La discussione dei risultati di una ricerca interregionale. Un'occasione per discutere della costituzione di moderne forme di economia portatrici di una nuova idea di qualità della vita lavorativa, di benessere e di impatto sul territorio. Verona, POLO ZANOTTO – 5 DICEMBRE 2014 ORE 14

Il 5 dicembre dalle 14 alle 19 in via S. Francesco a Verona (Polo Zanotto – Aula T5), si terrà il convegno "Il lavoro nelle economie diverse. Donne e uomini per una nuova qualità del lavoro"

Si tratta di un confronto sui risultati della ricerca sulle nuove forme di lavoro nell'ambito delle economie diverse anche con i/le dirette protagonisti/e e con esperienze europee. La ricerca si è focalizzata in particolare su due regioni italiane, il Veneto e la Sardegna.

Scarica il pdf della manifestazione

IL LAVORO NELLE ECONOMIE DIVERSE. DONNE E UOMINI PER UNA NUOVA QUALITA' DEL LAVORO

convegno finale del Joint Project d'Ateneo "Il lavoro nelle economie diverse"

AULA T5 – POLO ZANOTTO – 5 DICEMBRE 2014 ORE 14/19


Programma



Saluti di apertura - Gian Paolo Romagnani, direttore Dip.TeSIS

PRIMA PARTE – La ricerca (Joint Project d'Ateneo 2012 Il lavoro nell'altra economia. Donne e uomini per una nuova qualità del lavoro)

Giorgio Gosetti - La ricerca: il lavoro e le sue qualità. Percorsi nelle economie diverse

Lucia Bertell - Il lavoro-produzione nelle nuove pratiche socio-economiche: dal dominio all'autodeterminazione?

Federica de Cordova - La scelta di un lavoro "diverso": guadagno o perdita? Riflessioni da una prospettiva psicosociale

Antonia De Vita - Donne e uomini al lavoro nelle economie diverse. Processi autoformativi nel lavoro

 

SECONDA PARTE – Discussione con i portatori di pratiche (Tavola rotonda, coordina Antonio Nicolini – Intergas Vr, Unimat)

Marisa Garau – Produttrice Rete Biosardinia (Or); Giandomenico  Cortiana – Produttore A.Ve.Pro.Bi (Vi); Silvano Fasoli – Produttore Rete Intergas (Vr); Maurizio Fadda – Biosardinia (Nu); Luciano Farina – Produttore Gas Piracamusina (Nu)

 

Pausa caffè

 

TERZA PARTE – Stimoli da altri percorsi

Colin Sage - La città che nutre: nuovi lavori nell'esperienza del Cork Food Policy Council (Università di Cork, Irlanda)

Maria Luisa Perini - Riflessioni sindacali sui nuovi percorsi di lavoro nelle economie diverse (Cisl Veneto)

Cristina Cometti - Lavoro e professioni nelle economie diverse (Medica nutrizionista)

Dibattito (Coordina Giorgio Gosetti)

Conclusioni a due voci

Domenico Secondulfo – Dip. TeSIS, Direttore Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Verona

Michele Bottari – RES Le Matonele (Vr), Officina S3, Unimat

Contenuti correlati

Marmaglia
Marmaglia La mozione 434 e le successive dichiarazioni rilasciate da Zelgher alla Zanzara hanno fatto piombare (???) Verona in un buco nero di oscurantismo, intolleranza ... 2844 views dartagnan
Sovranità alimentare
Sovranità alimentare Due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16... 2196 views Mario Spezia
Teatro per i più piccoli, i burattini nella fattoria incantata
Teatro per i più piccoli, i burattini nella fattoria incantata Ultimo appuntamento con la rassegna A teatro con mamma e papà per domenica 24 febbraio, in scena la Compagnia di Burattini 'Città di Ferrara' impegnata ne 'La f... 2789 views alice_castellani
Frane sulle passerelle ciclabili del Garda
Frane sulle passerelle ciclabili del Garda Come era facilmente prevedibile, le passerelle costruite recentemente sull'alto lago presentano gravi criticità.Incidenti a ripetizione ed ora chiusura delle ci... 4067 views Mario Spezia
Terra d'incontri
Terra d'incontri 25 e 26 maggio 2013: 2 giorni di incontri e dibattiti sulle pratiche agricole sostenibili, sulla socializzazione degli antichi saperi, sulle nuove tecnologie. I... 2552 views Mario Spezia
E lucean le stelle
E lucean le stelle 22 agosto 2011 - ore 20.45 - Concerto lirico vocale al Maso di Monteccchio con gli allievi del maestro Vincenzo Rose. Presenta Giorgio Avanzini. L'ASSOCIAZ... 2065 views il_carpino
L'ospitalità nella Grecia antica
L'ospitalità nella Grecia antica Tutte le grandi civiltà. in ogni epoca, in tutti i continenti, a tutte le latitudini, hanno rispettato ed accolto gli stranieri.Accogliere, nutrire e ospitare g... 11803 views Mario Spezia
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto Poche città italiane hanno la fortuna di poter contare su uomini come Richeto, l'assessore che sta rivoltando Verona come un calseto.Quel sogno dell'onda verde,... 2364 views Mario Spezia