Il gigante social punta a monopolizzare le transazioni tra privati. Un'iniziativa dal basso parte con una raccolta fondi per cercare di contrastarlo.

Sul sito bije.it l'associazione sardo-veronese Bije, che da anni lavora su un sistema di pagamenti gratuito e paritario, chiama a raccolta tutti i sostenitori di un'internet libera, per costruire un sistema di pagamenti indipendente nel momento in cui Facebook minaccia di monopolizzare gli scambi sul web.

La portata dell'annuncio di Facebook di diventare intermediatore finanziario non è sfuggita agli amanti della libera Rete: ogni utente del discusso social network potrebbe avere tra breve un vero e proprio borsellino virtuale, con cui pagare piccole somme ad altri intestatari di account Facebook.

La comodità del servizio e il suo presumibile costo basso potrebbero rendere questo sistema infestante, rafforzando la già pericolosa posizione del gigante del web. Bije, che promuove da tempo un'iniziativa no-profit speculare a quella di Facebook, ha attivato una campagna di crowdfunding, ma chiede soprattutto collaborazioni e sostegno. Chi fosse interessato, può contattarli all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La mossa del social network va a riempire un buco nella rete che da tempo è stato evidenziato: "Da oltre 10 anni denunciamo la mono-direzionalità dei flussi dei pagamenti dal privato all'azienda, e sosteniamo la necessità di creare flussi bi-direzionali (appunto biiettivi)," dice Danilo Moi, responsabile tecnico dell'associazione Bije, "Questo potrebbe sconvolgere in positivo l'economia, impedendo l'eccessivo squilibrio di ricchezza e potere."

Ora sembrerebbe che le difficoltà tecniche di allora siano state del tutto superate: "Già da un paio di anni siamo al lavoro su un sistema gratuito e bi-direzionale," continua Moi. "Ora l'ingresso di Facebook a gamba tesa sconvolge i nostri piani."

Ma che qualcuno, ben munito di capitali e tecnologia, vada a riempire questo buco, non è positivo? "Tutt'altro," ribatte Moi. "In realtà far gestire le microtransazioni biiettive a un operatore così influente e discutibile rappresenta una vera tragedia. In questa maniera non potranno che essere monopolizzate, trivializzate e monetizzate in maniera subdola."

"Facebook," prosegue Moi, "è la distopia divenuta realtà: la promessa di internet come strumento di libertà ed autodeterminazione, di discorso corale, si è trasformata nel suo esatto opposto, la negazione dell'individuo, dell'eccellenza, dell'estro, in un gigantesco chiacchiericcio."

"Le microtransazioni su facebook, saremo banali, seguiranno i paradigmi che sottendono questo chiacchiericcio: l'individuo come numero e target pubblicitario." La bidirezionalità delle transazioni, secondo Moi, avrebbe un prezzo esagerato.

Cosa possiamo fare per fermare questa distopia? "Sostenere e unirsi con chi sta lottando, non da ieri, per un sistema di questo tipo. Bije.it lavora per la creazione di una piattaforma di pagamenti libera e gratuita, senza padroni e senza oscuri meccanismi pubblicitari," conclude Moi.

Contenuti correlati

Quale paesaggio in Valpolicella
Quale paesaggio in Valpolicella Tutti parlano del paesaggio della Valpolicella. Nei siti dei produttori di vino le foto e i riferimenti al paesaggio si sprecano. Ora si progetta anche l'Osserv... 2456 views Mario Spezia
Sboarina o Bisinella?
Sboarina o Bisinella? Ieri il PD ha dato una precisa indicazione di voto: “Andate a votare, ma non votate per la Lega”. Se vincerà Sboarina, come è probabile, assisteremo alla disfat... 2298 views Mario Spezia
Lega e nazifascisti
Lega e nazifascisti Riflessioni sulla assurda uccisione di un ragazzo per strada.In tutta questa tristissima vicenda c' è un elemento che continuamente riaffiora e si impone alla n... 1985 views Mario Spezia
La battaglia cruciale delle grandi opere
La battaglia cruciale delle grandi opere In Valsusa si sta svolgendo lo scontro cruciale per la sopravvivenza del capitalismo così come lo conosciamo. Chi vince, porta a casa la legittimazione del prop... 2224 views Michele Bottari
Dona il tuo 5x1000 al Carpino
Dona il tuo 5x1000 al Carpino Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e il FONDO ALTO BORAGO indicando nella tua dichiarazione dei redditi: APS IL CARPINO cod. fisc. 93196980234... 4829 views Mario Spezia
Passalacqua, un disastro annunciato.
Passalacqua, un disastro annunciato. La Riqualificazione del complesso ex caserme S. Marta e Passalacqua non è mai iniziata. Comune e Regione hanno buttato al vento 42 milioni di euro.Era facile pr... 4802 views Mario Spezia
I nove scalini della sapienza contadina
I nove scalini della sapienza contadina Domenica 20 novembre ore 9,30-13 - Pieve romanica di San Marziale, Breonio di Fumane di Valpolicella -Simposio su "Paesaggio agrario terrazzato del Veronese".&n... 2510 views redazione
Ancora affetti da Mal'aria
Ancora affetti da Mal'aria Escono i dati di Legambiente sull'aria che respiriamo: bilancio negativo per le polveri sottili nel 2007. Su 63 capoluoghi monitorati 51 sforano i 35 superament... 2158 views legambiente_veneto