Quali soluzioni per traffico, parcheggi, mezzi pubblici, biciclette, pedoni

 Attualmente Corso Milano è una delle vie più inquinate d' Italia. Lo spostamento della centralina di controllo in una via laterale ha abbassato i valori sulla carta ma non nella realtà. E' anche una strada molto trafficata in tutte le ore del giorno e registra un alto numero di incidenti con morti e feriti gravi, quasi tutti pedoni sulle strisce pedonali. Lungo tutta la via negozi, supermercati, uffici, banche, distributori e, tutto intorno, un quartiere densamente popolato.

Si tratta di ridisegnare la strada e di stabilire le finalità di questo lavoro .

Questa amministrazione ha preparato un progetto che prevede: 4 corsie, spartitraffico, pista ciclabile bidirezionale, 160 posti auto, 6 rotonde.

Il Comitato "Viviamo Corso Milano" chiede: 450 stalli di parcheggio, 3 corsie, un parcheggio scambiatore alla Croce Bianca.

Paolo Fabbri, degli Amici della bicicletta, obbietta che: " E' illusorio pensare che possa esserci una riqualificazione della strada senza una sostanziale riduzione del traffico. La costruzione di un parcheggio scambiatore e del relativo collegamento col trasporto pubblico dovrebbero essere considerati una priorità. Dovrebbero essere adottati provvedimenti che disincentivino l' uso del mezzo privato e privilegino l' uso del mezzo pubblico. Due delle quattro corsie devono essere preferenziali se si vuole favorire l' uso del mezzo pubblico. La pista ciclabile deve essere realmente appetibile da quei cittadini che vorrebbero usare le due ruote, con grande beneficio per tutti.

Il dibattito è aperto.

Rimane un dubbio: Possiamo pensare di aumentare continuamente il numero delle macchine che girano sulle nostre strade e contemporaneamente pretendere di diminuire l' inquinamento, le code, il rumore, lo stress, gli incidenti?

Contenuti correlati

Il virus infesta la Valpolicella
Il virus infesta la Valpolicella Domenica 26 giugno ore 19.00, a casa di Giulio a Negrar, in loc. Castelletto Mario Spezia presenta Gabriele Fedrigo: "Negrarizzazione" ed. Qui Edit. Reading Not... 1335 views Mario Spezia
Chiodini e pioppini
Chiodini e pioppini Due specie di funghi commestibili molto apprezzati e ricercati. Descrizione, determinazione, caratteristiche, foto.   Pioppini o piopparelli, Agrocybe ... 21114 views gianluigi_andreoli
Sabato 25: Concerto al Maso
Sabato 25: Concerto al Maso Sabato 25 agosto, alle ore 20.30, nella corte del Maso di Montecchio, festa popolare con musica jazz, esposizione di quadri, assaggio di vini e degustazione di ... 1412 views Mario Spezia
La Verona che vogliamo
La Verona che vogliamo In dodici punti, ecco le nostre proposte per il futuro di Verona.1) Una pianificazione partecipata e concertataE' necessaria una reale partecipazione dei cittad... 1624 views il_carpino_comitato_contro_il_traforo_amici_della_bicicletta_legambiente_italia_nostra_wwf
Perchè il 5x1000 al Carpino
Perchè il 5x1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Cosa abbiamo fatto per meritare la tua fiducia?1 - Abbiamo messo in piedi un sito ricco di informa... 1348 views redazione
La Lega nel tunnel
La Lega nel tunnel Baldo Garda patrimonio dell' Unesco o casello della Autobrennero?La Lega Nord, riprendendo un vecchio chiodo fisso di Asileppi, rilancia l'idea di un tunnel che... 1616 views Mario Spezia
Le proposte emerse dal convegno sull'acqua
Le proposte emerse dal convegno sull'acqua Il primo febbraio nella sala conferenze ATER si è tenuto un convegno su "Lo stato delle acque in provincia di Verona", organizzato dal Carpino, Legambiente e Te... 1500 views flavio_coato
Inaugurazione sentiero Girardi
Inaugurazione sentiero Girardi Domenica 7 gennaio 2018 appuntamento alle ore 10.00 nella piazza di Quinzano, presenti le autorità e la banda San Massimo.Verrà inaugurato il nuovo sentiero che... 2395 views Mario Spezia