Sabato 14 maggio e domenica 15 appuntamento a Marezzane per festeggiare e per difendere una delle più belle colline della nostra provincia.

MAREZZANE NON SI TOCCA arriva dopo l'annullamento del Tar del Veneto delle autorizzazioni rilasciate dalla Provincia alla Cementirossi sia per  il progetto di rilancio industriale, compresa la realizzazione della torre di 103 metri, sia per le autorizzazioni all'utilizzo dei rifiuti.

Finalmente è stata sconfitta l'idea che quello che hanno deciso lobbies, partiti e amministratori sia immodificabile: non "E' GIA' TUTTO DECISO".  Un momento storico per la Valpolicella , una grande occasione per ripensare  il suo futuro.

Il paesaggio  finalmente diviene quell'elemento garantito dalla Costituzione, un bene comune,  un elemento chiave con cui  la Valpolicella e la sua economia devono confrontarsi.

E Marezzane è diventata un simbolo fondamentale su cui si misura il futuro dell'intero territorio.

Vogliamo quindi far festa anche se.....Marezzane è ancora minacciata.

Malgrado la continua e  progressiva consapevolezza dell'unicità e della bellezza del posto, i progetti di scavo della  Cementeria di Fumane sono ancora li che incombono.

E allora ancora in marcia.

PROGRAMMA

Sabato 14 Maggio

Un momento più intimo in cui festeggiare e coltivare relazioni soprattutto con associazioni e amici impegnati sul territorio a promuovere e difendere la bellezza e la salute.

Dalle  ore 18 brindisi e  riflessioni condivise: "il senso di una vittoria" ed esperienze di lotta popolare a  confronto.

Ore 20,00 cena e alle 21,30 una indimenticabile esperienza "c'è silenzio e silenzio" immersione nel silenzio di Marezzane alla luce della luna.

Domenica 15 Maggio

La marcia/camminata  a partire dalle 10,00 (alle 11,00  per i più piccoli "alla scoperta della magia del bosco").

Dalle 13,00 porte aperte presso l'azienda agricola Girotto.

Nel pomeriggio tanti momenti diversi per stare insieme e festeggiare: sapori, relazioni, giochi, musica, danze popolari, laboratori, visite guidate e incontri con autori per la presentazioni dei loro ultimi lavori editoriali.

Tutta la giornata rappresenta anche una tappa di sensibilizzazione ai referendum sull'acqua e nucleare del 12/13 giugno.

Che il bello, il giusto e il gusto sia con tutti noi. MAREZZANE NON SI TOCCA

Appuntamento a Marezzane – Malga Biancari

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marezzane,  luogo del cuore del FAI (Fondo ambiente italiano)  è nel Parco Regionale della Lessinia,  congiunzione tra la Valpolicella e la Lessinia,  punto panoramico sulla Valle dei Progni e la grotta di Fumane, è caratterizzata da una incredibile concentrazione e varietà di habitat che vanno dai prati esposti al sole densamente fioriti di orchidee agli angoli freddi della "giasara" e dei castagni, e poi le marogne e le case di pietra.  Il sentiero Marezzane è ormai frequentato annualmente da migliaia di persone.

Comitato Fumane Futura

Contenuti correlati

E' possibile controllare i lupi in Lessinia?
E' possibile controllare i lupi in Lessinia? Le associazioni ambientaliste hanno fatto una proposta seria e concreta ad allevatori, sindaci, Provincia di Verona, Regione Veneto ed Ente Parco della Lessinia... 3339 views Mario Spezia
Pesticidi: Verona al primo posto
Pesticidi: Verona al primo posto La città di Giulietta primeggia non nell'amore, ma nell'uso dei pesticidi.Da un rapporto dell'ARPAV, alcuni grafici rivelano Verona come primatista nell'uso di ... 3990 views antonio_nicolini
Dai banchetti dei sapori alla rassegna dei Lince
Dai banchetti dei sapori alla rassegna dei Lince Il 4 novembre trasformato da mesto ricordo dei caduti in arrogante affermazione di militarismo. Chi vede, nel buio della sera di sabato, le sagome di quei ... 2067 views cristina_stevanoni
I giovedì della Botanica 2012
I giovedì della Botanica 2012 Una iniziativa di grande qualità promossa dal Museo Civico Rovereto: Quindicesimo ciclo di conferenze sulla flora del Trentino, ogni giovedì dal 1 al 29 marzo 2... 1866 views Mario Spezia
A Malles stravince il sindaco antipesticidi
A Malles stravince il sindaco antipesticidi 2 cittadini su 3 hanno votato per il Sindaco Ulrich Veith, che ottiene 2/3 della maggioranza in Consiglio comunale. I cittadini di Malles confermano piena fiduc... 2286 views Mario Spezia
Lago di Costanza a confronto
Lago di Costanza a confronto Lago di Garda e Lago di Costanza hanno alcuni caratteri comuni, ma anche evidenti differenze geologiche, ambientali, storiche e sociali.Qui analizziamo il modo ... 7778 views Mario Spezia
L'Ostello ostaggio dell'intolleranza
L'Ostello ostaggio dell'intolleranza L'incredibile vicenda di una una struttura e di un uomo dei quali tutta la città dovrebbe andare fiera, e che invece rischiano entrambi di franare da San Giovan... 3401 views Mario Spezia
Il 2008 è l'anno del voto elettronico
Il 2008 è l'anno del voto elettronico In occasione delle imminenti elezioni, al via la sperimentazione del voto elettronico: in ben 14 regioni è possibile votare direttamente da casa, a patto di dis... 2272 views veronica_ciarumbello