I Gruppi di Acquisto Solidale della provincia di Verona organizzano un momento di visibilità per un modo diverso di intendere l'economia e il vestire. Domenica 29 settembre a Borghetto di Valeggio sul Mincio, anche per le tante persone che non conoscono queste realtà.

domenica 29 settembre dalle 10 alle 18

a Borghetto di Valeggio sul Mincio

Se non sapete cosa ci sta dietro la produzione dei vestiti che indossate venite: ci saranno numerosi piccoli produttori italiani di capi in cotone biologico, canapa, bamboo, lana. Si potranno acquistare maglioni, intimo, vestiti, calze e calzature. Ci saranno anche alcune associazioni che si impegnano nel riuso del vestire.

Perché parlare del vestire?



  • Perché indossare un prodotto naturale fa bene alla nostra salute, a quella di chi lo produce e alla madre terra che ci ospita.


  • Perché la delocalizzazione sta facendo letteralmente sparire dal nostro paese tutti quei piccoli produttori locali che danno lavoro e producono capi artigianali di qualità, favorendo nel contempo lo sfruttamento di persone di paesi del sud del mondo.


  • Perché gli effetti della delocalizzazione sono moralmente inaccettabili: l'11 Settembre 2012 in Pakistan quasi 300 lavoratori sono stati uccisi da un incendio divampato nella fabbrica che produceva jeans per l'esportazione, dopo soli due mesi il 25 novembre 120 morti in un incendio a Dacca in Bangladesh sempre in una fabbrica tessile e il 24 aprile di quest'anno è crollata una fabbrica tessile, con più di 1.000 vittime.




Inoltre qualche dato fonte Legambiente, in poche righe tratta la drammaticità' del settore tessile dal punto di vista dell'inquinamento:



  • il 70,4% dei capi presenti nei negozi contengono sostanze estremamente aggressive, come formaldeide, coloranti dispersi, metalli pesanti.


  • l'impiego di sostanze chimiche nell'industria tessile causa ogni anno tra i 500 mila e i 2 milioni di casi di avvelenamento tra i lavoratori, di cui 40 mila mortali


  • in Cina nel 2005 gli ettari coltivati con cotone OGM sono stati 3,7 milioni, il 35% dell'area coltivata a cotone


  • il comparto tessile impiega enormi quantità' d'acqua per fissare i colori, rimuovere impurità' e generare vapore

    l'11% del totale dei pesticidi e il 25% degli insetticidi viene impiegato per il cotone




Per scaricare il volantino: fronte e retro.

Contenuti correlati

Quali cantieri per Verona nei prossimi anni
Quali cantieri per Verona nei prossimi anni Buone pratiche di democrazia A Villa Buri. Nell'ambito della terza edizione dei "Cantieri dei mondi nuovi", il giorno 11 settembre alle ore 17.00 si terrà l'inc... 1858 views redazione
Cassadori
Cassadori Dedicata al Presidente di Federcaccia che più che ai lupi pericolosi, dei compagni mirò ai prosi.A Verona, tuti i lo sa,i cassadori j'é de na serta età.Ma ciapà... 1896 views ginofausto
Ancora ruspe sulla collina del Maso
Ancora ruspe sulla collina del Maso Il Carpino denuncia alle autorità un nuovo vasto sbancamento, con taglio del bosco e formazione di gradoni per l' impianto di vigneti.Al Sindaco di VeronaPalazz... 1943 views redazione
Riflessioni d'Autore
Riflessioni d'Autore 3 incontri imperdibili promossi dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Colognola ai Colli. G. Colombo, V. Mancuso,U. GalimbertiBiblioteca ComunalePalasport... 2013 views Mario Spezia
Trenta famiglie senza acqua in Val d'Alpone
Trenta famiglie senza acqua in Val d'Alpone Stamattina L'Arena ha pubblicato un interessante articolo col quale si dà notizia di una grave carenza di acqua potabile a Montecchia di Crosara.L'articolo spie... 2519 views Mario Spezia
Verona, città d'arte e di cultura
Verona, città d'arte e di cultura Un veloce raffronto fra le iniziative promosse nelle ultime settimane dagli amministratori comunali e le impressioni di John Ruskin sui veronesi, ricavate dalle... 2182 views Mario Spezia
Il caveau dei semi del mondo si è inondato
Il caveau dei semi del mondo si è inondato La banca dati artica dei semi del mondo a rischio dopo che il permafrost si è sciolto. Nessun seme è stato perso, ma la capacità del sistema di proteggere la ba... 3209 views redazione
Se Salvini avesse letto almeno Camilleri...
Se Salvini avesse letto almeno Camilleri... E' nota la scarsa attitudine del leader leghista per la lettura. Riportiamo per lui e per tutti un episodio illuminante raccontato da Andrea Camilleri in uno de... 4247 views Mario Spezia