contrario di quanto invocato dal legislatore europeo. Alcuni interventi, sia edilizi che agricoli, sono stati particolarmente pesanti e in aperta contraddizione con le normative europee. Si pensi ai vari annessi più o meno rustici e ai vari sbancamenti effettuati per l'impianto di nuovi vigneti. Va notato che alcuni di questi interventi sono stati fatti in zone che la cartografia dell'attuale PAT del Comune di Verona segnala come prati aridi, quindi come zone residuali da proteggere con la massima attenzione.

Di grande importanza è anche il fatto che il vaio Borago sia percoso da un Progno perenne ad andamento carsico e quindi sia particolarmente esposto ai residui di irrorazione dei vigneti, oltre che agli scoli di fognature e di allevamenti, che dovrebbero essere regolati dalla normativa sui nitrati.

Abbiamo ripetutamente segnalato i vari casi ai Sindaci dei comuni di Verona, di Negrar, di Grezzana, al Corpo Forestale dello Stato, alla Guardia Forestale Regionale, alla Provincia, alla Soprintendenza, senza mai ottenere risultati di qualche rilievo.

Nei mesi scorsi le ruspe hanno attaccato la zona sotto il Masetto Alto, al confine fra il Comune di Verona e il Comune di Negrar, proprio attorno a quel sentiero, la strada del Cargador, che alcuni anni fa una Conferenza dei servizi dei due Comuni aveva deciso di ripristinare e di riadibire ad uso pubblico.

Inutile dire che il bulldozer non è il mezzo più adatto a ripristinare una strada selciata costruita a mano qualche centinaio di anni fa e che il motivo dell'intervento non ha nulla a che vedere con la decisione presa dalla conferenza dei servizi.

Contenuti correlati

La linea del Piave
La linea del Piave Durante la prima guerra mondiale il Piave divenne la linea di ultima resistenza di fronte all'avanzata delle truppe austro-ungariche. Oggi, di fronte al dilagar... 2549 views Mario Spezia
Chi ce l' ha più. . . alto
Chi ce l' ha più. . . alto Italia Nostra e Legambiente criticano le scelte dell' Ammministrazione Comunale sulle ex Cartiere.L'assessore alla pianificazione, avvocato Giacino, come suo co... 2049 views giorgio_massignan_e_lorenzo_albi
Creare con la natura
Creare con la natura Corso di giardinaggio condotto da Alberto Ballestriero: il paesaggio, i materiali, gli arredi, le piante, l'orto.P i c c o l i   g i a r d i n i• Che ... 1831 views Mario Spezia
Istruzioni per donare AL FONDO ALTO BORAGO
Istruzioni per donare AL FONDO ALTO BORAGO Qui puoi trovare tutte le indicazioni per fare la tua donazione e i documenti da leggere e da scaricare. Da oggi è possibile versare il proprio contributo sul ... 4802 views Mario Spezia
Conservare o distruggere?
Conservare o distruggere? Dobbiamo salvare, recuperare e conservare il patrimonio archeologico, storico e ambientale che è sopravvisuto all'incuria del tempo e alla nostra cupidigia, opp... 2519 views Mario Spezia
La Rete Natura 2000 nella provincia di Verona
La Rete Natura 2000 nella provincia di Verona In provincia di Verona abbiamo 19 SIC dei quali 12 sono anche ZPS. Due sono vastissimi: Monte Baldo ovest e Monte Baldo est. Di ogni zona protetta sono indicati... 9369 views Mario Spezia
Il Secolo del Jazz
Il Secolo del Jazz Ancora poche settimane. E poi la mostra chiuderà i battenti al Mart di Rovereto Domenica 15 febbraio 2009 è l'ultimo giorno.Un'esposizione ricca e affascinante ... 2138 views sabrina_baldanza
Ministero dell'agroalimentare
Ministero dell'agroalimentare Il ministero delle Politiche Agricole cambia nome e diventa "Ministero dell'agroalimentare". Anche dal punto di vista semantico il governo marca la propria vici... 2362 views antonio_onorati