La discussione dei risultati di una ricerca interregionale. Un'occasione per discutere della costituzione di moderne forme di economia portatrici di una nuova idea di qualità della vita lavorativa, di benessere e di impatto sul territorio. Verona, POLO ZANOTTO – 5 DICEMBRE 2014 ORE 14

Il 5 dicembre dalle 14 alle 19 in via S. Francesco a Verona (Polo Zanotto – Aula T5), si terrà il convegno "Il lavoro nelle economie diverse. Donne e uomini per una nuova qualità del lavoro"

Si tratta di un confronto sui risultati della ricerca sulle nuove forme di lavoro nell'ambito delle economie diverse anche con i/le dirette protagonisti/e e con esperienze europee. La ricerca si è focalizzata in particolare su due regioni italiane, il Veneto e la Sardegna.

Scarica il pdf della manifestazione

IL LAVORO NELLE ECONOMIE DIVERSE. DONNE E UOMINI PER UNA NUOVA QUALITA' DEL LAVORO

convegno finale del Joint Project d'Ateneo "Il lavoro nelle economie diverse"

AULA T5 – POLO ZANOTTO – 5 DICEMBRE 2014 ORE 14/19


Programma



Saluti di apertura - Gian Paolo Romagnani, direttore Dip.TeSIS

PRIMA PARTE – La ricerca (Joint Project d'Ateneo 2012 Il lavoro nell'altra economia. Donne e uomini per una nuova qualità del lavoro)

Giorgio Gosetti - La ricerca: il lavoro e le sue qualità. Percorsi nelle economie diverse

Lucia Bertell - Il lavoro-produzione nelle nuove pratiche socio-economiche: dal dominio all'autodeterminazione?

Federica de Cordova - La scelta di un lavoro "diverso": guadagno o perdita? Riflessioni da una prospettiva psicosociale

Antonia De Vita - Donne e uomini al lavoro nelle economie diverse. Processi autoformativi nel lavoro

 

SECONDA PARTE – Discussione con i portatori di pratiche (Tavola rotonda, coordina Antonio Nicolini – Intergas Vr, Unimat)

Marisa Garau – Produttrice Rete Biosardinia (Or); Giandomenico  Cortiana – Produttore A.Ve.Pro.Bi (Vi); Silvano Fasoli – Produttore Rete Intergas (Vr); Maurizio Fadda – Biosardinia (Nu); Luciano Farina – Produttore Gas Piracamusina (Nu)

 

Pausa caffè

 

TERZA PARTE – Stimoli da altri percorsi

Colin Sage - La città che nutre: nuovi lavori nell'esperienza del Cork Food Policy Council (Università di Cork, Irlanda)

Maria Luisa Perini - Riflessioni sindacali sui nuovi percorsi di lavoro nelle economie diverse (Cisl Veneto)

Cristina Cometti - Lavoro e professioni nelle economie diverse (Medica nutrizionista)

Dibattito (Coordina Giorgio Gosetti)

Conclusioni a due voci

Domenico Secondulfo – Dip. TeSIS, Direttore Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Verona

Michele Bottari – RES Le Matonele (Vr), Officina S3, Unimat

Contenuti correlati

Low budget & good vibes in Verona
Low budget & good vibes in Verona Da un gruppo di giovani veronesi nasce il sito Apriti Verona. Come il nostro collineveronesi, un'iniziativa "dal basso" e al riparo da sprechi pubblici.Se la ci... 2030 views loretta
Naturalmente. Calcestruzzo
Naturalmente. Calcestruzzo Questa pubblicità, apparsa su alcuni quotidiani italiani, è prodotta da PROGRESS GROUP.IL CALCESTRUZZO E' COMPOSTO DA MATERIE PRIME NATURALI!Il calcestruzz... 2364 views pubblicita_e_progressso
Uber Economy 2: caporali coraggiosi
Uber Economy 2: caporali coraggiosi Continua l'analisi dell'economia web 2.0. Poco genio, poca tecnologia, ma mani liberissime nello sfruttamento di persone indigenti o di entusiasti lavoratori gr... 4158 views Michele Bottari
Il futuro di Fumane e della Valpolicella
Il futuro di Fumane e della Valpolicella Il Comitato Fumane Futura organizza il secondo incontro Giovedì 8 Aprile, ore 20.30 Presso l'ESSICCATOIO DELLE UVE "Terre di Fumane", via Ponte Vajo, 9 a FUMANE... 2135 views redazione
Frutti di stagione
Frutti di stagione Ogni stagione ha i suoi frutti... a saperli cogliere. L' inizio dell' estate ci regala a piene mani i frutti più dolci e saporiti dell' anno.Per uno s... 2236 views Mario Spezia
La cultura del buco
La cultura del buco La Giunta Tosi insedia la Commissione tecnica che dovrà valutare i progetti presentati per il traforo delle Torricelle."Nella rosa di componenti la commissione ... 2074 views fulvio_paganardi
Ma chi è, cosa vuole, è un pazzo da legare
Ma chi è, cosa vuole, è un pazzo da legare A volte i poeti e gli artisti intuiscono, prevedono, presagiscono quello che sta per succedere.Ivano Fossati - LA GUERRA DELL'ACQUA - 2008Per strada ho vistoL'a... 3000 views Mario Spezia
Contrade
Contrade Come cambia l'economia rurale, tra monocoltura, civiltà dell'auto, ricchezza e valore dei terreni. Può il comportamento virtuoso di pochi cambiare il ciclo econ... 2381 views Michele Bottari