Nei prossimi giorni si svolge fra Venezia, Padova, Treviso e Verona il 3° convegno mondiale sui paesaggi terrazzati. Il programma degli incontri a Verona e Treviso, tutti i link per le informazioni ed il programma completo.

www.terracedlandscapes2016.it ...

www.terracedlandscapes2016.it ...

Presentazione convegno

   Sabato 8 ottobre

Negrar Villa Spinosa 14.00 | 16.30

Convegno: Il paesaggio della Valpolicella un patrimonio di eccellenza da conoscere e custodire. Percorsi di attenzione e di valorizzazione ambientale (in collaborazione con Consorzio Tutela Vino Valpolicella)

17.00 | 19.00 Giro di Monte Castelon percorso sul paesaggio terrazzato e visita agli scavi del Tempio di Minerva

19:30 | 21:00 Cena d'accoglienza con prodotti tipici a Malga San Rocco (in collaborazione con Pro Loco di Marano Valpolicella)

   Domenica 9 ottobre

Breonio 09:00 |10:30

Breve visita di Breonio e trasferimento nell'abitato di Gorgusello per visita del mercato contadino

Ostello di Gorgusello 10:30 | 13:00

Conferenza tematica sui prodotti di eccellenza per la qualità della vita: un equilibrio responsabile tra uomo e territorio.

Hernàndez Hernàndez Zulimar, Failed check-dams or new-born terraced areas? Discussing results of a study on Fogo Island, Cape Verde (Africa).

Yamamoto Sanae, Changing terraced landscapes during the Chinese Society Transition – A case study on the Western development in Gansu Province.

Angelica Dal Pozzo, Paesaggi terrazzati tra viticoltura intensiva e hobby farming: diverse idee di qualità a confronto.

Chrysafina Geronta, Soave dopo il riconoscimento. Riflessioni e proposte sulla conservazione del paesaggio rurale storico terrazzato delle colline vitate di Soave in seguito all'ingresso nel Registro nazionale.

Gorgusello 13:00 | 14:00

Pranzo a base di prodotti locali con gnocchi di malga all'interno del mercato contadino. Partenza per visita Parco delle Cascate di Molina, con aree terrazzate e sito preistorico di Grotta di Fumane.

Molina 15:00–18:30

Trasferimento a piedi a Molina,visita del paese e del Parco delle Cascate.

Fumane 19:00 | 22:00

Serata di musica popolare allaTrattoria Val dei Progni, a cura del gruppo "L'Eco dei Cantadori de la Val".

   Lunedì 10 ottobre

San Giorgio di Valpolicella 09:00| 13:30

Visita del borgo storico e convegno conclusivo con break offerto da associazioni locali.

Soave 14:30 | 16:00

Visita al paesaggio rurale storico delle colline vitate del Soave: un itinerario attraverso le pergole (con Andrea Turato e Aldo Lorenzoni) Rinfresco con assaggio vini tipici.

Conegliano/Valdobbiadene 16:30 |19:00

Partenza per Conegliano/Valdobbiadene per lo scambio di esperienze tra i territori.

Valdobbiadene 20:00 | 21:30

Sistemazione negli agriturismi "Vigneto Vecio" e "La Casa Vecchia"e cena di accoglienza alla"Trattoria alla Cima".

Valdobbiadene/Farra di Soligo 09:30 | 13:00

Visita al paesaggio rurale storico costituito dai terrazzamenti di Collagù, Torri di Credazzo, Col San Martino: conoscenza del territorio attraverso una lettura dei valori culturali, economici e sociali locali.

Valdobbiadene 13:00 | 15:00 Pranzo nell'area del Cartizze presso il ristorante "Salis".

Cison di Valmarino/Vittorio Veneto 15:00 | 19:00

Visita al borgo FAI di Rolle e ai nuovi terrazzamenti: alla riscoperta delle dinamiche storiche e delle problematiche attuali delle coltivazioni e del paesaggio terrazzato.

Vittorio Veneto 19:00

Cena in località Confin di Vittorio Veneto presso l'agriturismo "Althea".

   Mercoledì 12 ottobre

Pieve di Soligo, villa Brandolini a Solighetto 09:30

Convegno - Ambiente terrazzato a ciglioni: caratteristiche e problematiche di gestione Diego Tomasi, Realizzazione e gestione dei vigneti in forte pendenza nella DOCG Prosecco Conegliano-Valdobbiadene Federica Gaiotti, I terroir e i paesaggi della DOCG Prosecco Conegliano-Valdobbiadene.

Pieve di Soligo 13:30

Pranzo presso "Antica Osteria" a Solighetto.

Contenuti correlati

Prolusione dell'On. Salvini
Prolusione dell'On. Salvini Abbiamo ricevuto da ambienti della Curia la prolusione che Matteo Salvini leggerà oggi, giorno di San Zeno, nell'omonima basilica, invitato da Monsignor Zenti a... 2354 views freschin
Sezano
Sezano Questo è il testo originale del comunicato uscito sabato da Sezano in risposta alle illazioni apparse la scorsa settimana sulla stampa cittadina.La nostra volon... 2273 views redazione
Il vento fa il suo giro
Il vento fa il suo giro Un film in più momenti sul Territorio: le sue resistenze, le sue opportunità. Il tavolo "Dallo sviluppo sostenibile alla decrescita" del progetto europeo T... 2410 views laura_girelli
Convegno "Il lavoro nelle economie diverse"
Convegno "Il lavoro nelle economie diverse" La discussione dei risultati di una ricerca interregionale. Un'occasione per discutere della costituzione di moderne forme di economia portatrici di una nuova i... 2481 views loretta
Vai con la delazione!
Vai con la delazione! Macchine fotografiche e mappe aeree elettroniche saranno le armi dei nuovi custodi del territorio. Allons enfants: mirate dritto e non sprecate colpi.Già l'anno... 2149 views Mario Spezia
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare
Niente trucchi sul referendum contro il nucleare Il Comitato Antinucleare prepara il referendum del 12-13 giugno. Spunta a Legnago lo striscione antinucleare che annuncia un mese di iniziative nella Bassa.vota... 2271 views redazione
Corso milano sugli scudi
Corso milano sugli scudi Alcune considerazioni del Comitato sulla gestione del progetto da parte del Comune.Alla proposta dei tre Comitati, che trovate sul sito, protocollata il 27 Febb... 2238 views elena_giacomin
Il Difensore Civico sul Traforo
Il Difensore Civico sul Traforo Il Difensore civico in difesa del diritto di informazione dei cittadini. Le osservazioni del Comitato sulle considerazioni dell'assessore GiacinoI cittadini han... 2069 views alberto_sperotto