Siamo andati a vedere come stanno in salute i nuovi vigneti impiantati a Spiazzi sul monte Cimo e in località Colièl.

Il Monte Cimo è a quota 956 m. Da lassù si gode un'ottima vista sulla Val d'Adige e sui Lessini, oltre che sul Baldo e sul Santuario della Corona. I vigneti impiantati a rittochino sono leggermente orientati verso sud-ovest, ma in realtà prendono il sole dalla mattina alla sera. Inutile dire che a quella quota l'acqua è un bene quasi irreperibile, se non fosse che anche lì si possono scavare i pozzi artesiani.

Il Colièl è una nota località botanica situata un po' sotto il paese di Spiazzi, fra gli Stringari e i Coalini, a quota 758 m. Sui prati del Colièl il 31 marzo 2007 Alessandro Bordin aveva segnalato la fioritura della Fritillaria orientalis, un tulipano selvatico di rara bellezza. Quella di Bordin è stata l'unica segnalazione di sempre per tutta la provincia di Verona, riportata su LA FLORA ILLUSTRATA DEL MONTE BALDO di Prosser, Bertolli, Festi.

Non c'è alcun pericolo che la Fritillaria rifiorisca sui prati del Colièl, perché quei prati con relative siepi e filari di latifoglie non esistono più. Al loro posto pochi anni fa sono stati impiantati degli ordinatissimi filari di vigne coltivate a Guyot. Anche al Colièl naturalmente è stato scavato il suo bel pozzo artesiano che fornisce l'acqua ad un impianto di irrigazione artificiale.

La domanda era esattamente questa: come reagiranno le vigne in una situazione di perdurante siccità, con alte temperature e un fortissimo irraggiamento solare? Come risponderanno alle eventuali innaffiature dell'impianto di irrigazione artificiale in queste particolari condizioni?

La fotografia pubblicata sopra dà una risposta più che esauriente.

Avevamo capito da tempo che i profitti ottenuti con la produzione e la commercializzazione del vino hanno fatto perdere il senso della realtà e della misura a molti imprenditori del settore vitivinicolo, ma a questo punto ci domandiamo se il Servizio Forestale Regionale sia ancora in grado di svolgere la sua funzione di controllo e di indirizzo nella gestione del territorio o se sia ormai alla mercè di qualsiasi scriteriato che si presenti nei suoi uffici con una richiesta corredata da relazioni agronomiche, geologiche e forestali scritte sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

Contenuti correlati

Il carro del dio dell'oro
Il carro del dio dell'oro E' tutto un fiorire di iniziative che vorrebbero proporre una viticoltura rispettosa dell'ambiente e della biodivesità, ma in realtà nascondono una avidità smod... 3358 views Mario Spezia
Sabotaggio 1: essere anonimi
Sabotaggio 1: essere anonimi Conosciuta la barbarie dell'Uber economy, vediamo come intralciarla, riscoprendo la nobile arte del sabotaggio. Prima arma: l'anonimato. La bestia si nutre dell... 4425 views Michele Bottari
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 6730 views Michele Bottari
Lo spreco del colore
Lo spreco del colore Le stampanti laser bianco e nero escono di produzione e saranno sostituite da quelle a colori in tempi brevissimi. Un salasso per utenti e ambiente, reso possib... 2242 views loretta_mazza
Sostieni Il Carpino col tuo 5x1000
Sostieni Il Carpino col tuo 5x1000 Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e Veramente.org indicando nella tua dichiarazione dei redditi Il Carpino cod. fisc. 93196980234Breve riepil... 2647 views Mario Spezia
SP 6 della Valpantena. Recepite le proposte del CiViVi.
SP 6 della Valpantena. Recepite le proposte del CiViVi. Recepite le proposte del CiViVi nel nuovo progetto, che prevede la riqualificazione della strada esistente e la salvaguardia della pista ciclabile e della sede ... 2533 views marta_fischer
Immigrati al Branchetto
Immigrati al Branchetto I giovani immigrati potrebbero occuparsi di falciare i prati, di estirpare le piante infestanti, di fare la guardia alle mandrie di notte. Perchè i sindaci pref... 3367 views Mario Spezia
Oggi il Parco della Lessinia compie 30 anni: Buon Compleanno
Oggi il Parco della Lessinia compie 30 anni: Buon Compleanno Non si può dire che ci siano le condizioni ottimali per i festeggiamenti, ma è anche vero che oggi la situazione è decisamente migliorata rispetto ad una settim... 4094 views Mario Spezia