Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di Legambiente

Dopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione di quasi 10 ettari e l'apertura della Fattoria Didattica al Giarol, con il completamento dei lavori davanti a Corte Molon (compreso il punto informazioni del parco) diventa assolutamente necessario allargare l'attenzione alle altre zone cittadine inserite nell'area protetta dal Piano di Assetto del Territorio.

Lo strumento previsto per attuare le previsioni del Parco, inserendolo in una visione complessiva della Rete Ecologica cittadina è il Piano Ambientale, già definito dallo Studio realizzato da un gruppo di tecnici coordinato dall'Arch. A. Braioni.

L'incontro promosso dal Comitato per il Parco dell'Adige si propone anche di sottolineare la necessità che il Comune di Verona individui un organismo di gestione dell'area protetta, assegnando competenze, risorse economiche ed adeguato personale.

ASSEMBLEA PUBBLICA

PARCO DELL'ADIGE: QUALE FUTURO?

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI PIANO AMBIENTALE

INTRODUCE

GIUSEPPE CAMPAGNARI – COMITATO PER IL PARCO DELL'ADIGE

INTERVIENE

ANNAMARIA BRAIONI – ARCHITETTO

Per informazioni: tel. 3463596856 e- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Inquinamento delle acque da nitrati
Inquinamento delle acque da nitrati Ispra, Governo e Coldiretti scagionano gli allevamenti e scaricano la responsabilità dell'inquinamento delle acque sotterranee su settori diversi e concorrenti,... 6141 views Mario Spezia
Un requiem per gli alberi veronesi
Un requiem per gli alberi veronesi Nell'anno internazionale delle foreste proclamato dall'ONU, pubblichiamo uno zibaldone di titoli, tratti dal giornale cittadino e in rigoroso ordine cronologico... 2275 views dallo
La logica dello sterminio
La logica dello sterminio Una logica apparentemente ferrea: il valore di ogni cosa è dato dal suo prezzo, quindi una cosa senza prezzo è anche senza valore e può essere eliminata senza s... 3140 views Mario Spezia
Alluvione
Alluvione Superiamo l'emergenza pianificando e coordinando gli interventi. "Una colata di cemento inarrestabile quella su Verona e sul Veneto che rischia di mettere ... 2334 views lorenzo_albi
Agec: gestione Tartaglia
Agec: gestione Tartaglia Preso in castagna su fatti gravissimi, il direttore di Agec reagisce in maniera scomposta, rilasciando dichiarazioni confuse e fuorvianti. In realtà è tutto mol... 3953 views Mario Spezia
Il cinema di Interzona
Il cinema di Interzona Quattro serate di cinema all'insegna dei documentari d'autore. Dalla storia di Anna Politkovskaya all'Inferno rivisto dalle marionette e all'assurdo libro del p... 2373 views alice_castellani
La Malva, il Malvone, l'Altea e l'Alcea.
La Malva, il Malvone, l'Altea e l'Alcea. Appartengono tutte alla famiglia delle Malvacee, cui appartengono anche l'Ibisco e il Cotone (Gossypium hirsutum L.).La più comune è la Malva sylvestris, ma son... 10802 views Mario Spezia
Omaggio all'Imperatore
Omaggio all'Imperatore Da lunedì 22 novembre, ore 21.00, il Cineclub Verona e l'Ordine Architetti di Verona presentano "Omaggio all'Imperatore", un tributo ad Akira Kurosawa nel cente... 2250 views ugo_brusaporco