13 ottobre 2011, ore 20.30-22.30 presso l'Ordine dei Medici, in via Locatelli 1, Verona. Convegno di aggiornamento, organizzato dalla Sezione Provinciale di Verona dell'Associazione Medici per l'Ambiente (ISDE Italia) con esperti del settore. Vista la particolare importanza per il nostro lavoro, siamo tutti invitati a partecipare.

Nella  nostra città è in avanzata fase la realizzazione di un inceneritore di rifiuti a Cà Del Bue e si sono sentite in merito ad esso chissà quante opinioni e prese di posizioni.  Vorremmo in questa sede proporre il punto di vista di chi per professione ha a cuore in primo luogo  la salute dei cittadini e valutare obbiettivamente tutte le possibili implicazioni sanitarie dell'incenerimento dei rifiuti.  E' auspicabile poi che chi prende le decisioni operative tenga in considerazione anche questi pareri, applicando finalmente così  il principio di precauzione (Comunicazione della Commissione Europea, 02.02.2000 COM (2000)1, p. 9).

Moderatori: GP. Velo e G. Beghini



  • Monitoraggio degli inquinanti nei suoli del Veneto 




Paolo Giandon, ARPAV, Dipartimento di Treviso



  • Effetti respiratori degli inquinanti ambientali 




Silvia Tognella, ULSS 22, U.O. di Pneumologia, Bussolengo (VR)



  • Che aria respiriamo? Sorgenti e inquinanti aerodispersi a Verona




Francesca Predicatori, ARPAV, Dipartimento di Verona



  • Esperienze e nuove sfide sulla conoscenza degli effetti sulla salute in aree prossime ad inceneritori nella Regione Emilia-Romagna




Paolo Lauriola, ARPAER, Dipartimento di Modena



  • Rischi per la salute infantile da esposizione ad inceneritori




Patrizia Gentilini, Associazione Medici per l'Ambiente – ISDE ITALIA, Sezione Provinciale di Forlì



  • Rischio di sarcoma ed emissione di diossina da inceneritori




Paola Zambon, Registro Tumori del Veneto, Padova

 

 

Contenuti correlati

Bambini, la città è loro
Bambini, la città è loro In mille per Bimbimbici, la manifestazione che vuol fare riflettere sulla mobilità cittadina e il diritto negato all'infanzia di muoversi autonomamenteMille bam... 1791 views giorgia_nin
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina
Paolo Rumiz in La Gialla (o Rossa) Cotogna Garibaldina Cari amici, il 13 qui a Montecchio sta per succedere qualcosa di importante. 4 giorni prima della festa dell'Unità d'Italia. E nei pressi dei fatti garibaldini,... 2227 views alberto_peruffo
Linux Day a Sommacampagna
Linux Day a Sommacampagna Linux, internet, hardware e trashware: strumenti liberi per un mondo in rivolta. Il 22 ottobre, alle 16, a Caselle di Sommacampagna (VR). Organizza l'Officina S... 1852 views loretta
I conti che non tornano
I conti che non tornano Grossi problemi per tutto il settore vitivinicolo. Solo nella nostra provincia sembra andare tutto a gonfie vele e l' espansione dei vigneti continua senza treg... 2591 views Mario Spezia
Voler Bene all'Italia
Voler Bene all'Italia 9 maggio 2010 Festa nazionale dei Piccoli Comuni. Un'iniziativa di Legambiente sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica    Tor... 2257 views Mario Spezia
L'acqua che beviamo
L'acqua che beviamo E' interessante ripercorrere la storia dell'approvvigionamento idrico della nostra città, dai tempi dell'antica Roma, quando l'acqua sorgiva veniva incanalata f... 2888 views Mario Spezia
Uber economy 6: stupidera
Uber economy 6: stupidera I social media sono uno strumento di controllo politico, e la frivolezza dei contenuti veicolati è funzionale a questo controllo. Non solo facebook e compagnia ... 2953 views Michele Bottari
I conti del traforo
I conti del traforo Lettera aperta ai giornali veronesi sul traforo.La sera del 28.04.08 in sala Marani abbiamo assistito alla presentazione del progetto sul traforo delle Torricel... 2167 views Mario Spezia