Non vi basta guadagnare soldi speculando sui prezzi di titoli e azioni? Diventate piccoli accaparratori con i moderni servizi di engrossing online.

In questi tempi di crisi il trading online sta diventando qualcosa di serio. Si moltiplicano i siti internet che danno al grande pubblico questa possibilità, fornendo anche tutta una serie di servizi e supporti che aiutano i volonterosi aspiranti trader (abituiamoci a usare questa parola, fa molto fico) a farsi un'idea del settore e operare con un minimo di cognizione di causa.

Polli da spennare? Forse, ma non è questo il punto. Nella pratica, lo scopo del trader è quello di speculare sui prezzi di titoli, azioni, certificati, che non hanno niente a che fare con il trader stesso e con la sua eventuale attività imprenditoriale, col solo scopo di lucrare sulla differenza di prezzo.

Operare al rialzo significa acquistare un bene a prezzo basso, e rivendere quando il prezzo è diventato sufficientemente alto. Operare al ribasso è il contrario: vendere a prezzo alto, attendere una riduzione di prezzo e ricomprare, tornando alla propria posizione iniziale, con il prezzo basso. Se si aggiunge che è possibile comprare e vendere beni senza entrarne in possesso, negoziando le promesse di acquisto o vendita, si ha solo una vaga idea di quanto possano essere elevati rischi e profitti.

In tempi più virtuosi del nostro queste operazioni, considerate immorali, erano espressamente vietate dalla legge. L'origine dell'odierno reato di aggiotaggio era tutto sommato questa. Oggi invece, al crepuscolo del capitalismo, tutto è concesso, anche quando queste operazioni hanno dimensioni tali da influenzare effettivamente il prezzo del bene. Siamo persino arrivati a vendere servizi internet che creano dei piccoli aggiotatori.

Chi pensasse di aver toccato il fondo, sarà presto disilluso: dal sito metallirari.com leggiamo: "Swiss Metal Assets (SMA) e Schweizerische Metallhandels Ag (SMH), offrono un servizio di "asset protection" in Europa e in America, focalizzato sui metalli rari, o metalli industriali tecnologici, per proteggere il capitale contro l'inflazione e per difenderlo dalla svalutazione monetaria. Abbiamo sviluppato, negli ultimi 5 anni, un investimento sicuro e protetto per preservare il capitale, fornendo la possibilità di conservare al sicuro, in zone defiscalizzate i metalli rari."

Proprio così: nonostante il largo uso di paroloni, si capisce chiaramente che il servizio offerto è quello di mettere a disposizione un sito di e-commerce e una cassaforte in un paradiso fiscale, per fare incetta di terre rare, quei materiali che oggi sono diventati fondamentali per la costruzione di pannelli fotovoltaici, processori e altri aggeggi a elevata tecnologia. Si tratta di speculare sulla loro rarità e sull'elevata domanda, sottraendoli anche fisicamente agli utilizzatori reali. Un servizio per piccoli accaparratori.

Non si tratta di casi isolati: dagli industrialotti dei tempi di Adam Smith agli odierni banditi di Wall Street abbiamo assistito a un'involuzione dei modelli da imitare. Quelli di un secolo fa sono diversi da quelli di oggi, quindi anche i comportamenti quotidiani si sono adeguati. O tempora, o mores.

Contenuti correlati

La storia d'Italia letta attraverso le mafie
La storia d'Italia letta attraverso le mafie Terzo incontro su mafia e antimafia con Enzo Ciconte, venerdì 29 ottobre alle 18 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini. La storia... 1985 views redazione
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen...
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen... I punti principali della richiesta di condanna inoltrata dalla Commissione Europea alla Corte per le gravi inadempienze dell'Italia per i ripetuti superamenti d... 1895 views Mario Spezia
Giù le mani dai boschi e dalle praterie
Giù le mani dai boschi e dalle praterie Isde Italia e GUFI (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane) chiedono alle istituzioni di non autorizzare la ripresa dei tagli boschivi, un’attività che nel cas... 6693 views Mario Spezia
Pornobboy, per la prima volta a Verona
Pornobboy, per la prima volta a Verona Babilonia Teatri presenta per la prima volta a Verona Pornobboy, presso il Teatro Filippini per la rassegna di prosa contemporanea Atto III, sabato 9 gennaio 20... 2099 views loretta
Giovani viticoltori della Valpolicella contro i veleni
Giovani viticoltori della Valpolicella contro i veleni La presa di posizione dei giovani soci della cantina sociale di Negrar contro l'uso di due prodotti cancerogeni normalmente usati dai nostri viticoltori: Clorpi... 2189 views redazione
She did it
She did it L'ha fatto: Virginia Raggi e la giunta di Roma hanno dato un calcio nel culo a faccendieri, costruttori, palazzinari, ducetti toscani e tutti quelli che l'hanno... 2616 views loretta
La destra è nera anche quando si ammanta di verde
La destra è nera anche quando si ammanta di verde Il colore verde delle camicie e delle cravatte leghiste nasconde una visione nerissima del pianeta, della vita e delle relazioni umane.Non si può dire che negli... 3623 views Mario Spezia
Pillola Rossa: alla Sobilla si combatte la Bestia
Pillola Rossa: alla Sobilla si combatte la Bestia Giovedì 11 ottobre, presso La Sobilla, Salita S. Sepolcro, 6/b, Verona alle ore 21:00 due eretici della tecnologia ci spiegheranno come intendono farci uscire d... 2941 views Michele Bottari