Ogni sabato, a partire dal 6 dicembre, presso Villa Albertini, divenuta recentemente di proprietà pubblica, sarà possibile acquistare prodotti bio locali e frequentare un luogo festoso e conviviale. Dalle 9 alle 13

Il Covial (Comitato di Gestione e Valorizzazione Villa Albertini) con il patrocinio del Comune di Negrar organizza presso la Villa Albertini di Arbizzano - tutti i sabato a partire dal 6 Dicembre 2008 - un BioMercatino, con vendita di prodotti biologici, tradizionali e locali. Dalle 9 alle 13.

L´iniziativa nasce con l´intento di fornire in primo luogo un servizio ai cittadini della popolosa frazione negrarese che potranno approvvigionarsi settimanalmente, per buona parte dagli stessi produttori, dei prodotti essenziali per la propria alimentazione: frutta e verdura di stagione, formaggi, miele e salumi della Lessinia, confetture e conserve, pane integrale, vino, olio e caffè. E´ prevista, inoltre, la presenza di artigiani, erboristi, commercianti dell´equo e solidale e... artisti (attori e musicisti) che allieteranno le mattinate. Saranno poi programmate periodiche esposizioni artistiche e didattiche, incontri formativi, ad esempio con esperti dell´alimentazione e piccoli laboratori tenuti da nonne, mamme e chef e rivolti a quanti vogliono apprendere i segreti della buona e sana cucina.

Un altro scopo insito nella manifestazione - che avrà quindi un carattere non solo commerciale -, è quello di informare sui modelli di coltivazione biologica e tradizionale, cioè in armonia con la natura, i suoi cicli ed i suoi inalienabili bisogni. In tal senso, il rapporto diretto tra produttore e consumatore faciliterà la conoscenza delle proprietà e caratteristiche degli alimenti posti in vendita: non il freddo vagare tra gli scomparti di un ipermercato ma il dignitoso dialogare tra persone sempre più consapevoli delle proprie scelte produttive e dei propri acquisti.

Il Covial invita quindi tutti i cittadini di Negrar e della Valpolicella - ogni sabato mattina dalle 9 alle 13, presso il

piazzale del complesso di Villa Albertini di Arbizzano, con ingresso da Via San Francesco n. 17 (la strada che conduce alla Chiesa parrocchiale) - a partecipare a questo appuntamento che permetterà anche di visitare un luogo che è divenuto recentemente di proprietà pubblica e nel quale è possibile passeggiare, correre, giocare (anche a calcio) e dialogare in un clima sereno, festoso e conviviale.

Contenuti correlati

Gorgusello: ricostruiamo la torre
Gorgusello: ricostruiamo la torre Fiera di BREONIO, sabato 19 ottobre 2013, ore 9.30 Cerchio Contadino sul tema: "Ascoltate, c'è un progetto sui monti". Ricostruzione di un faro simbolico e prog... 3261 views antica_terra_gentile
Passata la festa, quali azioni?
Passata la festa, quali azioni? Dopo il brindisi per uno dei più sentiti successi del 'movimento', un momento per contarci e vedere cosa resta da fare. Perché non sia sempre la solita storia.C... 2334 views maria_cristina
Quando ci scappa il morto
Quando ci scappa il morto Chi ha armato gli uccisori di Nicola Tommasoli' Sembra che il bisogno di avere un nemico sia indispensabile per definire la nostra identità, ma i cattivi maestr... 2380 views flavio_coato
San Zen, aiutene ti!
San Zen, aiutene ti! Lunedì 12 aprile, dalle ore 18 in poi, in Piazza San Zeno, festeggeremo il patrono di Verona - città aperta.  Sono invitati: amanti di questa città c... 2504 views redazione
Arbizzano s'erge su di un ameno poggetto…
Arbizzano s'erge su di un ameno poggetto… . . . che il sindaco Dal Negro sta trasformando in terreni lottizzati. .Purtroppo con gli anni '60, la costruzione della nuova strada provinciale della Val... 2781 views Mario Spezia
Tosi e Venturi a caccia di voti
Tosi e Venturi a caccia di voti I cacciatori veneti, grazie al calendario venatorio 2010/2011 della Giunta Zaia, approvato il 29 giugno scorso, potranno cacciare, più o meno legittimamente, be... 3316 views Mario Spezia
Chi siamo
Chi siamo Veramente.org sta diventando il riferimento di chi non si sottomette alla voce unica nel campo dell'informazione, di chi ha a cuore la cura e la tutela del terr... 6976 views loretta
Non dire a Dal Negro BASTA CEMENTO
Non dire a Dal Negro BASTA CEMENTO L'esposizione di due drappi bianchi con le scritte BASTA CEMENTO e ACQUA E ARIA SANE ha scatenato la reazione burocratica della Giunta Dal Negro che, appellando... 2330 views Mario Spezia