Due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16 ottobre) per liberare i semi dal controllo delle multinazionali.

Semi e sementi: 15 giorni di azioni per liberarli.

L'alleanza mondiale per la libertà dei semi sta progettando una serie di iniziative "intensive" per sensibilizzare i cittadini e i governi sul tema al fine di agire come campanello d'allarme.  Si svolgeranno, infatti, due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16 ottobre) per liberare i semi. Vandana Shiva, scienziata e attivista impegnata da anni sul tema della biodiversità dei semi, è protagonista di un video volto a promuovere l'iniziativa, ecco il link al video: www.youtube.com ...

Mais OGM: uno studio choc francese lancia l'allarme sul consumo di prodotti geneticamente modificati.

Sono stati da poco resi noti i risultati di una ricerca scientifica indipendente sugli effetti a lungo termine degli OGM pubblicato da  "Food and Chemical Toxicology". Gli esperimenti sono stati svolti con due tipologie di prodotti Monsanto, un mais transgenico resistente al RoundUp e il RoundUp stesso, noto pesticida diffuso in tutto il mondo.

I prodotti sono stati testati su 200 ratti, messi in osservazione per due anni. I ratti hanno riportato una mortalità maggiore e più immediata  durante l'ingestione di entrambi i prodotti, con conseguenti diffusioni tumorali e danni ai reni e fegato a livello cronico.

Secondo AIAB per evitare "di fare la fine dei topi" e necessario basarsi sul principio di precauzione, in primis in relazione alla salute umana, ma anche in merito all'ambiente e ai sistemi agrari.

AIAB, invita inoltre la Commissione Europea, ed in particolare EFSA a prendere atto degli studi effettuati in Francia e programmare da subito una serie di intereventi ed investigazioni a tutela della salute dei cittadini europei.

www.aiab.it ...

www.journals.elsevier.com ...

Contenuti correlati

10 - Pesticidi in Val di Non
10 - Pesticidi in Val di Non Riprendiamo da L' Adige il sunto di due articoli che parlano di pesticidi nel trattamento delle mele.14/01/2010 VAL DI NONIl Comitato per il diritto alla salute... 1481 views renzo_maria_grossetti
Berlino Verona
Berlino Verona Riflessioni e confronti dopo un viaggio nel nord Europa.Sono da poco tornato da un viaggio in centro e nord Europa, e da veronese, osservando la situazione urba... 1247 views giorgio_massignan
Strage a Firenze: non è la follia di un singolo.
Strage a Firenze: non è la follia di un singolo. Questi nostri amici di Firenze intervengono sul tristissimo episodio di razzismo avvenuto nel capoluogo toscano. Noi a Verona ci ricordiamo di Nicola Tommasoli,... 1238 views Mario Spezia
Lavorare gratis per EXPO
Lavorare gratis per EXPO Che un'iniziativa profit fortemente infiltrata dalla 'ndrangheta chieda lavoro volontario non è solo stupido, ma anche criminale. Il Forum Diritti Lavoro presen... 1642 views Michele Bottari
Sabati con le ali 2020
Sabati con le ali 2020 Sabati con le Ali è un’iniziativa organizzata dall’associazione Verona Birdwatching. Una serie di conferenze sull’avifauna e sulla natura al Museo di Storia Nat... 2393 views Mario Spezia
San Giò Verona Video Festival 2011
San Giò Verona Video Festival 2011 Compie 17 anni il San Giò Verona Video Festival, la prima rassegna internazionale dedicata solo alle produzioni digitali. Si svolgerà a Verona da sabato 23 a me... 1467 views ugo_brusaporco
Fa che la neve cada ancora
Fa che la neve cada ancora Fabio Rossari fu giovane di belle speranze, fece studi classici e divenne medico. Lavorò come psichiatra nelle strutture pubbliche e se ne andò presto, stroncat... 1531 views fabio_rossari
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria la Commissione europea ha aperto a fine dicembre una consultazione pubblica sulla qualità dell'aria per chiedere a semplici cittadini, associazioni ed esperti q... 1087 views andrea_zanoni