Stiamo allestendo un nuovo sentiero che sale dall'abitato di Quinzano fino al Maso di Montecchio, recuperando una vecchia strada selciata delimitata da muretti a secco ed evitando così di utilizzare la strada asfaltata.

E' stato Silvano Cerpelloni, che abita all'inizio di Via Volte Maso, a proporci di ripristinare il vecchio percorso che saliva dai lavatoi di Quinzano verso il Maso di Montecchio.

Durante l'estate abbiamo ricostruito il percorso completo, l'abbiamo mappato, abbiamo proposto alla 2° Circoscrizione di Verona di farsi carico di questa iniziativa ed al CAI di inserirlo nei sui percorsi, segnalandolo e tabellandolo.

Ernesto Paiola, vicepresidente della 2° Circoscrizione, ha accolto con entusiasmo la proposta, l'ha presentata in commissione, dove è stata votata all'unanimità, e l'ha portata in Comune. Contemporaneamente abbiamo controllato presso gli uffici del Patrimonio come stavano le cose dal punto di vista della proprietà e del diritto di passo. Abbiamo visto che la situazione era migliore del previsto e che su quasi tutto il percorso esisteva un diritto di uso pubblico. Quindi avanti tutta!

Abbiamo coinvolto il CAI, nella persona di Beppe Muraro, che ha immediatamente accolto la proposta di integrare il nuovo percorso nella rete dei sentieri collinari, segnalandolo con il simbolo dei sentieri CAI.

Ora siamo nella fase di realizzazione. Stiamo ripulendo i tratti che per decenni sono stati usati come discarica per ogni tipo di rifiuti: plastica, bidoni, ramaglie varie, scarti di lavorazione agricola. La quantità di materiale da smaltire è immane, ma potremo contare sul supporto tecnico di AMIA.

Contemporaneamente stiamo concludendo la lunga procedura (10 anni) di apertura della Strada del Cargador, che da secoli segna il confine tra i comuni di Verona e Negrar e che collega la Croce del Maso con il sentiero che, partendo dal Masetto Alto, arriva fino Montecchio.

Sabato prossimo, 8 marzo alle ore 9.00, ci ritroveremo ancora in Via Volte Maso, all'altezza dei cassonetti posizionati sulla curva, sotto le casette a schiera, per proseguire con il lavoro di pulizia.



Di lavoro da fare ce n'è ancora parecchio ed ovviamente è gradito il contributo di tutti. Nel giro di un paio di mesi prevediamo di festeggiare l'apertura del nuovo sentiero.

Foto: il tratto di sentiero ripulito domenica 2 aprile 2017

Allegati

Descrizione del sentiero: presentazione Il Carpino 2.2.17

Presentazione del CAI: sentiero Quinzano-Maso di Montecchio

Tracciato: traccia

Contenuti correlati

Il medioevo scaligero
Il medioevo scaligero 1 maggio 2010, dalle 14.30 alla 18.00 visita guidata a San Giorgetto, nella piazza di Sant' Anastasia.         &nbs... 3082 views redazione
Vicus olivae = Condomini al posto degli olivi
Vicus olivae = Condomini al posto degli olivi Giovedì 13 maggio alle ore 21, presso la sede della Circoscrizione di via Villa 25, di fronte alle Piscine Santini, i cittadini di Quinzano si riuniscono per ca... 2607 views redazione
La biodiversità in Lessinia
La biodiversità in Lessinia Oltre alle cave e alla asfaltatra delle strade, attività peraltro in ribasso, la Lessinia è in grado di offrire alcune cose molto interessanti.Prima uscita... 3379 views dallo
Agricoltura contadina
Agricoltura contadina Si ritiene quasi universalmente che i diserbanti e gli altri prodotti chimici siano indispensabili per ottenere dei prodotti agricoli economicamente remunerativ... 3092 views Mario Spezia
8 - Effetti dei fitofarmaci sui soggetti più deboli.
8 - Effetti dei fitofarmaci sui soggetti più deboli. Riceviamo dal dott. Alberto Mantovani, emerito ricercatore dell' Istituto Superiore di Sanità, questo importante e autorevole contributo.Un primo punto è quello... 2460 views Mario Spezia
Il lupo e l'escursionista
Il lupo e l'escursionista Giovedì 12 febbraio, ore 21.00, incontro pubblico presso la sede CAI, via Santa Toscana 11 VERONA. Sabato 7 febbraio una nuova escursione "transfrontaliera" sul... 3304 views Mario Spezia
TERRE - MOTO
TERRE - MOTO 2 iniziative per un unico progetto: DONA AI RAGAZZI DI CAVEZZO - sabato 27 e domenica 28 ottobre. Una occasione doppia per vedere, conoscere, ascoltare, incontr... 2424 views Mario Spezia
La distruzione dei canneti
La distruzione dei canneti La distruzione dei canneti lungo le rive del lago di Garda è iniziata nei primi decenni del '900 e sta continuando ancora ai nostri giorni.Le nuove piste cicla... 2993 views Mario Spezia