13 ottobre 2011, ore 20.30-22.30 presso l'Ordine dei Medici, in via Locatelli 1, Verona. Convegno di aggiornamento, organizzato dalla Sezione Provinciale di Verona dell'Associazione Medici per l'Ambiente (ISDE Italia) con esperti del settore. Vista la particolare importanza per il nostro lavoro, siamo tutti invitati a partecipare.

Nella  nostra città è in avanzata fase la realizzazione di un inceneritore di rifiuti a Cà Del Bue e si sono sentite in merito ad esso chissà quante opinioni e prese di posizioni.  Vorremmo in questa sede proporre il punto di vista di chi per professione ha a cuore in primo luogo  la salute dei cittadini e valutare obbiettivamente tutte le possibili implicazioni sanitarie dell'incenerimento dei rifiuti.  E' auspicabile poi che chi prende le decisioni operative tenga in considerazione anche questi pareri, applicando finalmente così  il principio di precauzione (Comunicazione della Commissione Europea, 02.02.2000 COM (2000)1, p. 9).

Moderatori: GP. Velo e G. Beghini



  • Monitoraggio degli inquinanti nei suoli del Veneto 




Paolo Giandon, ARPAV, Dipartimento di Treviso



  • Effetti respiratori degli inquinanti ambientali 




Silvia Tognella, ULSS 22, U.O. di Pneumologia, Bussolengo (VR)



  • Che aria respiriamo? Sorgenti e inquinanti aerodispersi a Verona




Francesca Predicatori, ARPAV, Dipartimento di Verona



  • Esperienze e nuove sfide sulla conoscenza degli effetti sulla salute in aree prossime ad inceneritori nella Regione Emilia-Romagna




Paolo Lauriola, ARPAER, Dipartimento di Modena



  • Rischi per la salute infantile da esposizione ad inceneritori




Patrizia Gentilini, Associazione Medici per l'Ambiente – ISDE ITALIA, Sezione Provinciale di Forlì



  • Rischio di sarcoma ed emissione di diossina da inceneritori




Paola Zambon, Registro Tumori del Veneto, Padova

 

 

Contenuti correlati

WWF Biodiversamente 2012
WWF Biodiversamente 2012 27 e 28 ottobre: diamo valore alla ricerca. Incontri e visite al Museo di Scienze Naturali, all'Adige, all'Oasi della Bora.Sabato 27 ottobre 2012: dalle 14... 1758 views Mario Spezia
L'arte che brucia di Tinto
L'arte che brucia di Tinto Inaugura venerdì 2 maggio da Incorniciarte l'ultima mostra dell'artista veronese Enrico Tinto "Brucia Brucia Brucia": la nuova traccia creativa del suo lavoro, ... 2140 views alice_castellani
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia Lunedì 14 ottobre, ore 20:30, presso il teatro Modus, colloquio pubblico su tecnologia, economia, potere. Con Michele Bottari, del gruppo EXIT. Grazie allo sma... 2744 views Michele Bottari
Caccia: UDC e PD sulle tracce della Lega
Caccia: UDC e PD sulle tracce della Lega Giovedì 11 aprile scorso è stata approvata dal Consiglio Regionale Veneto (con una astensione e un voto contrario) la Legge "Iniziative per la gestione della fa... 2608 views Mario Spezia
La sagra del brocolo
La sagra del brocolo Cari amici, vorrei ricordarvi 3 belle iniziative organizzate dal CiViVi - Comitato Valorizzazione Valpantena - in collaborazione con il Comitato della sagra del... 2646 views marta_fischer
Il costo dei cambiamenti climatici
Il costo dei cambiamenti climatici "Freddo, pioggia e neve per tutto il mese di maggio: altro che temperature equatoriali e inaridimento dei terreni. Quindi la storia dei cambiamenti climatici è ... 2044 views Mario Spezia
Boschi urbani?
Boschi urbani? Il ministro Costa ha promesso 30 milioni per la riforestazione urbana.Le città hanno bisogno di verde, ma noi abbiamo bisogno sopratutto di boschi, foreste, lag... 5123 views Mario Spezia
Marmellate
Marmellate Durante l'estate si preparano con i frutti di stagione le "conserve" che ci permetteranno di affrontare l'inverno con un adeguato apporto calorico e di vitamine... 2077 views Mario Spezia