Non vi basta guadagnare soldi speculando sui prezzi di titoli e azioni? Diventate piccoli accaparratori con i moderni servizi di engrossing online.

In questi tempi di crisi il trading online sta diventando qualcosa di serio. Si moltiplicano i siti internet che danno al grande pubblico questa possibilità, fornendo anche tutta una serie di servizi e supporti che aiutano i volonterosi aspiranti trader (abituiamoci a usare questa parola, fa molto fico) a farsi un'idea del settore e operare con un minimo di cognizione di causa.

Polli da spennare? Forse, ma non è questo il punto. Nella pratica, lo scopo del trader è quello di speculare sui prezzi di titoli, azioni, certificati, che non hanno niente a che fare con il trader stesso e con la sua eventuale attività imprenditoriale, col solo scopo di lucrare sulla differenza di prezzo.

Operare al rialzo significa acquistare un bene a prezzo basso, e rivendere quando il prezzo è diventato sufficientemente alto. Operare al ribasso è il contrario: vendere a prezzo alto, attendere una riduzione di prezzo e ricomprare, tornando alla propria posizione iniziale, con il prezzo basso. Se si aggiunge che è possibile comprare e vendere beni senza entrarne in possesso, negoziando le promesse di acquisto o vendita, si ha solo una vaga idea di quanto possano essere elevati rischi e profitti.

In tempi più virtuosi del nostro queste operazioni, considerate immorali, erano espressamente vietate dalla legge. L'origine dell'odierno reato di aggiotaggio era tutto sommato questa. Oggi invece, al crepuscolo del capitalismo, tutto è concesso, anche quando queste operazioni hanno dimensioni tali da influenzare effettivamente il prezzo del bene. Siamo persino arrivati a vendere servizi internet che creano dei piccoli aggiotatori.

Chi pensasse di aver toccato il fondo, sarà presto disilluso: dal sito metallirari.com leggiamo: "Swiss Metal Assets (SMA) e Schweizerische Metallhandels Ag (SMH), offrono un servizio di "asset protection" in Europa e in America, focalizzato sui metalli rari, o metalli industriali tecnologici, per proteggere il capitale contro l'inflazione e per difenderlo dalla svalutazione monetaria. Abbiamo sviluppato, negli ultimi 5 anni, un investimento sicuro e protetto per preservare il capitale, fornendo la possibilità di conservare al sicuro, in zone defiscalizzate i metalli rari."

Proprio così: nonostante il largo uso di paroloni, si capisce chiaramente che il servizio offerto è quello di mettere a disposizione un sito di e-commerce e una cassaforte in un paradiso fiscale, per fare incetta di terre rare, quei materiali che oggi sono diventati fondamentali per la costruzione di pannelli fotovoltaici, processori e altri aggeggi a elevata tecnologia. Si tratta di speculare sulla loro rarità e sull'elevata domanda, sottraendoli anche fisicamente agli utilizzatori reali. Un servizio per piccoli accaparratori.

Non si tratta di casi isolati: dagli industrialotti dei tempi di Adam Smith agli odierni banditi di Wall Street abbiamo assistito a un'involuzione dei modelli da imitare. Quelli di un secolo fa sono diversi da quelli di oggi, quindi anche i comportamenti quotidiani si sono adeguati. O tempora, o mores.

Contenuti correlati

Michèle Roux e famiglia, contadini di Bergerac
Michèle Roux e famiglia, contadini di Bergerac Giunti in Francia per un convegno sulla viticoltura famigliare come delegati di Assorurale nella regione dell'Aquitania, siamo arrivati nei piccoli comuni rural... 2783 views attilio_romagnoli
Boschi urbani?
Boschi urbani? Il ministro Costa ha promesso 30 milioni per la riforestazione urbana.Le città hanno bisogno di verde, ma noi abbiamo bisogno sopratutto di boschi, foreste, lag... 5495 views Mario Spezia
Verona patrimonio dell' unASCO
Verona patrimonio dell' unASCO Il Comitato Verona Città Aperta si appella all'Unesco preoccupato della situazione di morte di fatto cui sembra destinata la città (patrimonio dell'umanità), ch... 2327 views fulvio_paganardi
I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL
I Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Perché i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL non si prendono in carico il Comparto Agricoltura?.Interessante Convention il 10 aprile scorso a Verona dei Diret... 2448 views flavio_coato
Streetnoise
Streetnoise Non può dire di conoscere la musica degli anni '60 chi non ha mai ascoltato questo fantastico doppio lp di Brian Auger, Julie Driscoll and the Trinity............. 2377 views Mario Spezia
Territori in movimento
Territori in movimento Verona presenta una enorme ricchezza di esperienze associative con un ampio bagaglio di innovative proposte sociali, culturali ed economiche, attraverso percors... 2379 views redazione
Il Glifosate fa bene o ci ammazza?
Il Glifosate fa bene o ci ammazza? Girano sui giornali e sul web informazioni contraddittorie sugli effetti che i pesticidi e i loro metaboliti possono avere sull'ambiente e sulla salute umana. L... 2768 views Mario Spezia
La logica incongruente di Angelo Cresco
La logica incongruente di Angelo Cresco Il presidente di AGS si propone come paladino del Garda quando in realtà è uno dei maggiori responsabili delle pessime condizioni ecologiche del lago.I trentini... 2657 views Mario Spezia