Critica sociale, in prosa e poesia, agli impianti di biogas. Puzzano, sono di difficile gestione e spesso mascherano, con una vernice di ecologismo, impianti tossici o non sostenibili, finanziati con soldi pubblici. Attenti ai 'costi nascosti'.

Leggiamo dal quotidiano della confindustria un articolo sulla nuova frontiera dell'ecofighettismo:il biogas. Lo scritto rappresenta il più spudorato green-washing, ovvero il sistema mediatico che pulisce un'attività losca, o comunque non sostenibile, con un po' di ecologismo di facciata.

Il procedimento è abbastanza semplice: si prende un'attività turpe, crudele e ad altissimo impatto ambientale, come l'allevamento intensivo di maiali, e le si affianca un impianto nominalmente ecologico, come quello per raccogliere, dalla loro cacca, un po' di energia. E voilà, pulizia è fatta!

Rispetto alla devastazione provocata dall'allevamento, la resa energetica del metano ottenuto dalla cacca corrisponde a mettere una micro-pala eolica sullo scappamento di un SUV per ricaricare un cellulare. Ma se si prende un allevamento sufficientemente ampio, e si converte il risparmio energetico in un'unità di misura non immediatissima per l'ignaro lettore (tipo le tonnellate di CO2 annue) si ottengono numeri abbastanza interessanti.

E così la ventolina che ricarica il cellulare diventa più importante, per i media, dell'automobile che inquina come un carro armato. E il bello è che il tutto è alimentato da soldi pubblici! In una memorabile puntata di Report, Piero Riccardi fece un po' di conti a un allevamento di galline ovaiole che stava progettando un pirogassificatore per trasformare la pollina (la cacca delle galline) in energia elettrica.

Sostiene Riccardi: "Quanto ricava l'allevamento dalla vendita di uova? Secondo la quotazione della piazza di Forlì [...] rimangono 0,4 centesimi a uovo che moltiplicato per 200.000 uova giornaliere per 365 giorni fa 292.000 euro all'anno di margine per l'allevatore."

Il conto economico per il pirogassificatore dà un risultato ben diverso. Secondo Riccardi "la tariffa stabilita dal Ministero delle politiche agricole è posta a 28 centesimi il kilowattora, quattro volte quella di mercato che è di 7 centesimi, perché la pollina, trasformata da rifiuto in energia rinnovabile, è stata equiparata all'energia solare ed eolica, anche se bruciando emette polveri, ossidi di azoto e ossidi di zolfo."

Grazie agli incentivi prelevati dalle nostre bollette, le 950 kilowattora di potenza dell'impianto per 8000 ore anno, sottratti i costi, danno all'allevatore  un margine di 1 milione 78mila euro di ricavi all'anno, più di tre volte il guadagno ottenuto con le uova (qui il testo, pagina 17).

Conclude Riccardi: "vale più la cacca delle galline che le uova che producono." Questo è il vero significato di green economy: soldi pubblici per sostenere settori insostenibili. E così via libera ad aziende insalubri, covo di virus mutanti, antieconomiche e devastanti per il territorio come gli allevamenti intensivi. Semaforo verde a catene di montaggio della tortura a danno di esseri senzienti (magari le galline meno, ma i maiali sono animali molto intelligenti e sensibili).

Non parliamo poi del consumo di acqua. Leggiamo dal sito Imprese-ambiente: "Secondo una ricerca di John Robbins, sono necessari 4 litri d'acqua per la produzione di un chilo di lattuga, 25 litri di acqua per fornire un chilo di grano, 49 litri di acqua per produrre un chilo di mele, 815 litri di acqua per ottenere mezzo chilo di pollo, e 5.214 litri d'acqua per produrre un solo chilo di carne bovina."

Questo paradosso ha ispirato al nostro bardo i versi che seguono. Buon divertimento.

Michele Bottari

Mi e la mojér emo crià

par le brene che ò molà.

"Vergognate, luamàr!

Ma va fora a scoresàr!"

N'udòr propio fetente,

da stenegàr la gente,

in giro par sala e cusìna,

come ani fa, la diossina.

E che'l fogo l'era serà,

se no tuto sarìa scopià!

"Cara, el bio l'è de moda,

tuti i lo çerca e i lo loda!

T'ò dà ‘n' idea pratica

de tennica democratica.

Con do seole e un fasòl,

te fé l'energia che te vòl".

Ma tuto g'a un costo,

che i lo ciama nascosto!

E mi l'ò pagà assé cara!

"Par du mesi, gnente petàra."

Michele Dall'O'

Contenuti correlati

Ordine Nuovo
Ordine Nuovo Libreria GHEDUZZI - Corso Sant'Anastasia 7 - 30 ottobre 2009, ore 18.30 - presentazione di ORDINE NUOVO - Istantanee da un paese in crisi di identità di Domenic... 2229 views Mario Spezia
Le responsabilità dei suicidi
Le responsabilità dei suicidi Strette tra debiti e crisi, molte persone si trovano sole nella disperazione, e alcuni compiono l'atto estremo. Equitalia al centro della discussione tra innoce... 1795 views Michele Bottari
Il Glifosate fa bene o ci ammazza?
Il Glifosate fa bene o ci ammazza? Girano sui giornali e sul web informazioni contraddittorie sugli effetti che i pesticidi e i loro metaboliti possono avere sull'ambiente e sulla salute umana. L... 2590 views Mario Spezia
Paradossi moderni
Paradossi moderni Annotazioni e commenti su notizie di stampa.Quartiere PIndemonte – Borgo Roma in quattro oreDomenica 30 novembre da Via della Pace a Via Copernico, con mia mogl... 1988 views dallo
L'assalto a 'Forte Mamaor' e 'Forte Vento'
L'assalto a 'Forte Mamaor' e 'Forte Vento' Grido di allarme per la probabile vendita all'asta (e la sicura cementificazione selvaggia) dei monti Mamaor e Vento.La zona geografica costituita dalle colline... 2305 views gruppo_etico_territoriale_ael_morara
La paura della morte fa vincere le elezioni
La paura della morte fa vincere le elezioni Come si sta evolvendo la politica in relazione allo strapotere dei social media? Tra moderati e sovranisti, la parola chiave è la paura, come dimostrano le alte... 6189 views Michele Bottari
Veneto e pesticidi
Veneto e pesticidi La situazione degli agro-veleni nella nostra regione. Le cifre sono impietose.La regione Veneto ha iniziato lo scorso mese uno studio sulla possibilità di dimin... 2142 views giovanni_beghini
John Ruskin, lettere da Verona
John Ruskin, lettere da Verona Un libro e due visite guidate ci ricordano le visite di John Ruskin a Verona.Mercoledì 8 maggio 2013 ore 17.30 – Palazzo della Gran GuardiaPaola Marini, direttr... 2387 views Mario Spezia