12 domande rivolte al Sindaco di Verona dal Comitato che si oppone alla realizzazione del passante autostradale nord.

"Devono essere

i cittadini di Verona

a decidere su un'opera

dal costo elevato,

che stravolgerà la città

e che rappresenta

un impegno finanziario

consistente che andrà

a scapito di altre scelte.

I cittadini decidono

l'amministrazione

si adegua".

Flavio Tosi, Maggio 2006

 

 

Egr. sig.

Flavio Tosi

Sindaco di Verona

È da molto tempo, sin da da quando Lei era assessore regionale alla salute, che il Comitato di cittadini contro il collegamento autostradale delle Torricelle chiede di incontrarLa senza risultato.

Per un gran numero di cittadini è incomprensibile che il Sindaco non ritenga necessario confrontarsi con chi è preoccupato per un'opera che avrà pesanti ripercussioni economiche, sanitarie, ambientali e sociali su tutta la città.

Quel "dialogo diretto e costruttivo con i cittadini" che Lei promise in campagna elettorale risulta del tutto disatteso e perfino osteggiato.

Ci siamo visti costretti a chiedere una sottoscrizione per pagare questa pagina e rivolgerLe alcune delle domande che Le avremmo fatto personalmente, se solo ci avesse ricevuto. Siamo certi che troverà il tempo per leggerle e risponderci.

Il Progetto

1 Studi indipendenti di autorevoli urbanisti non hanno valutato positivamente la soluzione del traforo. Su quali altri studi, oggettivi e indipendenti, si è basata la decisione di procedere alla realizzazione dell'opera? Quanti e quali progetti alternativi di mobilità e viabilità sono stati valutati al fine di ottenere, con la medesima cifra di 340 milioni, un minore impatto e dare alla città un piano organico sostenibile e un volto europeo?

2 Recentemente la Commissione UE, spalancando la porta a sanzioni salatissime, ha proceduto contro Italia per la mancata riduzione delle emissioni inquinanti dovute prevalentemente al traffico. Non ritiene che una nuova autostrada che attraversa quartieri densamente popolati, aperta addirittura al traffico pesante, ci allontani ulteriormente dall'Europa?

3 Quali azioni intende intraprendere per evitare la speculazione edilizia che spesso segue la costruzione di tali opere stradali? Sarebbe disponibile a creare un vincolo di tutela per rendere inedificabili le zone circostanti il tracciato nel raggio di almeno un chilometro?

I costi

4 Dai 56 milioni stimati nel 2006 siamo arrivati ai 340 di oggi. Cosa ha portato ad incrementare di ben 6 volte i costi in soli tre anni?

5 La bozza di convenzione di Technital indica che nei costi non risultano compresi i rischi idrogeologici e archeologici, l'aumento dei tassi di interesse, il mancato raggiungimento dei volumi di traffico preventivati e ogni altro elemento imprevisto che comporti ulteriori oneri per l'impresa. Con quali mezzi pensa di affrontare il pressoché certo aumento dei costi?

6 Parlando di autostrade, il 3 marzo 2008 l'onorevole Roberto Maroni dichiarava: "Il Nord ha già pagato. Via i pedaggi!". Concorda con le affermazioni del Ministro Maroni? Non crede che i veronesi potrebbero non capire, e intendere come una nuova tassa, la messa a pedaggio delle tangenziali e del Passante Nord?

7 Quanto costerà in un anno ad ogni veronese prendere il Passante quattro volte al giorno?

8 Il Passante Nord sarà dato in concessione ad aziende private per 50 anni. I costi saranno dunque pagati in gran parte dalle generazioni future. Non crede che per un fondamentale principio di equità intergenerazionale le opere di oggi dovrebbero essere pagate dalla generazione di oggi? I nostri nipoti e pronipoti sono già stati sovraccaricati di molti nostri fardelli, e dovranno affrontare sfide diverse.

I cittadini

9 Per un'opera di così grande impatto ambientale e urbanistico, si è giunti alla scelta del promotore con un solo passaggio in Consiglio comunale con la presenza del solo assessore Corsi (assente l'intera Giunta, Lei compreso). Perché si è ritenuto di non affrontare il dibattito a livello politico e di rifiutare il confronto con la cittadinanza?

10 Perché quando si trattava del progetto della tramvia Lei pretendeva che ai cittadini venisse riconosciuto il potere sovrano di decidere, mentre nel caso del Passante Nord non solo Lei ignora questo diritto, ma addirittura, come attesta la recente sentenza del Tribunale, l'amministrazione ostacola il referendum proposto dal Comitato?

11 Crede che possa definirsi democratico il non voler ascoltare, anzi denunciare, i cittadini che Le chiedono semplicemente un aperto e trasparente confronto pubblico?

12 Si è appreso dai giornali che, ancor prima della decisione della Giunta, Lei si è espresso pubblicamente in favore di uno dei progetti presentati, risultato poi vincitore. Non considera questa esposizione poco elegante, visto che si trattava del progetto presentato da un raggruppamento di imprese nel quale è presente un'azienda che ha finanziato, con un contributo ufficiale, la campagna elettorale della Sua lista?

Contenuti correlati

Zone protette, stop alle pale eoliche
Zone protette, stop alle pale eoliche Il Sole 24 ore del 11.02.16 riporta la notizia della bocciatura di un ricorso intentato da un'azienda contro il divieto di costruire un nuovo impianto eolico ne... 2689 views Mario Spezia
La storia d'Italia letta attraverso le mafie
La storia d'Italia letta attraverso le mafie Terzo incontro su mafia e antimafia con Enzo Ciconte, venerdì 29 ottobre alle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini. La storia... 1956 views redazione
La biodiversità in Lessinia
La biodiversità in Lessinia Oltre alle cave e alla asfaltatra delle strade, attività peraltro in ribasso, la Lessinia è in grado di offrire alcune cose molto interessanti.Prima uscita... 3087 views dallo
Panchina dell'amore o dell'odio?
Panchina dell'amore o dell'odio? Tosi cerca di riqualificare la propria immagine attraverso pagliacciate di dubbio gusto. Ma la panchina dell'amore ha il bracciolo anti-barbone, esattamente com... 3189 views Michele Bottari
Siamo un comitato del SE, non del NO. Vogliamo essere ascoltati
Siamo un comitato del SE, non del NO. Vogliamo essere ascoltati I no-traforisti scrivono al sindaco di Verona per chiedere luce sulla commissione che valuterà i progetti del traforo (proget fainansis).Il Comitato dei cittadi... 1870 views comitato_di_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle
L'ospitalità nella Grecia antica
L'ospitalità nella Grecia antica Tutte le grandi civiltà. in ogni epoca, in tutti i continenti, a tutte le latitudini, hanno rispettato ed accolto gli stranieri.Accogliere, nutrire e ospitare g... 11151 views Mario Spezia
Fra i due litiganti
Fra i due litiganti Fra Salvini e Tosi è duello all'ultimo sangue e non può essere che così, visto che entrambi mirano ad una cosa che non si può spartire: il potere.Salvini la but... 2190 views dartagnan
Territorio e inondazioni
Territorio e inondazioni La cecità dei nostri governanti e l' avidità di alcuni nostri concittadini sono la vera causa dei disastri ambientali che poi tutti dobbiamo subire. La pio... 1897 views Mario Spezia