Il 10 giugno 2010 è stato firmato a Treviso un Protocollo di intesa tra Comuni, Consorzi, Agenzie per Prevenzione e ULSS con lo scopo di regolamentare l' impianto e la coltivazione della vite.

.

l' Agenzia Regionale per la Prevenzione Ambientale del Veneto - Dipartimento di Treviso, il Consorzio Provinciale per la difesa della attività agricole dalle avversità di TV,

Premesso che l' aumentato interesse nei confronti della produzione vitivinicola ha comportato un aumento e una concentrazione delle superfici vitate, con un conseguente sempre maggior utilizzo di prodotti fitosanitari"...

Considerato che sempre più le Amministrazioni Locali sono sollecitate dai singoli cittadini e dalle Associazioni varie ad aumentare il livello di attenzione verso la tutela del territorio e la protezione della salute umana ...

Si conviene che venga predisposta una normativa riguardante la formazione e la coltivazione dei vigneti da inserire nel Regolamento di Polizia Rurale dei comuni sottoscrittori, con lo scopo di garantire il rispetto dell' ecosistema esistente, della salute umana ed animale, di diffondere il buono e corretto uso dei fitofarmaci e le buone pratiche agricole nella coltivazione della vite in modo da assicurare l' assenza di tali sostanze nelle uve e nel vino, promuovendo altresì tecniche alternative di lotta integrata"...

 

Contenuti correlati

6 agosto Concerto al Maso
6 agosto Concerto al Maso Sabato 6 agosto 2016 alle ore 20.30 l'associazione Il Carpino propone il consueto concerto nella corte del Maso di Montecchio. Musicisti di chiara fama ed uno s... 1873 views Mario Spezia
Il Bene Comune in cattedra
Il Bene Comune in cattedra Parte a fine maggio a Sezano il nuovo ciclo didattico della Facoltà dell'Acqua, la prima delle quattro Facoltà dell'Università del Bene Comune che ha preso il v... 2037 views alice_castellani
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 2 Seconda parte della sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Verona viene messa a confronto... 1794 views Mario Spezia
I quattro sassi
I quattro sassi La cultura dei quattro sassi sta dando i suoi frutti: ogni giorno un pezzettino del nostro paesaggio collinare sparisce con l'esplicito assenso di politici ed a... 2143 views Mario Spezia
Chi protegge i SIC?
Chi protegge i SIC? La scorsa settimana si è tenuto a Roma un importante convegno sulla Gestione e Conservazione dei prati aridi nei siti Natura 2000. Il convegno ha presentato gli... 2271 views Mario Spezia
Cementificio: fino a quando?
Cementificio: fino a quando? La favoletta del camino miracoloso, che farebbe svanire nel nulla qualsiasi sostanza tossica lo attraversi, non convince nessuno. Meno che mai chi si deve sorbi... 2145 views redazione
Come si governa a Verona
Come si governa a Verona Il sindaco Tosi ha capito fin da giovane che si governa coltivando gli interessi privati, gli unici che procurano subito voti e finanziamenti. Perseguire il ben... 2215 views dartagnan
La tecnologia cattiva
La tecnologia cattiva Lunedì 3 febbraio, ore 21, presso il teatro Modus a San Zeno, Verona, l'ultimo incontro sulla tecnologia digitale. Fa più bene o male? Vincerà il dr. Jekyll o m... 4011 views Michele Bottari