Fenomeni come le Sardine o come Friday For Future ci dicono che sta tirando un’aria nuova, un’aria di cambiamento.

Non sappiamo che sbocchi politici troveranno questi movimenti, ma dovremmo ormai aver capito cosa non bisogna fare.

Il vento ha cambiato direzione, ormai i segnali sono tanti e chiari. L'elemento di assoluta novità è la massiccia partecipazione dei giovani alle iniziative proposte da Sardine e FFF, quegli stessi giovani che fino a poco tempo fa sembravano lontani anni luce dalla politica, dalle problematiche ambientali e dalle grandi questioni morali. La faccia seria e determinata di Greta Thumberg è bastata per scatenare una reazione di proporzioni inimmaginabili. Anche i 4 giovani cha hanno dato il la al movimento delle sardine hanno poco più di 30 anni ed è naturale che sia così, perchè non s'è mai visto nella storia dell'umanità che il cambiamento venga dai vecchi.

Questo non vuol dire che da domani i partiti che hanno governato l'Italia negli ultimi 20 anni svaniranno nel nulla. Basta guardare la virulenza con cui stanno reagendo i vari Salvini e Renzi. Sta di fatto che la loro credibilità è minata alla base e che difficilmente i giovani che riempiono le piazze voteranno in futuro per loro. Il PD non sembra avere nel proprio dna le risorse che servono per rinascere dalle proprie ceneri. Decenni di gestione clientelare hanno indebolito la fibra morale del partito, che ormai fatica a barcamenarsi nell'ordinaria amministrazione, mentre ora servirebbe un possente colpo d'ala.

Il M5S sembra avere una strumentazione più adeguata: ha una storia recente, una classe politica giovane, una discreta integrità morale. In compenso manca di furbizia e di esperienza e cade con troppa facilità nei trabocchetti orditi da alleati e oppositori. Per di più è molto diviso al proprio interno e pretende di rappresentare istanze che coprono l'intero arco costituzionale e anche qualche frangia estrema. Le parole d'ordine non bastano per mettere in piedi un vero programma di governo e non pare che i grillini siano in grado di prospettare delle soluzioni per i gravissimi problemi del mondo produttivo italiano.

In Italia il partito dei verdi è inesistente. Una serie di errori macroscopici e ripetuti ha azzerato completamente il consenso popolare intorno al partito dei verdi italiani (PVI).
In Europa nel 1984 viene creato il Coordinamento Europeo dei Partiti Verdi (CEPV). Nel giugno 1993 il CEPV si trasforma in Federazione Europea dei Partiti Verdi (FEPV). Il 21 febbraio 2004 viene fondato a Roma il Partito Verde Europeo (PVE).
Alle elezioni europee del 26 maggio 2019 i Verdi sono stati il secondo partito più votato in Germania e il terzo in Francia, arrivando a conquistare ben 69 seggi all'interno del Parlamento di Strasburgo (23 in più rispetto al 2014). Die Grünen, i verdi tedeschi, sono ormai diventati una realtà, grazie a leader giovani e intraprendenti come Franziska Keller, detta Ska, e Katharina Schulze. Franziska Keller è in prima fila tra i leader dell'ambientalismo politico più influenti in Europa. La trentottenne leader tedesca parla cinque lingue, tra le quali il turco e il catalano, ha vissuto in diverse città del mondo, ma considera l'Europa la propria patria.
https://www.nonsprecare.it/verdi-in-europa?refresh_cens

In Spagna i verdi balzano sopra al 10% e anche in Portogallo cantano vittoria con un brillante 6,9%. in Francia ottengono il 13,5%. Ancora irrilevanti in Grecia: 0,9%. Nei paesi del Nord, tradizionalmente sensibili alle tematiche ambientaliste, hanno collezionato il 15,4% in Belgio, il 13,2 in Danimarca, l'11,4% in Svezia, il 10,9 per cento in Olanda e il 16 per cento in Finlandia. Si tingono sempre più di verde anche il Regno Unito (11,1%) e innanzitutto l'Irlanda (15%). In Svizzera alle elezioni per il rinnovo del Parlamento, che si sono svolte lo scorso 20 ottobre, il partito dei Verdi è salito al 13,3 % dei voti (+6,1 rispetto al 2015) e guadagnato in un colpo 17 seggi.

E' tempo che anche in Italia si pensi di dare una rappresentanza politica ad un movimento che esiste già e che chiede a gran voce di essere rappresentato. Perchè questo accada bisogna che i vecchi esponenti del movimento ambientalista trovino il coraggio di farsi da parte per dare spazio ai giovani, che ci sono, sono bravi, seri e molto più preparati di tanti vecchi chiacchieroni.

Contenuti correlati

Una proposta per Malga San Giorgio
Una proposta per Malga San Giorgio A 1550 metri la neve non è più una costante certa, ma ci sono delle valide alternative.Si può puntare su scialpinismo e sci da fondo (in presenza di neve), escu... 10058 views Mario Spezia
Lo tsunami delle Infrastrutture Venete
Lo tsunami delle Infrastrutture Venete Una superstrada di dimensioni paragonabili al passante di Mestre ( la Superstrada Pedemontana Veneta - SPV) potrebbe attraversare il "Complesso di Villa Agostin... 1282 views alberto_passi
Palazzo Barbieri, filiale Mediaset
Palazzo Barbieri, filiale Mediaset Il comune distribuisce biglietti gratis per lo show areniano di 'Amici' della De Filippi. Impiegati e strutture comunali messi a disposizione di interessi priva... 1484 views loretta
Una gabbia di matti
Una gabbia di matti Presentato il piano degli Interventi per Verona Sud. Si tratta di una nuova città che si affianca a quella storica.Un giorno il presidente dei costruttori invoc... 1615 views redazione
La caccia causa l'aumento dei cinghiali
La caccia causa l'aumento dei cinghiali Gli animali selvatici hanno meccanismi di autoregolazione, almeno in condizioni naturali; gli interventi umani, come quelli legati alla caccia, sono la vera cau... 2445 views lac
Ali di risaia
Ali di risaia Questa sera sarà presentato il primo libro "creato" dall'associazione Verona Birdwatching. Si chiama ALI DI RISAIA e parla degli uccelli delle risaie isolane.&n... 1616 views maurizio_sighele
Processo agli alberi
Processo agli alberi ALBERI GIA' TAGLIATI: - 180 alberi alla Passalacqua - 24 in Via Rigaste san Zeno - Tutti gli alberi di Piazza Corrubio - Tutti gli alberi della Caserma Martini ... 1839 views redazione
Dittatura (ma sta finendo)
Dittatura (ma sta finendo) Sottrarsi al giogo della civiltà dell'auto non solo a parole, ma nei fatti, è cosa da pochi. Uno di questi è il nostro vate, che ci racconta la sua storia.In "L... 1628 views dallo