Incendi sopra TIGNALE, nel Parco dell'Alto Garda Bresciano, lungo il fiume Tione e sulle rive veronesi e bresciane del Lago di Garda

Canneti e boschi a fuoco per mano dei soliti noti, definiti con superficialità piromani, in realtà quasi sempre mossi da intenzioni ed interessi precisi.

L'allarme è scattato nella tarda serata di domenica, quando alla sala operativa dei Vigili del Fuoco è arrivata la segnalazione di un vasto incendio che stava rapidamente avvolgendo il bosco situato di fronte al monte Castello, sopra l'abitato di Tignale. L'incendio doloso è stato appiccato in almeno 3 punti. Ci sono voluti 2 giorni di lavoro dei vigili del fuoco coadiuvati da 3 Canadair e da 3 elicotteri per spegnere le fiamme e concludere le operazioni di bonifica.

A fuoco anche i canneti della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, appena sotto il Lago d'Iseo.
Brescia, 15 gennaio 2019 - Incendio alle Torbiere del Sebino, un'area adiacente al lago, che fa parte della Riserva Naturale, tutelata dalla convenzione di Ramsar per la presenza di rare specie avicole. Tutta la zona è ricoperta da canneti che, in questo momento, stanno andando a fuoco per motivi ancora da stabilire. Per ora non si esclude nessuna ipotesi. Sul posto è presente il presidente dell'ente Emma Soncini. Ci sono anche i carabinieri, i vigili del fuoco e l'antincendio boschivo della Protezione Civile del Sebino bresciano.

Sono segnalati incendi dei canneti del basso Garda sia sulla riva veronese che su quella bresciana. E' un fenomeno che si ripete ogni anno e che contribuisce non poco a ridurre la superficie complessiva dei canneti lacustri.

Anche alle sorgenti del Tione, in zona Sacro Cuor, questa sera è stato segnalato un incendio. Sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco, che in poco tempo hanno domato il fuoco. Questi incendi notturni sono particolarmente pericolosi per gli uccelli che si rifugiano nei canneti, uccelli che non sono in grado di volare di notte e che facilmente restano vittime delle fiamme.

Contenuti correlati

Il furore ambientalista della Regione Veneto
Il furore ambientalista della Regione Veneto Ha dell'incredibile la modalità con cui nel solo Veneto sono stati messi fuori uso, da un giorno all'altro, 1.218.768 mezzi.Il comportamento della Regione Vene... 2556 views Mario Spezia
Fa che la neve cada ancora
Fa che la neve cada ancora Fabio Rossari fu giovane di belle speranze, fece studi classici e divenne medico. Lavorò come psichiatra nelle strutture pubbliche e se ne andò presto, stroncat... 2182 views fabio_rossari
Carpino nero
Carpino nero Alberi e caratteri delle nostre altureCarpino nero: ostrya carpinifolia, corteccia separata in scaglie, frutti costituiti da piccoli acheni riuniti in brattee a... 2328 views autori_vari
Interferenti endocrini nei piatti
Interferenti endocrini nei piatti Il documento di PAN Germany sugli Interferenti endocrini, pesticidi e alimentazione. I prodotti alimentari più contaminati, critica ai metodi di studio e di ind... 1824 views Mario Spezia
Una società invertita
Una società invertita Mentre i governi nazionali e locali si succedono senza soluzione di continuità, la società italiana sta precipitando in un baratro di inefficienza e di corruzio... 2825 views Mario Spezia
Festa di Primavera al Lazzareto con il FAI
Festa di Primavera al Lazzareto con il FAI 21a Giornata FAI di Primavera. 23-24 marzo 2013: Beni aperti a cura della Delegazione di Verona. FATTORIA DIDATTICA - PARCO DELL'ADIGE SUD - BOSCO BURI - LAZZAR... 2069 views fai_delegazione_verona
Chiude il Parco apre l'Unesco
Chiude il Parco apre l'Unesco Alcuni parchi (es. Baldo) non sono mai riusciti a partire, altri (es. Lessinia) vengono pesantemente ridimensionati. Intanto si è scatenata la corsa al titolo U... 3744 views Mario Spezia
Ratzinger, Zenti e le Ecobufale
Ratzinger, Zenti e le Ecobufale Qualche domanda sui discorsi e sulle opere delle nostre autorità religiose.Ratzinger ai giornalisti, sull'aereo che li ha portati a Madrid:"L'economia non funzi... 3279 views Mario Spezia