Il Comitato Antinucleare prepara il referendum del 12-13 giugno. Spunta a Legnago lo striscione antinucleare che annuncia un mese di iniziative nella Bassa.

votasifermiamoilnucleare.wordpress.com

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Chi si è trovato a passeggiare per il centro di Legnago i giorni di Pasqua e Pasquetta avrà notato un grande striscione nero appeso ad un palazzo di Corso della Vittoria e recante la scritta ‘Vota sì, ferma il nucleare'. Ad affiggerlo sono stati gli attivisti del Comitato Antinucleare di Legnago e Basso Veronese. "Vogliamo informare i cittadini che non è con i trucchi che il Governo potrà impedire il referendum sul nucleare del 12-13 giugno." dice il presidente del Comitato Lino Pironato "Come hanno messo in rilievo insigni giuristi come il Prof. Stefano Rodotà, non è sufficiente abrogare le norme sottoposte a referendum per annullarlo, ma è necessario abbandonare i principi ispiratori del piano nucleare. Questo non è avvenuto" continua Pironato "visto che nel testo dell'emendamento sta scritto che la decisione definitiva è rimandata di soli dodici mesi. Il Governo insomma si riserva di riproporre il nucleare fra un anno, sperando che nel frattempo la gente dimentichi il disastro di Fukushima. Sarebbe un vero e proprio scippo della volontà popolare"

La decisione sul referendum spetterà comunque solo alla Cassazione una volta concluso l'iter parlamentare della Legge. Insomma si saprà qualcosa di ufficiale solo a fine maggio.

"Questo tentativo del Governo" conclude Pironato "significa che esso teme la consultazione referendaria e ci stimola a continuare con ancora maggior determinazione nella campagna. Nella Bassa, infatti, dove negli anni '80 era prevista la costruzione di una centrale, abbiamo in programma diverse iniziative. Saremo presenti con striscioni, camper, volantinaggi, interviste e incontri informativi in diversi centri.

Dopo Legnago, saremo a Este il 29 e 30 aprile, a Torretta il 1° maggio e poi a Villa Bartolomea, Bovolone, Cerea, Minerbe, Zevio, Boschi S. Anna".

Contenuti correlati

Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago?
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago? Non si sa in base a quali richieste ufficiali nè chi se ne occupa, ma il progetto dei sindaci va avanti.Il Comitato No Affi-Pai ha chiesto alla Provincia copia ... 2072 views maria_cristina
Ancora cemento in Valpantena
Ancora cemento in Valpantena Mercoledi 16 novembre - ore 20.45 - Assemblea Pubblica presso la sala polifunzionale di Marzana. Interverranno: VITO GIACINO Vice Sindaco e Assessore all' URBAN... 1661 views marisa_venturi
Rimessaggio in collina
Rimessaggio in collina Se a valle fervono i cantieri, a monte non si sta con le mani in mano. Anzi, è tutto un fiorire di iniziative. Si va dal rimessaggio per natanti, allo sbancamen... 2865 views Mario Spezia
I bioni
I bioni Con questo nome dialettale si indicano alcune piante selvatiche della famiglia delle Amaranthaceae.Stiamo perdendo i nomi dell'onomastica dialettale e con i nom... 6687 views Mario Spezia
Certificato contro i regali di Natale
Certificato contro i regali di Natale Un falso certificato medico per salvarvi dai regali di Natale, sia quelli da fare che da ricevere.Parte la prima iniziativa del Sélese: dedicata a tutte le pers... 2220 views Michele Bottari
Bioregionalisti
Bioregionalisti Lunedì sera a Corte Molon, gli attivisti del 'Sélese' presenteranno una visione del mondo fatta di natura e relazioni umane.Lunedì 3 marzo alle ore 21, per il c... 1976 views Michele Bottari
Il nostro stile di vita
Il nostro stile di vita Riflessioni amare sul vile e orrendo massacro di Dakka.Desidero condividere tristezza, amarezza e alcune riflessioni sull'attentato a Dakka. Facciamo parte del ... 2271 views antonio_nicolini
Come si governa a Verona
Come si governa a Verona Il sindaco Tosi ha capito fin da giovane che si governa coltivando gli interessi privati, gli unici che procurano subito voti e finanziamenti. Perseguire il ben... 2144 views dartagnan