La discussione dei risultati di una ricerca interregionale. Un'occasione per discutere della costituzione di moderne forme di economia portatrici di una nuova idea di qualità della vita lavorativa, di benessere e di impatto sul territorio. Verona, POLO ZANOTTO – 5 DICEMBRE 2014 ORE 14

Il 5 dicembre dalle 14 alle 19 in via S. Francesco a Verona (Polo Zanotto – Aula T5), si terrà il convegno "Il lavoro nelle economie diverse. Donne e uomini per una nuova qualità del lavoro"

Si tratta di un confronto sui risultati della ricerca sulle nuove forme di lavoro nell'ambito delle economie diverse anche con i/le dirette protagonisti/e e con esperienze europee. La ricerca si è focalizzata in particolare su due regioni italiane, il Veneto e la Sardegna.

Scarica il pdf della manifestazione

IL LAVORO NELLE ECONOMIE DIVERSE. DONNE E UOMINI PER UNA NUOVA QUALITA' DEL LAVORO

convegno finale del Joint Project d'Ateneo "Il lavoro nelle economie diverse"

AULA T5 – POLO ZANOTTO – 5 DICEMBRE 2014 ORE 14/19


Programma



Saluti di apertura - Gian Paolo Romagnani, direttore Dip.TeSIS

PRIMA PARTE – La ricerca (Joint Project d'Ateneo 2012 Il lavoro nell'altra economia. Donne e uomini per una nuova qualità del lavoro)

Giorgio Gosetti - La ricerca: il lavoro e le sue qualità. Percorsi nelle economie diverse

Lucia Bertell - Il lavoro-produzione nelle nuove pratiche socio-economiche: dal dominio all'autodeterminazione?

Federica de Cordova - La scelta di un lavoro "diverso": guadagno o perdita? Riflessioni da una prospettiva psicosociale

Antonia De Vita - Donne e uomini al lavoro nelle economie diverse. Processi autoformativi nel lavoro

 

SECONDA PARTE – Discussione con i portatori di pratiche (Tavola rotonda, coordina Antonio Nicolini – Intergas Vr, Unimat)

Marisa Garau – Produttrice Rete Biosardinia (Or); Giandomenico  Cortiana – Produttore A.Ve.Pro.Bi (Vi); Silvano Fasoli – Produttore Rete Intergas (Vr); Maurizio Fadda – Biosardinia (Nu); Luciano Farina – Produttore Gas Piracamusina (Nu)

 

Pausa caffè

 

TERZA PARTE – Stimoli da altri percorsi

Colin Sage - La città che nutre: nuovi lavori nell'esperienza del Cork Food Policy Council (Università di Cork, Irlanda)

Maria Luisa Perini - Riflessioni sindacali sui nuovi percorsi di lavoro nelle economie diverse (Cisl Veneto)

Cristina Cometti - Lavoro e professioni nelle economie diverse (Medica nutrizionista)

Dibattito (Coordina Giorgio Gosetti)

Conclusioni a due voci

Domenico Secondulfo – Dip. TeSIS, Direttore Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Verona

Michele Bottari – RES Le Matonele (Vr), Officina S3, Unimat

Contenuti correlati

La quadratura del cerchio
La quadratura del cerchio Castel San Pietro è quasi pronto, ma non ci sono i soldi per allestire il Museo di Scienze Naturali. Come si esce da questa impasse? Una soluzione ci sarebbe e ... 2558 views dartagnan
Non se ne può più!
Non se ne può più! Molti italiani si stanno chiedendo quale sia il metodo più efficace per sgombrare il campo dalla presenza pervasiva ed ossessiva del venditore all'incanto di pr... 4057 views dartagnan
Traforo? Parliamone.
Traforo? Parliamone. Finalmente è finito il balletto di cifre sul pedaggio. Ora Sindaco e assessori sono informati che per percorrere il passante i cittadini pagheranno 0,19 euro al... 2161 views alberto_sperotto
Giù le mani dai boschi e dalle praterie
Giù le mani dai boschi e dalle praterie Isde Italia e GUFI (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane) chiedono alle istituzioni di non autorizzare la ripresa dei tagli boschivi, un’attività che nel cas... 6885 views Mario Spezia
Caccia: vittime in aumento
Caccia: vittime in aumento Il WWF scrive al ministro dell’interno.In appena un mese 2 morti e 13 feriti per incidenti di caccia, urgente mettere in campo misure preventive e definire nuov... 2376 views wwf
Lega e difesa della biodiversità
Lega e difesa della biodiversità Non si può dire che ci fosse bisogno di questo emendamento. Negli anni scorsi migliaia di ettari di bosco ricco di biodiversità sono stati trasformati in monoco... 2620 views Mario Spezia
Lettera a Corsi sulle ciclabili
Lettera a Corsi sulle ciclabili Lettera aperta all'assessore alla mobilità. Con video.Buongiorno Assessore. Le scrivo in merito alle sue dichiarazioni riportate sul giornale "l'Arena" del 29 A... 2213 views paolo_valdo
Farfalle
Farfalle Sulla gran confusione che si fa fra amici e nemici e sui risvolti economici della presenza delle farfalle nel territorio.Da un paio di anni ho preso una cotta p... 2182 views dallo