Venerdì 24 maggio 2013 sarà in Valpolicella il professor Francesco Vallerani, docente di Geografia all'università di Venezia, che discuterà con il prof. Mauro Varotto, dell'Università di Padova, del suo ultimo volume: "ITALIA DESNUDA" - Percorsi di resistenza nel Paese del cemento. L'incontro si terrà presso la Foresteria Serego Alighieri in via Giare 277 a Gargagnago di Valpolicella (VR) alle ore 20.45

Francesco Vallerani insegna Geografia presso l'Università Ca' Foscari-Venezia. Oltre a considerare i processi culturali e gli esiti fisionomici prodotti dal vistoso consumo di suolo che ha sfigurato il bel paesaggio italiano, ha affrontato il preoccupante allargarsi di condivise geografie dell'angoscia, con particolare attenzione al caso veneto.

Collabora con vari sodalizi impegnati per la tutela del bene comune.

"Coloro che ritengono la geografia una materia affatto importante sono ciechi. Coloro che hanno davvero la sventura di non possedere la vista invece sanno benissimo cos'è la geografia, tesi a percepirla con tutti i sensi possibili: vedono il vento attraverso la pelle e i fiori e le piante dal loro profumo. E' che lo spazio intorno a noi, oltre ad essere caratterizzato da elementi naturali come il fiume, le rocce, gli alberi e dove la mano dell'uomo ha modificato e ridisegnato, è anche un interessantissimo archivio di segni dei tempi passati, da quelli più antichi a quelli che stiamo ancora tracciando a volte con tanta incoscienza.

Ma forse della geografia ancora non abbiamo apprezzato il fascino e le potenzialità. Durante il primo seminario, Francesco Vallerani, un geografo con l'animo del poeta, ci ha illuminati!

Ha parlato della geopoetica: ricercare e trovare contaminazioni tra lo studio del paesaggio e la letteratura.

Abbiamo accolto il suo invito ad introdurre nel nostro rapporto educativo l'educazione alla bellezza e la sua presa di coscienza e a favorire l'introspezione alla ricerca dei paesaggi mentali. Il paesaggio è comunque un palinsesto irrinunciabile per l'approfondimento geografico e storico e nel nostro territorio, uno studio del quale abbiamo assolutamente bisogno per le gravi emergenze del presente e per riannodare i fili della memoria".

emiliapeatini

Contenuti correlati

Sovranità alimentare
Sovranità alimentare Due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16... 2008 views Mario Spezia
Ecotutto multicolore al parco
Ecotutto multicolore al parco Il 9 giugno 2013, nel parco di villa Lebrecht, festa a tema ambientale curati dal Gruppo Villaggio Multicolore e dalla Cooperativa Hermete.Giochi e laboratori p... 1803 views loretta
Referendum: la confusione regna sovrana
Referendum: la confusione regna sovrana Mercoledì 30 settembre scadrà il termine ultimo per raccogliere le firme a sostegno dei referendum proposti da Possibile. Gli otto quesiti riguardano quattro te... 2219 views Mario Spezia
WWF, Museo e Oasi
WWF, Museo e Oasi Festival dell'Ecoscienza 22-23 ottobre 2011 al Museo e nell'Oasi. Tutti gli appuntamenti e gli orari. Diventiamo ricercatori per un giorno.   Sab... 1934 views redazione
Si torna al nucleare?
Si torna al nucleare? Considerazioni macro-economiche su una risorsa energetica che fa acqua da tutte le parti, non solo in ambito ambientale.La proposta di ritorno al nucleare ha il... 2136 views ermanno_butti_presidente_amici_della_terra_club_di_verona
Riappare la Affi-Pai
Riappare la Affi-Pai Cacciato dalla porta, il delirante progetto tenta di rientrare dalla finestra, complice la Provincia di Verona. Ma allora, dove andiamo?I problemi della zona Ba... 2454 views maria_cristina
Il ricordo del saccheggio
Il ricordo del saccheggio Un film di Fernando E. Solanas sul disastro argentino degli anni '90 con molti riferimenti all' Italia di oggi.Il Cineclub Verona con la Fondazione Aida present... 1901 views ugo_brusaporco
Mater Bi e sviluppo sostenibile
Mater Bi e sviluppo sostenibile Sviluppo ed ambiente sembrano incompatibili. Almeno per questo governo.Alcuni giorni fa parlavo con degli amici di Mater Bi, cioè del succedaneo biologico della... 2001 views dallo