Il 2020 è stato un anno decisamente complicato, un anno che ci ha costretto a fare i conti con un aspetto della “NATURA” che nessuno di noi aveva preventivato. Un piccolissimo virus ha messo in ginocchio il genere umano e lo sta tenendo ancora in scacco. Ha colpito più duramente proprio dove noi umani ci sentivamo più forti.

Il Covid-19 ha colpito soprattutto i centri nevralgici della nostra società, in Cina come a New York, a Londra come a Milano. Proprio lì dove siamo più fitti, più forti, più ricchi, più efficienti, più tecnologicamente avanzati, più protetti dal "miglior sistema sanitario del mondo", ma anche più avulsi dal pianeta inteso come ambiente naturale.

Per molti, per quasi tutti, il 2020 è stato un annus horribilis, ma non è stato tutto e solo così. Durante il primo lockdown di primavera ci siamo dedicati allo studio del territorio del Fondo Alto Borago, imparando tutti i sentieri e i passaggi, annotando le particolarità botaniche, faunistiche, forestali, studiando “le carte” di questa porzione del SIC (ora ZSC) Borago-Galina.

A inizio estate abbiamo definito il piano d’azione e costituito il mitico gruppo FAB, cercando e trovando la collaborazione di alcuni valenti professionisti e di molte persone di buona volontà. Durante l’estate, pur con le limitazioni imposte dalla pandemia, abbiamo scatenato una autentica tempesta di eventi, che hanno progressivamente sortito gli effetti desiderati. Intorno al nostro progetto si è raccolta un po’ alla volta l’intera città e anche qualcosa di più.

Tutti conserviamo un vivido ricordo della visita del Ministro dell’ambiente Sergio Costa, che ha impresso una spinta decisiva alla realizzazione del nostro progetto. Ora aspettiamo con pazienza che Banca Intesa doni la proprietà dei terreni del Fondo Alto Borago ai Comuni di Verona e Negrar.

Nel frattempo abbiamo partecipato al bando Habitat di Cariverona con un progetto che se approvato ci permetterà di affrontare con serenità le spese per lo studio e la gestione dell’area in collaborazione con i due Comuni e con le associazioni partner del progetto.

Stiamo anche pensando alla creazione di una fondazione o di un consorzio che riunisca i 3 comuni di Verona, Negrar e Grezzana, Il Carpino e i partner del progetto FAB (Museo di storia Naturale, Università di Verona, CAI, WWF, VR Birdwatching, NaturaSi e Parco Natura Viva) con lo scopo di ottenere dalla Regione Veneto la gestione di tutta la ZSC Progno Borago e Vajo Galina.

Questa pandemia e i frequenti cataclismi naturali degli ultimi anni ci hanno insegnato che se vogliamo sopravvivere come razza umana dobbiamo cambiare il nostro rapporto con la “NATURA”. Lo sfruttamento tout court delle risorse naturali ha ampiamente superato il limite di tolleranza del nostro pianeta.

Se non sapremo invertire velocemente questa tendenza, non ci sarà un futuro per i nostri figli. Il futuro nostro e dei nostri figli dipende da noi, dai nostri comportamenti, più che dagli eventi naturali, che spesso sono la conseguenza ineluttabile del delirio di onnipotenza che ha contagiato la razza umana. L’augurio è che il progetto FAB continui a suscitare l’interesse di un numero sempre maggiore di persone e a indicare una rotta che porti al rispetto, all’amore e alla cura di questo nostro meraviglioso pianeta …. e della Val Borago.

BUON NATALE 2020

Contenuti correlati

Ci stiamo giocando gli insetti
Ci stiamo giocando gli insetti Magari non sono il massimo della piacevolezza, magari la loro utilità non è immediatamente comprensibile. Ma se cominciano a sparire gli insetti, è cominciato i... 3591 views Michele Bottari
La fregatura dei Bitcoin
La fregatura dei Bitcoin Lunedì 29 marzo, un webinar del nostro Michele Bottari sul disastro ambientale dei Bitcoin, dal titolo "Bitcoin e criptovalute: un'opportunità di guadagno? E pe... 6988 views redazione
Istruzioni per donare AL FONDO ALTO BORAGO
Istruzioni per donare AL FONDO ALTO BORAGO Qui puoi trovare tutte le indicazioni per fare la tua donazione e i documenti da leggere e da scaricare. Da oggi è possibile versare il proprio contributo sul ... 3306 views Mario Spezia
Antiche risonanze per nuove vibrazioni
Antiche risonanze per nuove vibrazioni I quattro concerti di world music in quattro venerdì consecutivi dall'8 al 29 giugno alle 21 si svolgono anche in caso di pioggia nel cortile della Fondazione C... 1308 views Mario Spezia
Stagione turistica rovinata dal brutto tempo. Tutta colpa dei lupi
Stagione turistica rovinata dal brutto tempo. Tutta colpa dei lupi L'ultimo in ordine di tempo è Bruno Fantoni, presidente di Confcommercio della Lessinia, a spiegarci che i lupi sono la rovina del turismo sui nostri monti.&nbs... 2326 views Mario Spezia
La vera storia di Valpolicella e Amarone
La vera storia di Valpolicella e Amarone Da qualche anno circola per Verona la storia di Valpolicella ed Amarone, una storia sicuramente apocrifa, fatta trapelare in giro ad arte. Qualche notte fa ci è... 1537 views dallo
"Addio XP: non verseremo una lacrima"
"Addio XP: non verseremo una lacrima" L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza il funerale di Windows XP, un incontro informativo con ... 1271 views loretta
Dove inizia la povertà
Dove inizia la povertà Incontro a Villa Buri giovedì sera: mondi a confronto, testimonianze ed esperienze di stili di vita consapevoli, da Perù, Siberia, Argentina, Cuba, Italia.Giove... 1565 views Michele Bottari